• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [23]

Il punto di vista americano e l’orgoglio europeo

Atlante (2025)

Il punto di vista americano e l’orgoglio europeo Bisogna capire il punto di vista americano. Da almeno ottanta anni gli americani, con il che si intende l’americano medio e le élite politico-economico-amministrative, sono abituati a fare quello che vogliono, [...] ”, da quella di Corea, che sulla carta era una guerra delle Nazioni Unite. Quando Eisenhower decise di porvi fine non chiese il parere dei difesa (CED) ‒ un trattato stipulato nel 1952 dai sei Stati fondatori dell’Unione, ma non entrato in vigore per ... Leggi Tutto

Kashmir: tensioni alle stelle tra India e Pakistan dopo l’attacco di Pahalgam

Atlante (2025)

Kashmir: tensioni alle stelle tra India e Pakistan dopo l’attacco di Pahalgam L'ostilità tra India e Pakistan torna a crescere. La notte del 22 aprile, un attacco terroristico ha colpito la località turistica di Pahalgam, nel Kashmir amministrato dall'India, causando la morte di [...] Accordo della valle dell'Indo per la condivisione delle acque di sei fiumi dipende l'80% dell'agricoltura pakistana. Una settimana fa Linea di Controllo (LoC) che divide le due nazioni nel Kashmir. Entrambi gli eserciti si accusano reciprocamente di ... Leggi Tutto

L’Etiopia, dalla Conferenza di Bandung all’ingresso nei BRICS

Atlante (2024)

L’Etiopia, dalla Conferenza di Bandung all’ingresso nei BRICS La Conferenza di Bandung, tenutasi dal 18 al 24 aprile 1955 a Bandung, in Indonesia, fu la più grande assemblea di nazioni asiatiche e africane indipendenti mai avvenuta fino ad allora. La Conferenza riunì [...] , Asia e America Latina, nonché l’influenza degli Stati Uniti e dell’Unione Sovietica. Tra le ventinove nazioni rappresentate alla Conferenza di Bandung, sei provenivano dall’Africa: Egitto, Etiopia, Costa d’Oro (ora Ghana), Liberia, Libia e Sudan. I ... Leggi Tutto

Guerre e migrazioni, un futuro incerto

Atlante (2024)

Guerre e migrazioni, un futuro incerto La storia dell’uomo è iniziata nel momento in cui il primo ominide registrato, chiamato Australopitecus anamensis dagli scienziati, si alzò su due piedi e iniziò a camminare. Questo avvenne circa quattro [...] uscendo da una guerra civile e che finì smembrato in sei Stati, lasciando migliaia di civili morti e, in Bosnia, alla crescita demografica e a un sistema internazionale, come le Nazioni Unite, paralizzato, incapace di imporre misure o di fermare le ... Leggi Tutto

Ridurre lo spreco di cibo

Atlante (2024)

Ridurre lo spreco di cibo Pensate a 18 miliardi di bovini, polli, tacchini, maiali, capre e pecore, tutti destinati a sfamarci in 158 Paesi. Ebbene, non è il numero di animali da allevamento appartenenti a quelle specie che noi [...] olandese di Leiden; si sono concentrati sul consumo di quei sei tipi di animali nel 2019. L’Italia è nella fascia cestinato. Le stime variano, ma secondo l'Unep (Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente), circa 931 milioni di tonnellate di ... Leggi Tutto

Crisi in Myanmar, la fase cruciale. Tra conquiste della resistenza e pressioni cinesi

Atlante (2024)

Crisi in Myanmar, la fase cruciale. Tra conquiste della resistenza e pressioni cinesi Nella regione centro-settentrionale di Sagaing, culla religiosa di pagode e monasteri buddisti, si continua a combattere aspramente. In pochi giorni, dall’11 al 14 novembre, il distretto del Myanmar di [...] legittimo nel novembre 2020. Lo stesso ambasciatore birmano alle Nazioni Unite, Kyaw Moe Tun, ha chiesto alla comunità internazionale che confinano con la Thailandia. Il 29 ottobre, dopo sei mesi di assedio, sono riusciti a occupare la base militare ... Leggi Tutto

Viva Messico!

Atlante (2024)

Viva Messico! Claudia Sheinbaum è stata eletta a stragrande maggioranza presidente del Messico. Sarà, dal 1° ottobre di quest’anno, la prima donna a ricoprire questa carica, in un Paese di “machos”, dove pistole, proiettili [...] in gran parte dimenticata: «Tra gli individui, come tra le nazioni, il rispetto dei diritti degli altri è pace». Tutti questi cioè praticamente 90 anni divisi in 15 mandati di sei anni. Il presidente Lázaro Cárdenas (1934-40) diede legittimità ... Leggi Tutto

Alle radici dello scontro in Belucistan

Atlante (2024)

Alle radici dello scontro in Belucistan Al centro dello scambio di attacchi sul confine tra Iran e Pakistan, il territorio del Belucistan si era già imposto negli anni scorsi all’attenzione delle cronache e delle analisi geopolitiche perché [...] città di Turbat, Kahan, Gwadar e Quetta, uccidendo almeno sei membri del personale di sicurezza pakistano.Non per nulla, dopo patria del Belucistan è attualmente divisa in tre nazioni: Pakistan sudoccidentale, Iran orientale, Afghanistan meridionale. ... Leggi Tutto

Una vita attraverso la storia democratica di Taiwan. Intervista a Chen Chu

Atlante (2024)

Una vita attraverso la storia democratica di Taiwan. Intervista a Chen Chu Attivista, oppositrice e prigioniera politica, giornalista, sindaca di una grande città, segretaria generale dell’ufficio di presidenza e molto altro. Chen Chu incarna, avendo ricoperto vari ruoli, tutte [...] cruciale è il 1971. «Quando Taiwan è stata espulsa dalle Nazioni Unite (per far entrare la Repubblica Popolare Cinese, ndr), Magazine ricevono comunque sentenze durissime. Chen Chu esce dal carcere dopo sei anni e mezzo, nel 1986. A Taiwan è ancora in ... Leggi Tutto

Claudia Sheinbaum nuova presidente del Messico

Atlante (2024)

Claudia Sheinbaum nuova presidente del Messico Per la prima volta in 200 anni di storia repubblicana, il Messico avrà una presidente donna. Claudia Sheinbaum, candidata del partito Movimento rigenerazione nazionale (MORENA, MOvimiento REgeneración [...] per la Pace, assegnato al Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici delle Nazioni Unite, e tra il 2018 e il 2023 è stata la Le relazioni tra Stati Uniti e Messico, durante i sei anni di presidenza di Obrador, hanno vissuto momenti di tensione ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
irochése
irochese irochése (ant. irocchése) agg. e s. m. e f. [dal fr. iroquois, voce di origine algonchina]. – Relativo o appartenente agli Irochesi, nome dato nei primi tempi coloniali dell’America del Nord a cinque tribù indigene, Cayuga, Mohawk,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Sei nazioni
Torneo di rugby, che si svolge annualmente, in cui si affrontano in un girone unico le squadre nazionali di Galles, Irlanda, Scozia, Inghilterra, Francia e (dal 2000) Italia.
Sullivan, John
Generale e uomo politico statunitense (Berwick, Maine, 1740 - Durham, New Hampshire, 1795), delegato del New Hampshire al primo congresso continentale (1774). Maggior generale (1776), comandò l'esercito d'invasione del Canada e nelle campagne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali