• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
433 risultati
Tutti i risultati [433]
Biografie [87]
Letteratura [53]
Teatro [42]
Cinema [42]
Storia [36]
Arti visive [34]
Religioni [31]
Temi generali [25]
Diritto [25]
Musica [24]

PERLINI, Amelio, detto Memè

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PERLINI, Amelio, detto Memè Biancamaria Mazzoleni Attore e regista, nato a Sant'Angelo in Lizzola (Pesaro) l'8 dicembre 1947. Ha frequentato a Urbino la Scuola del Libro, specializzandosi in cartoni [...] e ha vinto il Nastro d'Argento con Vòltati, Eugenio di L. Comencini. Nel 1973 ha debuttato col suo primo spettacolo teatrale, Pirandello chi?, una rilettura, a livello d'immagine, dei Sei personaggi in cerca d'autore. Nasce la Scuola romana con P., E ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO FIORENTINO – NASTRO D'ARGENTO – LAGO DI COSTANZA – MONTEPULCIANO – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERLINI, Amelio, detto Memè (2)
Mostra Tutti

STREHLER, Giorgio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STREHLER, Giorgio Roberta Ascarelli Attore, regista, direttore di teatro italiano, nato a Barcola (Trieste) il 14 agosto 1921. Esordisce come attore a Milano, dopo aver frequentato l'Accademia dei Filodrammatici, [...] della contemporaneità come Arlecchino servitore di due padroni di Goldoni (1947), Casa di bambola di Ibsen (1951), La morte di Danton di Büchner e Sei personaggi in cerca d'autore di Pirandello (1952), Giulio Cesare di Shakespeare (1953). Con L'opera ... Leggi Tutto
TAGS: PICCOLO TEATRO DI MILANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SHAKESPEARE – PIRANDELLO – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STREHLER, Giorgio (3)
Mostra Tutti

GRÜBER, Klaus Michael

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRÜBER, Klaus Michael Roberta Ascarelli Regista teatrale tedesco, nato a Neckarelz (Baden) il 4 giugno 1941. Figlio di un pastore di origine sveva, frequentò un corso di recitazione presso la Hochschule [...] D. Sturm, Berlino 1975; Die Walküre di R. Wagner, Parigi 1976; L'architecte et l'empéreur d'Assirye di F. Arrabal, Barcellona 1977; Winterreise da Hyperion di F. Hölderlin, Berlino 1977; Sei personaggi in cerca d'autore di L. Pirandello, Berlino 1981 ... Leggi Tutto
TAGS: SHAKESPEARE – TANNHÄUSER – BARCELLONA – DÜSSELDORF – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRÜBER, Klaus Michael (1)
Mostra Tutti

Teatro, teatri

Storia di Venezia (2002)

Teatro, teatri Paolo Puppa Introduzione: teatro e metamorfosi A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] 28 con Diana e la Tuda il 16, Sei personaggi in cerca d'autore (e l'autore il 18 tiene un discorso sulla Fiera del Libro fero", ibid., p. 186. E, da copione, Bepi è una cornucopia di proverbi: "Le done xe come i canestreli: ghe ne basta uno par copar ... Leggi Tutto

Narrativa

Enciclopedia del Novecento (1979)

Narrativa Claudio Magris di Claudio Magris Narrativa sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] le quali il cane, che parla in prima persona, cerca di porre ordine fra gli odori: in gioco dell'ordine letterario e del rapporto fra autore e personaggio, fra l'opera mai finita e il divenire della sua indefinitezza (Sei personaggi in cerca d'autore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – RIVOLUZIONE PERMANENTE – ISAAC BASHEVIS SINGER

L'esperienza letteraria

Cristiani d'Italia (2011)

L'esperienza letteraria Alberto Guasco «Generazioni ne ho vedute molte...» I confini di un problema «Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] e dei futuristi, posizionandosi intorno a quegli anni Venti in cui – facciano punto a capo Sei personaggi in cerca d’autore ed Enrico IV – Pirandello completa la sua opera di scardinamento degli schemi della drammaturgia nostrana, riportandola ad una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ZEFFIRELLI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZEFFIRELLI, Franco Paolo Puppa – Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] (se vi pare) con Paola Borboni nel 1984 e Sei personaggi in cerca d’autore con Enrico Maria Salerno nel 1991. A ribadire un insolito appeal per un artista italiano (nel palcoscenico del Metropolitan di New York sta una targa che ricorda i suoi undini ... Leggi Tutto
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI – ENRICO MARIA SALERNO – TEATRO DELLA PERGOLA – ANNAMARIA GUARNIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEFFIRELLI, Franco (3)
Mostra Tutti

FERRATI, Sara

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRATI, Sara Emanuela Del Monaco Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] a Milano, al teatro Nuovo (gennaio 1947), dove O. Costa mise in scena Sei personaggi in cerca d'autore di L. Pirandello, ottenendo, oltre al plauso della critica, un eccezionale consenso di pubblico. Scioltasi la Stabile del Quirino nel marzo del '47 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VERGANI, Orio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERGANI, Orio (propr. Vittorio) Pietro Milone – Nacque a Milano il 6 febbraio 1898, secondogenito di Rosa Maria Podrecca. La paternità di Francesco Vergani, allontanatosi da casa pochi mesi dopo e poi [...] vigilia della costituzione della compagnia drammatica (prim’attrice la sorella Vera) che avrebbe messo in scena quei Sei personaggi in cerca d’autore di cui Orio, frequentando Pirandello, aveva già assistito alla composizione e alle prime letture ... Leggi Tutto
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PIER MARIA ROSSO DI SAN SECONDO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GOFFREDO ALESSANDRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERGANI, Orio (3)
Mostra Tutti

NEGRI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Gino Carla Cuomo – Nacque a Perledo (Como) il 25 maggio 1919, da famiglia borghese colta e agiata. Il padre, Antonio, aveva un’impresa di imballaggi farmaceutici; perduti gli altri quattro figli [...] d’una cifra stilistica propria fra la tonalità ‘allargata’ di Lupi e l’adozione di tecniche seriali. Nell’ambito del teatro musicale, frutto di tale travaglio fu Sei personaggi in cerca d’autore da Pirandello (1948, con dedica a Massimo Mila; mai ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI DALLAPICCOLA – ORGANO ELETTRONICO – SOCIETÀ UMANITARIA – GIANCARLO COBELLI – ACHILLE CAMPANILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRI, Gino (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 44
Vocabolario
parte
parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
inventare
inventare v. tr. [lat. *inventare, intens. di invenire «trovare», part. pass. inventus] (io invènto, ecc.). – 1. Trovare, con l’immaginazione o l’ingegno, e per lo più attraverso studî, esperimenti, calcoli, ecc., qualche cosa che prima non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali