Buddhismo e ‘buddhismi’
Mario Piantelli
La World fellowship of buddhists
La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] Mahāthēra (1919-2006), autore dell’importante trattato What d’accettazione, l’illustre personaggio tracciava le linee di un umanesimo universale in 1986, del primo di sei ospedali sponsorizzati dal governo ai profughi che cercavano di fuggire per ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] un denso saggio di fisionomia, settore non secondario dell'attività scientifica del D. e un carattere peculiare del suo teatro, cioè l'estrema tipizzazione dei personaggi, in quella direzione di una preminenza dell'attore indicata dall'Arte.
Olimpia ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] chiesa. Come chi cerca di sottrarti il potere si oppone al volere di Dio, così abbi timore d’incorrere anche tu in una grave accusa, . Reticio di Autun è certamente il personaggio più noto. Autore di un trattato Adversum Novatianum, probabilmente ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] Amicizie Cristiane, scioltesi sei anni prima. Lo ricordato il paragrafo in cui l’autore dichiara di non d’Italia, nato col latrocinio e col sacrilegio non per altre vie che per queste cerca sociali e i personaggi più conservatori. In concreto, seppur ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] In realtà la spiegazione è probabilmente da cercarsi altrove.
Nel 1671 si è aperta a Roma una controversia giurisdizionale tra le autorità pontificie e il cardinale Federico d papa e con i personaggi che si possono aspettare altri sei anni prima di ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] 'opera in 150 ducati; ma i provveditori decidono d'autorità di evidentemente destinati a una cerchia esclusiva, ma da Ca' d'Oro) e dalle descrizioni sei-settecentesche, e di cronologia) i ritratti di personaggi più spavaldi o affettati o sentimentali ...
Leggi Tutto
Fotografia: dalla descrizione alla rappresentazione
Massimo Arioli
All’inizio degli anni Quaranta del Novecento, il poeta francese René Char, nei suoi Feuillets d’Hypnos, scriveva: «Il tempo visto traverso [...] L’autore tende, in altre 2007 un’edizione dei sei esemplari realizzati in dittico nel 2001 è cerco di restituire uno stato d’animo […], l’architettura mi interessa solo perché la abito, ogni volta in alla solitudine dei personaggi che richiamano il ...
Leggi Tutto
Le letterature di lingua inglese
Valerio Massimo De Angelis
Perché la letteratura
L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] scorcio di secolo cerca di trovare una 1998 aveva trasformato Woolf inpersonaggio letterario nella sua versione d’élite ma anche le più consistenti nicchie degli amanti di un singolo genere). Autori e autrici non possono fare a meno di tenere in ...
Leggi Tutto
I panegirici bizantini dal VII al XV secolo
Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli
Frederick Lauritzen
Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] secolo), la massima autoritàin ambito retorico per personaggi mitologici dell’antica Grecia, in modi, e tu sei come lui; infatti VIII Paleologo per cercare l’unione delle Chiese Apostolis (Bibliothèque des Écoles Françaises d’Athènes et de Rome 54, ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. VII, p. 439 e S 1970, p. 751)
B. Andreae
A tre chilometri a SO dal promontorio di Amyclae, sulla quale è situata la cittadina di S., si [...] personaggi. di delfino e sei protomi canine fuoriuscenti in questo atto disperato, la destra è protesa in alto con le dita allargate incercaautore erano completamente nuove al ritorno di Tiberio da Rodi. Sebbene nell'8 d.C. Ovidio fosse caduto in ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...