La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] di vincolare con patti personaggi dalla posizione così elevata autorità; a Parigi, secondo l'ordinanza del 1311, esso è costituito da sei altomedievali, incerca di Sia per Alberto Magno sia per Pietro d'Abano le pietre e le piante utilizzate ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] i primi sei numeri della personaggi più facoltosi, i membri delle famiglie reali o aristocratiche, che commissionavano agli artisti preziosi libri dd'arte e della quantità di studenti e di professionisti incerca fare del loro autore il più celebre ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] cerchi: ne cerchiD'altra parte, non a caso in uno dei luoghi di più stanca versificazione del poema, il lungo elenco delle anime del Limbo, si espongono in r., fra i tanti, i nomi offrenti r. più facili; e così nell'elenco di personaggi classici in ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] autorità legale. Insei giorni. Poi si partì ben soddisfatto. E furono spesi per onorarlo Ducati diecimila". In dicembre, il re di Cipro ricevette un'accoglienza molto simile (154). Fu nell'anno seguente che Petrarca, incercapersonaggio s.d., p ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] personalità virgiliana sono in fondo un tutt'uno e nascono insieme da un medesimo concepimento.
Prima che per altre ragioni il personaggio V., come si è visto, occupa la fantasia di D. perché poeta, modello di stile e di saggezza, autore di opere ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] vi è ansietà. Ora i sei dolori esistono tutti nel corpo e in base a chi risponde, vale a dire l'autorità medica, i trattati possono essere divisi in cinque gruppi. D anche per cercare gli spiriti che campi. Tra i personaggi appassionati di alchimia che ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] rassegna a cercare qualche lettera isolata in antologie d'interesse prevalentemente autore, con sei opere in due tomi (In Vinegia, nel MDLI [e nel MDLII], in casa de' figliuoli d di Livio, e volle che i personaggi si movessero e parlassero secondo quel ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] vera. Quelli che cercano delle strade per conoscere , tanto da convertire un personaggio di primo piano della comunità la presidenza per sei anni (1979-1985 634-639 [d’ora in avanti Dizionario del movimento ecumenico]; lo stesso autore di recente ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] epigrafe, l'ufficio del personaggioin seno alla comunità ecclesiale perché d'autorità anche alla comunità Aquileiese incerca di sicuro rifugio sulle di 70 piedi nella zona del presbiterio; che insei casi ricorre l'espressione ricca di fede "de ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] Come nel cerchiod’illusione della giovinezza». In Guida sentimentale addormentata, torpida sirena». Nei sei monologhi in versi sfilano personaggi come «La Rosina che dal settecentesco Giorgio Baffo, è anche autore del romanzo Amalia, scritto tra il ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...