VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] sogliono intitolare dal nome dei personaggi che vi agiscono o che vi cercato che da solo esso corrispondesse a entrambi i poemi omerici: i primi sei libri ind'Italia; ha cercato di adeguarsi in e provvisorî (che l'autore chiamava "puntelli"). Nel 19 ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] 15397) da porre circa al 1356? In mancanza d'un nome preciso d'autore, questi minî, con altri che a di personaggi civili o ecclesiastici, ora racchiusi in iniziali e in cornici, talora ancora arcadico, sebbene cerchi talvolta intensità e ricchezza ...
Leggi Tutto
TRAGEDIA
Gennaro PERROTTA
Mario PRAZ
. Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] hanno cercatod'interpretare e Sofocle, autore egli stesso est vrai.
Aristotele enumera sei elementi essenziali nella tragedia: intreccio in The Dynasts; d'altronde evidente è il carattere corale, lirico, dei discorsi dei personaggi nei drammi di D ...
Leggi Tutto
MESSINSCENA
Silvio D'Amico
È termine ormai accettato nel linguaggio del teatro internazionale (dal francese mise-en-scène, donde anche metteur-en-scène) per designare non già la scenografia o in genere [...] come possono i grandi autori: in Francia, la tragedia di Corneille e di Racine (ancorché eseguita con doviziosi apparati, e da personaggi romani e greci che vestono in costumi del Seicento e si chiamano fra loro Madame e Monsieur) cerca di tener fede ...
Leggi Tutto
TOLSTOJ, Lev Nikolaevič
Giovanni Maver
Tanto il padre, quanto la madre di T. appartenevano all'alta aristocrazia. Sin dai tempi di Ivan il Terribile i Tolstoj avevano coperto importanti cariche militari [...] una folla di personaggi delle famiglie. T aggiungeranno più tardi altri sei), gli ultimi due anni or sono, egli aveva cercato e trovato la serenità e la in una sia pure relativa agiatezza (la trasmissione alla moglie dei beni e dei diritti d'autore ...
Leggi Tutto
Letteratura e tradizione classica
Massimo Fusillo
Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] la creazione da parte dell'autore di un suo secondo io di seipersonaggi e in cui ritornano i temi di Kassandra in Edipo si può parlare per Le nom d'Œdipe, libretto di H. Cixous per l'ansia panica di Giocasta, che cerca l'unione con un essere infinito ...
Leggi Tutto
THACKERAY, William Makepeace
Mario Praz
Romanziere inglese, nato a Calcutta il 18 luglio 1811 e morto nella notte dal 23 al 24 dicembre 1863. Avendo perduto a quattro anni il padre (che, seguendo la [...] ammira e cercad'imitare e di frequentare i più ricchi e altolocati; chi desidera d'essere considerato importante socialmente), il Th. satireggia con aspra minuzia quasi tutti i difetti inglesi, o addirittura umani (l'autore concludeva essere ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Lucilla Albano
Il rapporto tra psicoanalisi e cinema
Nel 1895, mentre a Vienna venivano pubblicati gli Studien über Hysterie di J. Breuer e S. Freud, atto di fondazione di una nuova disciplina [...] in quello europeo, sia nel cinema di genere sia nel cinema d'autorein Scritti, 1974, pp. 87-94). Durante questo periodo, che va dai sei ai diciotto mesi, l'infans (il piccolo d attribuisce ai personaggi sentimenti, cui il bambino cerca di tutelarsi da ...
Leggi Tutto
Totò
Goffredo Fofi
Nome d'arte di Antonio De Curtis, attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 febbraio 1898 e morto a Roma il 15 aprile 1967. Attraverso la centralità della 'maschera' [...] quarti d'ora o un'ora, in attesa della Che ti sei messo in testa? cerca casa trasformava in farsa uno spunto tipico del cinema neorealista, e se in Yvonne la Nuit (1949) di Giuseppe Amato il suo personaggio si era già fatto più patetico che comico, in ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] vada a chi non lo merita; si cerca invece che pervenga a chi ne è tutela del diritto d'autore: un privilegio in città. Personaggi geniali e insofferenti d' tre lavoranti a torchio, esse impiegavano da sei a nove persone. Se si considerano quindi ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...