MARCHESI, Marcello
Lorenza Miretti
Nacque a Milano, il 4 apr. 1912, da Luigi ed Enrichetta Volpi. Nella prima infanzia si trasferì a Roma dove rimase fino ai diciotto anni presso uno zio, alla morte [...] . Falqui di ripercorrere insei puntate, utilizzando anche immagini di repertorio, la storia del varietà dal 1935 al 1960, in un momento in cui proprio la storia del varietà televisivo sembrava prossima alla fine.
Il M. fu anche autore di vari volumi ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] in marmo, descritto dal Condivi come «un Dio d’amore, d’età di sei anni in sette, a iacere in guisa d Del Tasso (autori anche dell’ più nudi, indifferenti ai sacri personaggiin primo piano. Tra le chiude il libro (cercando con difficoltà di liberare ...
Leggi Tutto
scena Parte del teatro dove gli attori recitano. Per metonimia, l’azione scenica, l’attività teatrale e la professione d’attore, e, per traslato, altre forme di attività.
Teatro
La s. è costituita da [...] come uno dei sei elementi costitutivi della tragedia argani o gru al sollevamento dei personaggi, ai voli e all’apparizione , che cerca soluzioni astratte in assoluto, materializzate oppure nel cinema d’autore più rigoroso). In tutti gli altri ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] e la varietà delle vicende, sulla quantità dei personaggi e talvolta anche sulle implicazioni moralistiche o sugli effetti satirici.
Un primo gruppo di autori include tutti nomi già solidamente affermati in precedenza e che nell'ultimo decennio hanno ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] . L'interno è uno sviluppo del caitya dell'atrio; ha generalmente pianta rettangolare e termina talvolta in un'abside semicircolare; la copertura cercad'imitare la vòlta a botte. Se a questo ambiente è aggiunto un luogo di culto a pianta circolare ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] : Uomo, chi sei tu che m' d. C., il califfo ‛abbāside al-Ma'mūn che faceva il suo ingresso in quella città; la moderna filologia ha cercatopersonaggi divenuti i preferiti delle seguenti generazioni di lettori e autori non solo in Persia, ma anche in ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] In quel periodo Guglielmo I d'Orange inizia il suo duello politico con don Giovanni d'Austria che cercava direttive delle sei provincie fedeli all , L'Aia-Leida 1864 segg. (continuato da molti autori; monumentale, ma ancora incompleto); J. H. van ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] più rapido). Qui le prime sei misure del solista corrispondono alle prime canti popolari - abbiano o no un autore conosciuto - sono l'archivio del popolo; sorgente da un cerchiod'incantesimo. Alle di personaggi, in un giuoco musicale d'insondabili ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] autore o i loro autori. L'Iliade e in qualche misura anche l'Odissea sono poemi cortigiani: l'O. delle Vitae è nato e vive incerchie poema, ha singolare spicco un personaggio di cui non si parla mai come errori d'un poeta porta via sei compagni. ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] cercare la soluzione ind'autore - gli rendono pochissimo, ed il disordine pratico di W. pone questi redditi inpersonaggi; quadro di vita vivace e "solare", ove si afferma la conquista terrena della felicità d ultimo canto.
Circa sei mesi dopo l' ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...