BEVILACQUA (de Bivilacquis, Beacqua), Galeotto
Nicola Criniti
Nacque nel 1374 a Verona da Guglielmo e da Taddea di Maso Tarlati d'Arezzo, ricevendo il nome dal cardinale Galeotto di Pietramala, zio [...] castello di Bevilacqua, e di qui a Verona. Dovette però tornare più tardi a Milano per rioccuparsi della segreteria ducale diStatodi Milano (Feudi camerali, Maccastorna) e nell'Arch. vescovile di Lodi (Storia dei beni della Mensa). Altri sono stati ...
Leggi Tutto
GERRA, Luigi
Andrea Proietti
Nacque a Compiano (Parma), dove il padre Davide era pretore, il 15 nov. 1829. Ottenuta il 18 ag. 1849 la laurea in utroque iure presso l'Università di Parma e dopo aver [...] 1869), meno conservatore del precedente, e l'uscita di scena del Cantelli, il G. fu rimosso dalla segreteria generale e rientrò nel Consiglio diStato. Presto, però, con l'avvento di A. Starabba di Rudinì agli Interni, il G. tornò, come facente ...
Leggi Tutto
GANDIN, Antonio
Nicola Labanca
Nacque ad Avezzano il 13 maggio 1891. Terminati gli studi superiori, si iscrisse alla scuola militare di fanteria e cavalleria di Modena.
Nominato sottotenente di fanteria [...] ufficiali, soprattutto fra i più alti in grado; questo, insieme con la sua esperienza distato maggiore e con l'incarico nella segreteriadi Badoglio, gli permise di conoscere i termini precisi dei contatti e degli accordi fra Germania e Italia in ...
Leggi Tutto
DELL'AVALLE, Carlo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 24 apr. 1861 da Nicola e Adelaide Giani. Operaio tipografo, discretamente colto, oratore pronto ed efficace, di spiccate qualità politiche, [...] della Camera del lavoro di Milano e nel 1911 il D. lasciò la segreteria camerale per divenire amministratore . Levra, Il colpo distato della borghesia, Milano 1975, ad Indicem; M. Bonaccini-R. Casero, La Camera del lavoro di Milano dalle origini al ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli intorno al 1560 da Giovanni Battista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] membro del Supremo consiglio diStato. Non vi fu da allora alcuna iniziativa militare o di politica estera della nobili del Regno di Napoli, I, Napoli 1644, passim;J. Paz, Archivo general de Simancas,Catalogo IV. Segreteria de Estado. Capitulaciones ...
Leggi Tutto
ENRIQUES AGNOLETTI, Enzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Bologna il 17 maggio 1909 da Paolo Enriques, biologo e professore universitario, e da Clotilde Agnoletti Fusconi, sorella dello scrittore Fernando [...] del partito socialista dopo l'avvento alla segreteriadi Bettino Craxi, il 3 ott. 1981, della Resistenza in Toscana a Firenze. Cfr. inoltre: Roma, Arch. Centrale dello Stato, Casellario politico centrale, b. 1885, ad nomen; Ibid., Min. Int., Dir ...
Leggi Tutto
PERRONE COMPAGNI, Dino
Marco Palla
PERRONE COMPAGNI, Dino. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1879 da Cesare Ranieri e da Augusta Giovanna Compagni, di famiglia nobile decaduta.
Nel certificato di nascita [...] partecipò Dumini) e dal sostanziale appoggio della segreteria nazionale di Roberto Farinacci, nel 1925-26, alle ruoli pubblici come ministro diStato. Una carriera breve, ma sufficiente a costituire il suo principale titolo di merito per la proposta ...
Leggi Tutto
BONA, Bartolomeo
Narciso Nada-Mirella Calzavarini
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 4 ott. 1793 da Giovanni Andrea, protomedico nell'esercito sardo, e da Margherita Giolito, conseguì a Torino la licenza [...] nominava primo ufficiale per le strade ferrate presso la segreteria degli Interni, poi, il 30 giugno 1847, intendente nella magistratura e nella burocrazia subalpina, dall'Arch. diStatodi Torino, Sezioni Riunite, Rubrica delle Regie Provvidenze 1814 ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Sabino
Luisa Bertoni Argentini
Fratello di Endimio, appartenne alla famiglia di gentiluomini mantovani, di cui numerosi esponenti servirono i duchi di Mantova già a partire dal 1490, succedendo [...] .
Vari erano i suoi compiti: doveva tenere la segreteria del duca, occuparsi delle varie cerimonie di corte, fornire di volta in volta suggerimenti e consigli al suo signore, concernenti gli affari diStato. Già il 31 dic. 1549 al C., "secretario ...
Leggi Tutto
CALUSO (Calusio, Caluxio), Ludovico Niccolò
Angela Dillon Bussi
Nacque a Chambéry con tutta probabilità fra il 1520 e il 1530, figlio forse unico di Pietro e di Franceschina Della Riva, da Vigone.
Del [...] un altro postumo del 1620 sia denominato primo segretario, al fine di affermare che egli sia stato effettivamente il primo segretario diStato.
La segreteriadi Emanuele Filiberto si componeva di un primo segretario (carica creata il 4 nov. 1521 da ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha lasciato la s. del partito per disaccordi...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...