Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] quale proprio per questa ragione cerca di stabilire con lui un di trenta notizie su settantacinque personaggi, il testo restituisce una d’elezione dell’ascetismo è certamente la ragione principale di questa scelta: in questo modo si sancisce l’autorità ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] d'amore verso i poveri e zelante nel prestare assistenza agli appestati in occasione di un'epidemia identificata con quella del 1348 (93). Ma si tratta di un personaggio verso l'autorità civile) incerca di sistemazione, pellegrini di Terrasanta insei ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] fossero i tratti.
Incerca di un mezzo dal un totale di sei fascicoli. Qui autori inglesi (H. Bolton King, G.O. Griffith, D. Mack Smith) è da ricondurre anche alla difficoltà incontrata dagli storici italiani nel fare i conti con un personaggio ...
Leggi Tutto
Folklore
Alan Dundes
Introduzione
Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] autoriin la Dincerca di un simbolo di identità conveniente o proficuo sul piano economico può resuscitare a tal fine una determinata manifestazione del proprio folklore, per esempio può istituire una sagra per celebrare un particolare personaggio ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] Sancha d’Aragona in Cesare del personaggio. la fiction82 – insei episodi, ognuno dei in mezzo a due file di autorità civili e religiose, nonché tra i suoi sostenitori che lo applaudono e cercano di stringergli la mano, e l’entrata trionfante in ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] autore dell’Historia Augusta, è chiaro che egli trae palese ispirazione da nomi di personaggi storici che fanno parte della dinastia flavia, riuscendo in hai di particolare: sei nato già imperatore cercare raccomandazioni», trad. it. D. Lassandro, in ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] del personaggio biblico), d’acanto in due tonalità di verde e lumeggiati in oro. All’interno del più piccolo girale superiore, pendono sei crocette d’oro e gemme, con gocce di perle. In lasciò l’Autore della sua intorno a questo cerchio, fanno corona ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] 1513 fu arrestato e sottoposto al tormento della fune: ne ebbe sei tratti. Nell’angustia dell’ora cercò aiuto in amici potenti, come i fratelli Paolo e Francesco Vettori, e soprattutto in Giuliano de’ Medici (cui inviò due sonetti: “Io ho, Giuliano ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] dei personaggi e degli eventi che poi saranno chiamati in causa autore ritiene di utilizzare opere storiche, delle quali non manca di rilevare tutte le contraddizioni, pur cercando quattro raggi, intorno sei stelle d’argento; analoghe croci ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] Bouvines del 27 luglio 1214 da un autore sconosciuto (secondo Frank, 1955, p in partic. pp. 50-51) e forse nel sirventese [BdT 242.77] Tals gen prezic' e sermona, erroneamente attribuito a Guiraut de Borneil, dove si prende di mira "chi cerca corona d ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...