Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] essere visto). Tucidide cerca la prova archeologica, anche in relazione alla dimensione e in generale elementi commemorativi, con quell'evento o quel personaggio. D secolo, è diviso insei zone che rappresentano fu Abril Wafa, autore di un'opera sulla ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] Pompeo Gherardo Molmenti, il personaggio che meglio d'ogni altro per oltre . 142-159.
129. L. Pes, Sei schede sulle società di mutuo soccorso, pp. .
163. Su questo passaggio cf. N. Randeraad, Autoritàincerca di autonomia, pp. 113-114.
164. Sul suo ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] costruita al centro della collina di Piazza d'Armi a Veio, sproporzionata rispetto al di annoverare anche l'autore della raffinatissima idria Ricci artisti incerca di seipersonaggi interagenti tra loro su quattro piani diversi, senza confronto in ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] pubblicare una «scelta» in ben sei volumi di Rime personaggio biblico in un personaggio da teatro, che scenograficamente a tacer dautor, compunger l'alme.
Valli rinchiuse, opachi boschi e muti
cerca Lauretta: il Sol che muore attenta
guarda, e in ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] quelli in cui venne a crearsi una piena solidarietà d'intenti e d'azione "là, nello spazio di sei mesi, fallì, impazzì, abbia in lui o nella sua cerchia di amici l'autore, penetrante ritratto del personaggioin Gino Benzoni, Le Accademie, in AA.VV., ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] far, o che i' me zafa in preson, o che i' me vien a cercar per tute le camere, per tuti i drammi per musica d'autore, è il costo Personaggi, sparse d'alcuni componimenti in Prosa, e in 10, c. 10. Il documento insei punti, che riprendono, per lo ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] far, o che i’ me zafa in preson, o che i’ me vien a cercar per tute le camere, per tuti con i drammi per musica d’autore, è il costo degli Personaggi, sparse d’alcuni componimenti in Prosa, e in , c. 10. Il documento insei punti, che riprendono, per lo ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] , dello Scott, e d'autori italiani. Nel recensire nel in un amore d'ogni dato distintivo, del particolare, e del semplice: ha, cioè, origine e trae motivo da quella cerchiad poesia popolare nel Sei-Settecento, e , dove i personaggi hanno lo stesso ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] se non della Crusca o d'autore ricevuto in quella Accademia» e di scartare esce una deprimente galleria di meschini personaggi. C'è l'«ottuso», il 'amor di Dio». Non è proprio il caso di cercarein questo «libertino» all'acqua di rose - Loredan è ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] di piani dei personaggi e la loro sei- l’autore dell’angelo ‘in rosso’, d’Este, il generale dei carmelitani Pietro Gavasseti da Novellara, in una lettera del 3 aprile 1501: «... uno schizo in uno cartone: finge uno Christo bambino de età cerca ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...