FOGAR, Luigi
Liliana Ferrari
Nacque a Peuma, presso Gorizia, il 27 genn. 1882, penultimo di nove figli, da Luigi, agiato commerciante e proprietario terriero, e da Caterina Zotti. Compì gli studi ginnasiali [...] prima. Le rimostranze vennero trasmesse al governo dal gesuita padre P. Tacchi Venturi, tramite privilegiato fra la segreteriadiStato ed i vertici del regime. Le assicurazioni che ne derivarono erano destinate a restare lettera morta.
qNel 1925 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] del fratello Mario, dell'amministrazione dei possedimenti familiari: e qui morì nel 1606.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, SegreteriadiStato, Nunziatura Portogallo 1, cc. 284v, 288-290; Fondo Borghese, s. 3, 93c, cc. 45rv, 58v; 109d, cc. 12v ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] gli annunciò che Clemente VIII aveva provveduto a inviare il cardinale legato Enrico Caetani. Il 4 maggio 1596 la segreteriadiStato pontificia esprimeva soddisfazione per i risultati ottenuti dal M. con l'orazione, e in una lettera del 25 maggio ...
Leggi Tutto
CASELLI, Carlo Francesco
Stanislao da Campagnola
Nacque a Castellazzo Bormida (Alessandria) il 20 ott. 1740 da Domenico, agente dei marchesi Pallavicini. Entrato nell'Ordine dei servi di Maria nel 1755 [...] partecipare direttamente ai negoziati.
La parte da lui sostenuta a Parigi emerge dai dispacci scambiati con la segreteriadiStato, che rivelano la sua duttilità nelle concessioni ritenute compatibili col dogma cattolico, nel rispetto non meno delle ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Mario
Rotraud Becker
Figlio di Scipione e di Brigida Ambrosi, nacque, probabilmente a Roma, nella seconda metà del secolo XVI.
Apparteneva ad una famiglia originaria di Bauco nella diocesi [...] romani - oltre al "cardinal padrone" Francesco Barberini, anche il segretario alle cifre A. Feragalli e il capo della segreteriadiStato F. A. Ceva - le sue impressioni dei paesi in cui soggiorna. Particolare attenzione il F. dedica agli spettacoli ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] et indecente per un personaggio ordinario" (Fumagalli, 1999, p. 23).
L'attività del M. presso la SegreteriadiStato nei primi anni del pontificato di Urbano VIII è abbastanza conosciuta, anche se l'oralità che talora caratterizzava i rapporti tra il ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] V con la bolla Immensa aeterni Dei del 1588), organi totalmente dipendenti dal papa e dal cardinal nipote, e dalla segreteriadiStato allora in gestazione.
L’ultima opera pubblicata poco prima della sua morte, il De bono senectutis (Roma, L. Zanetti ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] Ciardelli.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Archivio Boncompagni, prott. IX, nn. 71, 78; 627, n. 12; SegreteriadiStato, Principi, 279; Biblioteca apost. Vaticana, Boncompagni-Ludovisi, cod. D.8: Oratio habita in templo Ss. XII Apostolorum in ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] del B., dalle quali sembra l'abbia salvato solo l'intervento del papa. La presenza del B. negli atti della segreteriadiStato e la sua parte nella politica e nella diplomazia della S. Sede restarono così del tutto irrilevanti. Il cardinal Altieri ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] . G. Ciampini sul papa Formoso, in Archivio della R. Deput. rom. di storia patria, LIX (1936), pp. 137, 176; A. Serafini, Le origini della Pontificia SegreteriadiStato e la "Sapienti Consilio" del b. Pio X, in Romana Curia a beato Pio X sapienti ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...