Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] d'animo è illustrata fin nei minimi particolari in un personaggio esemplare, Des Esseintes. ‟Tutti i romanzi che ho scritto dopo - osservava l'autore - son contenuti in germe in simbolisti cercarono [...] / Chi sei / tu fatta d'ombra e fatta di ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] autore, d’altro canto, si è assistito a una ricerca sempre più approfondita e veridica di realtà locali con un valore universale. Basti pensare alla Mostra del Cinema di Venezia del 2012, in cui di sei film italiani inpersonaggi turistica incerca di ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] da un consiglio di sei governatori, per statuto grazie a personaggi quale l’ cerca di pilotare questo cambio di direzione, ma entra in conflitto con le autorità Méditerranée», 109, 1, 1997, pp. 139-158; D.I. Kertzer, Prisoner of the Vatican. The Popes’ ...
Leggi Tutto
Ovidio Nasone, Publio
Ettore Paratore
Il poeta latino (Sulmona 43 a.C. - Tomi sul Mar Nero 17 d.C.) è in If IV 90 collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Lucano.
Il primo accenno a O. che troviamo [...] come modello, ma l'autore di un poema che D. eredita principalmente da Virgilio i custodi dei cerchi infernali; ma vedremo che anche in If XXV la raffigurazione di uno di questi personaggi di Dante (‛ e un serpente con sei piè si lancia / dinanzi a l' ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] sei volte più popolosa di sessant'anni prima, e le pubbliche autorità di un gruppo di personaggi capaci di fondere una scarsa borghesia locale incerca di modernità. Il anche Salsano, 1987).
I diritti d'autore hanno in genere la qualità del profitto e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] è fatta soltanto d’archi ma anche sei archi, disposti incercare un’interpretazione dei risultati ottenuti. Questo tipo di valutazione può in qualche modo spiegare il forte allarme che traspare nel Parere: i suoi tre autoriin cui troviamo personaggi ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] autori più recenti che spesso si limitavano a rivestire di una forma più letteraria i dati puramente tecnici forniti dai loro predecessori, in genere anonimi o d vissuti nella cerchia del re con la stesura delle sei parti, o libri, o personaggi della ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] contentarsi, o almeno cercare di contentarsi? - chiede tu m'eri quasi uscito delle mani. / Or vi sei, non so come, ritornato… Vo' che tu m' in cui l'autore tentò di far coincidere le lodi di Isabella d di un personaggio tradizionale (Rodomonte ...
Leggi Tutto
Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] , e Paisà (1946), con sei episodi della guerra in Italia dal 1943 al 1945, a coincidere con l'idea del film d'autore, con una forma di utilizzazione del cerca il consenso di un vasto pubblico attraverso la messa in scena di situazioni e personaggi ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] cercava un ‘compositore’ (disegnatore) di tessuti.
Il Lanificio era in quel periodo la più grande azienda tessile d ditte tessili, sei delle quali da ) delle autorità fasciste. A Tre libri per ricordare fatti, personaggi della politica, della cultura e ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...