PAVONE, Carlo
Carmine Pinto
– Nacque a Torchiara (Salerno) il 30 giugno 1823 da Donato e Orsola Cagnano.
La famiglia Pavone fu un esempio di borghesia colta provinciale napoletana, caratterizzata dalla [...] , poi assunse la segreteria generale del governatorato garibaldino di Salerno. Istituita la di Vallo della Lucania, Registri di battesimo, 1823; Archivio diStatodi Salerno, Gran Corte Criminale, b. 258. Inoltre: Conclusioni nella causa di ...
Leggi Tutto
FAVAGROSSA, Carlo
Lucio Ceva
Nato a Cremona il 22 nov. 1888 da Luigi e da Carolina Bastoni, entrò nel 1906 all'Accademia di Torino uscendone nel 1909 sottotenente del genio. Col grado di tenente servi [...] era trasformato in sottosegretariato diStato (Fabbriguerra), sempre retto dal F., ormai generale di corpo d'armata. Dal persone del 1939 erano salite nel 1941 a 1420, distribuite nella segreteria, in 3 direzioni generali, 8 divisioni, 22 sezioni e 55 ...
Leggi Tutto
GELOSO, Carlo
Alessandro Massignani
Nacque a Palermo il 20 ag. 1879 da Bonaventura e da Fortunata Burgio di Villanova. Il 27 ott. 1898 entrò alla R. Accademia militare di artiglieria e genio di Torino, [...] ufficio segreteria nel febbraio 1926. Dal 1º marzo 1928 al marzo 1931 fu comandante del 6º reggimento artiglieria pesante campale, rientrando, quindi, al corpo distato maggiore, nel cui ambito divenne capo distato maggiore del corpo d'armata di ...
Leggi Tutto
COPPA ZUCCARI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Città Sant'Angelo, allora nella provincia di Teramo, il 13 luglio 1874 da Giovanni e da Maria dei marchesi Cappelli, della famiglia aquilana cui appartengono [...] "indultati ed intinti nella materia di reità diStato" delle due province inviato rispettivamente dal preside di Chieti Mariscotti (20 marzo 1801) e da quello di Teramo Rodio (8 ott. 1801) alla reale segreteriadi Grazia e Giustizia che ne aveva ...
Leggi Tutto
PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] nella sua casa di Ciampino ai piedi dei Castelli romani.
Morì a Roma il 20 maggio 1962.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Archivio Graziani, bb. 35-36 (con documentazione sul governatorato dell’Amhara); Segreteria particolare del ...
Leggi Tutto
CATTANI, Leone
Giuseppe Sircana
Nacque a Rieti il 5 genn. 1906 da Antonio e da Maria Costantini. Nel 1925 si laureò in scienze sociali e due anni dopo anche in giurisprudenza. Da studente aveva iniziato [...] in senso contrario alla spinta al rinnovamento radicale dello Stato e della società italiana. Maturava così la dissociazione dei PLI ma dall'anno successivo, con l'inizio della segreteriadi G. Malagodi, il partito liberale si avviò progressivamente ...
Leggi Tutto
CARADONNA, Giuseppe
Maria De Giorgi De Notaristefani
Figlio di Giulio e Giulietta Di Roma, nacque a Cerignola (Foggia) il 5 ott. 1891. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nella scuola locale, frequentò [...] e Bibl.: Arch. centr. dello Stato, Segreteria partic. del duce, fasc. Caradonna Giuseppe; Arch. diStatodi Bari, Gabinetto del Prefetto di Bari, bb. 146, 214; Arch. diStatodi Foggia, Atti del commissariato di P.S. di Cerignola, fasc. 29; Arti ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] e ne pose a capo B. Santagata. Da questa data, compito del Consiglio diStato fu sovrintendere ai lavori dei Consigli di giustizia e di segnatura, oltre che della segreteriadi gabinetto. In quell'anno il G. fu nuovamente nominato consigliere ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Nicola
Bruno Pellegrino
Figlio primogenito di Salvatore, marchese di Cerveto, e di Marianna Cacciatore, già vedova di Saverio Abadessa, nacque a Napoli il 3 febbr. 1774. Probabilmente influì [...] ; Ibid., Proc. Cons. 215, ff. 33-39; Archivio diStatodi Napoli, Archivio Borbone, busta 823, fasc. 624; Ibid., Segreteria e ministero dell'Ecclesiastico, buste 1417, 1419, 3320, 3788-3792; Archivio diStatodi Lecce, Gran Corte Criminale e speciale ...
Leggi Tutto
GRAVELLI, Asvero
Mauro Canali
Nacque a Brescia, il 30 dic. 1902, da Mario e Maria Massari. Il padre, dopo una esperienza di lavoro in Germania, era rientrato in Italia ed era stato tra i dirigenti fondatori [...] , il Movimento legionario italiano, che rimase tuttavia allo statodi progetto.
Il G. morì a Roma il 20 ott. 1956.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Carte Gravelli; Segreteria particolare del duce, Carteggio riservato Repubblica sociale ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...