PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] 1891 da Arrigo Boito (con musica di Costantino Palumbo).
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Parma, Casa e Corte Farnesiana, VII (1907), pp. 1-134; F. Picco, Cenni intorno alla segreteriadi P. L. F., in Bollettino storico piacentino, II (1907), pp. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] diplomati meglio classificati agli esami, svolgevano lavori disegreteria e di compilazione letteraria per conto del trono), che cui rappresentante più celebre fu il filosofo e uomo diStato Wang Yangming (1472-1529); l'attrazione esercitata dalle ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] il sostegno militare di uno Stato militarmente organizzato per contrastare la reazione dell'esercito borbonico.
Fondando la Società nazionale italiana (1857) e ottenendo l'adesione di Garibaldi, il L., che della Società assunse la segreteria, compì l ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] (avvenuta il 1º febbr. 1742), all'inizio della guerra di successione austriaca.
Dai copialettere della segreteriadi guerra (Torino, Bibl. Reale, Mil. 113) e dalle carte militari (Arch. diStatodi Torino, Racc. Balbo, 13) risulta in piena luce l ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] prima, era prefetto della segreteria dei brevi.
Di onore in onore, di autorità in autorità, il relativamente alla sua attività, qui esaminata, sono inedite le notizie dell'Archivio diStatodi Torino, Sezione I, Protocolli ducali, vol. 181, c. 168 ( ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] nuovo e ampio materiale documentario: le carte della segreteriadi gabinetto lasciate dal granduca Leopoldo II quando aveva cattolico quali il card. Camillo Di Pietro, decano del S. Collegio, e il segretario diStato, card. Lorenzo Nina, con cui ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] del C. in Sicilia si veda la document. relativa agli anni 1737-47 conservata presso l'Archivio diStatodi Palermo, Real Segreteria, dispacci e incartamenti; B. Tanucci, Epistolario, I-II,Roma 1980, ad Indices (ipassi citati nel testo si trovano ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] che per le residenze "io non son nato". Cercò invece di avere una Segreteria dei dieci, dove si lavorava con "fermezza e assiduità" , e diserzioni delle maestranze" (Arch. diStatodi Venezia, Inquisitori diStato, b. 209).
Il sacerdote, letterato e ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] del G. sono conservati nel Fondo Crivelli-Giulini ora all'Arch. diStatodi Milano; lettere a C. Tenca sono nell'Archivio Tenca (cart. Arch. stor. del Ministero degli Esteri, Segreteria e ministero Affari esteri del Regno di Sardegna, b. 107, f. 3; ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] , oltre che dai periodici ricordati, da: Arch. diStatodi Torino, specialmente: Materie politiche interne in generale (1822-1848), mazzo 12; Lettere Ministri di Russia, Registri Lettere della Segreteria Estera,mazzo I (1817-1846), fasc. 5; Carte ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...