ORSINI, Cesare
Franco Pignatti
ORSINI, Cesare. – Nacque a Ponzano in Val di Magra, nel territorio della Repubblica di Genova, probabilmente nel 1572.
La data di nascita si evince dalla didascalia «annum [...] il paese natale per Mantova incerca di fortuna, come ricordano tre sonetto Un mar, Marin, non sei, come alcun disse indirizzato a Giovan Regimento di Padova (Padova s.d., ma con dedica a Vitale nei quali l’autore dichiara di avere e personaggi tratti ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] d'Asti: però accurate ricerche ivi effettuate (come pure a Mondovì, Moncalvo e Montalto, di dove altri autoriin forma di lettere, divise in tre volumi, indirizzate a personaggi monografle, di cui sei su argomenti generici, cercando le accuse in ...
Leggi Tutto
FALCONI, Corrado (detto Dino)
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 18 nov. 1902 da Armando e Tina Di Lorenzo, ambedue attori, fra i più celebri della scena italiana. Laureatosi in giurisprudenza a [...] cerca un giovinotto e Marietta, oh mia Marietta, sempre con la compagnia Masi; nel 1929, in maggio, Peso massimo, inin attesa dell'autore, D musicale I cinque sensi son sei).
Sulle scene di prosa varietà; vicende, memorie, personaggi 1890-1970, a cura ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Raffaele Attilio Amedeo detto Tito
Giancarlo Landini
– Nacque a Lecce, in vico dei Penzini 6, il 2 gennaio 1889 (ma una vulgata, peraltro non avvalorata dal figlio, Tito jr, colloca la nascita [...] esibizioni locali in piccolissime parti. I sei anni di altri film andrà ricordato Incerca di felicità (1943), di , compositore, attore, produttore, autore della prima opera rock, Orfeo in alcuni personaggi del primo romanticismo italiano (il Conte d ...
Leggi Tutto
JACOPO MOSTACCI
AAniello Fratta
Gli unici tentativi di identificazione biografica di questo poeta, sicuramente ascrivibile al nucleo storico degli intellettuali della corte federiciana, sono a tutt'oggi [...] con uno dei personaggi incaricati da Manfredi è autore di sei canzoni e un sonetto (in tenzone cerca di porre un argine fermo e intransigente alle spinte 'eversive' che provenivano da Ruggero de Amicis (con Sovente Amore n'à ricuto manti) e Rinaldo d ...
Leggi Tutto
Bracciolini, Jacopo
Francesco Bausi
Umanista italiano (Firenze 1442 - ivi 1478), terzo figlio di Poggio, dedicò molte delle sue energie alla valorizzazione dell’eredità culturale del padre, tenendone [...] Lorenzo de’ Medici, ma sempre incerca – a causa delle sue difficoltà D’altronde, l’opera godette di notevole fortuna sul finire del 15° sec., certo anche in grazia della sua coloritura repubblicana e delle tragiche vicende biografiche del suo autore ...
Leggi Tutto
TONINO, Rodolfo (Rodolfo De Angelis, familiarmente Rodò). – Nacque a Napoli, quartiere di San Ferdinando, il 27 febbraio 1893, da Pietro, ex ufficiale di fanteria, e da Adele (Adelina)
Roberto Cuppone
Prisco; [...] Napoli, 30 settembre 1921), scrivendo a sei mani l’omonimo manifesto e alcune ‘ debuttava la sua nuova rivista Due autoriincerca di personaggi, scritta con il giornalista Coty storica e giornalistica: nel 1953 Fedele d’Amico lo chiamò a coordinare il ...
Leggi Tutto
SUGANA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Treviso il 20 marzo 1857. All’anagrafe, venne registrato come Luigi Balmontin. La madre, Carlotta Fanton, lo riconobbe il 12 ottobre 1872, mentre il padre Gerolamo [...] passanti incerca di due mostra da parte dell’autore un’indubbia passionalità, fungendo la in vita grande fama fu l’‘esalogia’, ovvero seiIn cento anni, mutano i personaggi, che lasciano agli eredi vezzi e tic, come pure cambiano gli oggetti d ...
Leggi Tutto
SANTINELLI, Francesco Maria
Salvatore Canneto
SANTINELLI, Francesco Maria. – Nacque a Pesaro il 20 aprile 1627, primogenito di Alessandro, marchese di Pino, conte della Metola e marchese di San Sebastiano, [...] di Cristina e coinvolto alcuni personaggi del suo seguito, tra i 1659 Santinelli si stabilì a Vienna incerca di nuovi potenti protettori: fece come la Chiave d’oro o la letterati in lode del poema e dell’autore); altri esemplari mutili, insei canti ...
Leggi Tutto
Rohmer, Eric
Paolo Marocco
Nome d'arte di Jean-Marie Maurice Schérer, regista, sceneggiatore, montatore e critico cinematografico francese, nato a Tulle (Corrèze) il 21 marzo 1920. Personalità tra le [...] e pittorici. Il primo film della nuova serie, Conte de printemps (1990; Racconto di primavera), in cui una ragazza cerca di favorire una storia d'amore tra il padre e una sua amica, risulta imperniato sul gioco dei sentimenti. Nel successivo ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...