ALLIATA, Enrico, dei principi di Villafranca
Francesco Brancato
Quartogenito del principe Giuseppe, nacque a Palermo nel 1820. Acquistò notorietà principalmente per l'onorifico incarico ricevuto dal [...] che si erano distinti nella rivoluzione del 1848. L'A. morì a Palermo probabilmente nel 1862.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Palermo, SegreteriadiStato presso il Luog. gen., Polizia,filza 652, doc. 7303/1, s. d., ma del 1850, e Pref. Gab.,Carte ...
Leggi Tutto
ACETO CATTANI, Pietro Errigo
Francesco Brancato
Secondogenito di Giovanni, nacque a Palermo attorno al 1815.Rimasto in Sicilia allorché il padre, compromesso nei fatti del 1820, fu, nell'agosto 1823, [...] della sua morte.
Fonti e Bibl.: Biblioteca comunale di Palermo, Fondo M. Amari, F. I, n. 24: Stampa autobiografica di Giovanni Pietro Cattani conte di Aceto; Arch. Statodidi Palermo, R. SegreteriadiStato presso il luogot. gen. del Re, Polizia ...
Leggi Tutto
AGNELLO, Giacinto
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 12 febbr. 1791. Già segretario della Tesoreria di Sicilia, negli avvenimenti del 1812-13, seguendo il Balsamo e il Castelnuovo, si schierò decisamente [...] V. Monti, in Nuove effemeridi siciliane, IX (1880), pp. 41-64.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Palermo, R. SegreteriadiStato presso il Luogotenente generale, Polizia, filza 627, doc. 1854, filza 652, docc. 7303/1 e 7304; G. Pipitone Federico, Dell ...
Leggi Tutto
ACETO CATTANI, Pietro
Francesco Brancato
Figlio di Francesco e fratello di Giovanni, nacque a Nicosia nella seconda metà del sec. XVIII. Erede del titolo comitale della famiglia, fu, nel 1812, membro [...] Alla morte, avvenuta a Palermo nel 1838, nominò suo erede universale il nipote Giovanni Pietro.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Palermo, R. SegreteriadiStato presso il luogotenente generale del Re, Polizia, filza 58, doc. 316; Biblioteca comunale ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] conto del centro estero, si giustificava con la segreteria del Krestintern che aveva insistentemente richiesto la presenza Ma anche nei servizi pubblici si diffondeva uno statodi malcontento di cui non era facile controllare tutte le variabili ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] : fu nominato consigliere diStato con ducati 6.700 di pensione e l'autorizzazione a risiedere in Inghilterra.
Dal suo ritiro inglese venne poi richiamato, in circostanze non chiare, nel 1804 per assumere la segreteria degli Esteri. Comunque ...
Leggi Tutto
DI GIULIO, Fernando
Francesco M. Biscione
Nacque a Grosseto il 27 apr. 1924 da Serafino e Agostina Dieciné, da famiglia medio borghese di origine lucana. Frequentò le scuole medie a Salerno e nel 1941-43 [...] dal 1958 come vicesegretario. Nel 1962 fu cooptato nell'ufficio disegreteria ed entrò a far parte del nucleo più ristretto del cultura di governo" del partito: in particolare, al non, aver compreso adeguatamente il carattere duale di uno Stato nel ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] degli osservatori veneziani - che "ha piacer di lettere et di cose distato", era ormai maturo per tutte le astuzie si riserbava quelle di "grazia", mentre lasciava a questa sorta disegreteriadi gabinetto la decisione su quelle di "giustizia") - ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] missione del vecchio uomo distato sammarinese Antonio Onofri. Morto l'Onofri, toccò al B. di pronunziare l'elogio di quella letteratura. All'Onofri il B. succedette provvisoriamente nella segreteria degli Affari esteri. Nel 1828 ebbe l'incarico di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] . tratte dagli archivi diStato del Vaticano, di Simancas, di Venezia, di Parigi, di Vienna e di Firenze, I, Roma XXVIII-XXXIV; F. Angiolini, Dai segretari alle "segreterie". Uomini e apparati di governo nella Toscana medicea (metà sec. XVI-metà XVII ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...