Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] enunciato mitico non cerca di dar dal personaggio di autore peraltro della migliore descrizione in nostro possesso del dipinto, il teatro dello scontro si spostava dal Cadore alla Ghiara dd'avorio, e lo rivestì d'oro puro. Il trono aveva sei ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] autore. Lungi, comunque, dall'assecondare la smania punitiva del nunzio, dopo sei . C'è ben, nella Dianea, un personaggio che predilige i "pesci non pesci", le ibridano vicende d'anonime ossa incerca di santi e di santi disossati incerca di ossa. ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] per la prima volta il non ancora diciottenne Pelé, anch'egli entrato in squadra a torneo in corso, dagli ottavi di finale in avanti, e autore di tali prodezze (tra cui sei gol nelle ultime tre partite) da lasciare stupefatta la critica mondiale. Lo ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] d.C. identificabili per l'importanza del rilievo, la decorazione del fondo e l'abbigliamento dei personaggi. Vari autoriincerca di fortuna come mercenari o come addetti ai lavori pesanti. Nel 1810, in fiume Sankarani, divisa insei stazioni: 1) la ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] in Egitto di personaggi illustri, non da ultimo lo storico Erodoto, che una volta tornati in patria fecero confluire le conoscenze apprese in Egitto in , D.G cercò di ristabilire l'autoritàsei isolati: i portici sono realizzati in granito grigio, in ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] ebbe e ciascuna regina, scrive in nota l'autore stesso: ‟(...] alla tentata rappresentazione di un ‛interno' si sono voluti adibire, a tratti, i modi mentali e i modi idiomatici propri de' personaggi che in quell'interno esagitavano il loro spirto ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] intitolato al personaggio omerico Aiace arrivato a Birmingham incerca di lavoro. otto Coppe di Scozia e sei di Lega. Ma il trofeo in carica dal dicembre 1959 al 1974, debutta con un terzo posto nel Campionato cadetto e 90 gol. Firma acquisti d'autore ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] terribile" il suo membro virile. Personaggio di spicco nella Venezia di Baffo, Lodoli. Ma eccolo ridotto nei versi di Baffo a collezionista di quadri e, insieme, "sempre incerca de roversi", sempre a caccia d'invertiti. Esultante Baffo alla morte ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] autori della scrittura che propiziò il decreto del senato (124). In altre parole, Maffei aveva visto giusto quando aveva tracciato un filo rosso tra la pace "perpetua", conclusa, si sa, da Angelo Emo, e le riforme meditate a Venezia dalla cerchia ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] ", come Stefano Sala, autore di una Istruzione al pace e civili (dapprima sei, cresceranno sino a dodici). cercanod'ingannarlo". Un manifesto venne reso noto in nazione, pp. 246-247.
50. Per i personaggi con più nomi di battesimo si è scelto, ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...