DORE, Giampietro
Vittorio De Marco
Nacque a Orune (Nuoro) il 4 maggio 1899. La famiglia si trasferì a Roma alla fine del 1913, quando il padre, Francesco, cattolico democratico, venne eletto deputato [...] furono affiancati G. Grifone e F.M. Berini, mentre la segreteriadi redazione venne affidata a L. Pinto e G. Spolazzi. E .
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero degli Interni, Dir. generale di Pubblica Sicurezza, cat. G 1, b. 151 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Guglielmo
Stefano Calonaci
Nacque probabilmente nel 1596 da Francesco Guglielmo - indicato spesso solo col primo nome - marchese di Tresana (minuscolo feudo in Lunigiana), e da Susanna di [...] feudo in Lunigiana dipendente dai Medici -, informò la segreteria del Granducato che quella sera, mentre cenava, il M. era stato colpito da apoplessia "e ha[veva] perso la favella" (Arch. diStatodi Firenze, Mediceo del principato, 2746). Il 10 ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Lotteringo
Giovanni Ciappelli
Nacque presumibilmente a Firenze verso la fine del XIII secolo, forse nipote ex fratre di Lotteringo Gherardini (morto nel 1304). Divenuto cavaliere, come numerosi [...] ancora colpito dal confino.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Diplomatico, Monte comune, 20 genn. 1317; Provvisioni, regg. 14, cc. 149r-150v; 15, c. 167r; 18, cc. 49r, 50v-51r; Tratte poi Segreteria delle tratte, 57, cc. 37r, 48v, 53v, 58v ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Baccio Bartolomeo
Antonella Pagano
Appartenente a una nobile famiglia di mercanti fiorentini, figlio di Baccio e di Alfonsina di Bastiano Caianini di Montauto, nacque a Firenze presumibilmente [...] da una breve corrispondenza, conservata presso l'Archivio diStatodi Firenze (Archivio Mediceo del principato, filza 949, cc. 1346, 1349r; filza 945, c. 60r), tra il F. e la segreteria del granduca Ferdinando I de' Medici: poche lettere ...
Leggi Tutto
CARAFA, Luigi
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 17 maggio del 1797 da Francesco duca di Traetto e da Paola Orsini, che era figlia di Filippo principe di Solofra. Nel 1826 iniziava la carriera [...] "gli giungono direttamente o attraverso la segreteria particolare"(Moscati).
Pur nei limiti così diStatodi Napoli, Manoscritti Livio Serra, I, p. 158; Ibid., Arch. Borbone (cfr. Arch. diStatodi Napoli, Arch. Borbone,Invent. somm., I, a cura di ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Giuseppe
Dante Severin
Nato a Giussano (Milano) il 24 ott. 1825 dal fisico Luigi e da Giuditta Mazzucchelli, si formò a Como dove la famiglia nel frattempo si era trasferita. Guida politica [...] l'accantonamento del progetto di spedizione negli Stati pontifici (il 16 agosto Mazzini gli inviava una energica lettera di protesta), arrivò il 21 agosto, a Palermo, seguendo poi Garibaldi a Napoli, come aggregato alla sua segreteria generale. L'11 ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giuseppe
Patrizia Mengarelli
Nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 19 ott. 1879 da Giovanni e da Carlotta Faraci. Laureatosi in giurisprudenza il 12 luglio 1901 presso l'Università [...] di console generale di prima classe. In pari data fu nominato consigliere diStato. Al Consiglio diStato Clotilde Flammez.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centr. dello Stato, Segreteria particolare del duce, f. 197748; Ibid., Presidenza del Consiglio ...
Leggi Tutto
BARETTI, Bernardino
Valerio Castronovo
Originario di Favria nel Monferrato (ignota è la data di nascita), servì per qualche tempo, come diplomatico, Emanuele Filiberto di Savoia, ma non se ne conoscono [...] dei suoi figli e dei "comandamenti" distato e della finanza, con una pensione annua di milleduecento scudi.
Nello svolgimento di queste funzioni, che comportavano il disbrigo degli affari disegreteria e di anuninistrazione, il B. ebbe affidate, in ...
Leggi Tutto
CROTTI, Giovanni Michele
Roberto Ricciardi
Nacque a Savigliano in provincia di Cuneo dopo la metà del Cinquecento da Carlo.
Dopo aver ricevuto una prima istruzione nella sua città, il C. si trasferì [...] anno.
Delle sue relazioni con i contemporanei si hanno scarse notizie, e si deve supporre che siano state intense a livello disegreterie degli Stati europei e nei rapporti amministrativi tra i vari corpi del ducato sabaudo. t probabile che il C ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gian Giacomo
Marina Velo
Di estrazione borghese, figlio di Matteo e di Maria Maddalena Rota, nacque presumibilmente a Mondovì nel 1674. Compì gli studi nell'università cittadina, dove il 26 [...] una proposta di riscatto dei beni demaniali alienati durante la guerra.
Dissensi sulla sua gestione della segreteriadi Guerra con chiesa della Congregazione di S. Filippo Neri.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Torino, Arch. di corte, Lettere ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...