UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] in cui l'ignoto autorecercadi dimostrare come l'Ungheria fosse in decadenza per le molte discordie e le elezioni didi effetti (I pretendenti, Delusioni), ma nei suoi personaggi "Magyar", formò con sei altre tribù, in maggioranza turche, un'alleanza ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] del Golfo. Bush non cercòdi approfondire le cause regionali della in un'infinità di racconti.
Forse proprio in ragione di questo insistere del postmodernismo sulla metafora della disintegrazione, una fitta schiera diautori che possono definirsi in ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] in nome sia pure di un pietosissimo fine, ma con mezzi altrettanto ripugnanti e profani, si usava sottoporre le salme dei più alti personaggi e la ribellione alla autorità del testo del Mondino era cercatodi determinare, in base a una serie di misure ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchiadi monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] i quali vedevano probabilmente in lui, e non senza ragione, l'autore principale del passaggio ad Atene dei Greci liberati. Egli fu ostracizzato e si recò ad Argo, dove cercòdi minare la potenza spartana; di qui l'accusa di cooperare con Pausania, il ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] un conte, la cui autorità, colà come altrove, cercòdi far rivivere nella chiesa di Saint-Philippe-du-Roule (1774-84) e il Brongniart in e ha 100 membri insei sezioni, 10 membri personaggi per far crollare tutto il maestoso apparato della "tragedia in ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] di dirci se tu sei il Cristo, il Figlio diin Cristo, dopo fatta l'unione, né tra esse ammette altri rapporti che di dignità, diautorità, diin costumi contemporanei i personaggicercòdi appoggiare la distinzione di documenti o di diversi stadî di ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] , mentre un altro corre intorno e, per sfuggire alle scudisciate di un terzo che l'insegue, cercadi passare sotto le gambe di qualcuno dei giocatori, rimanendovi talvolta stretto come in una morsa.
Più animati e vivaci per l'elemento drammatico che ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] di scarso valore in altri più pregiati. Nella produzione animale cercadi selezionare il bestiame precoce e di elevate attitudini e, con l'igiene, procura di come "un organo di solidarietà fra tutti gli agricoltori" affinché "l'autorità dei governi e ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] di Augusto. Claudio, preoccupato della decadenza dell'aruspicina ufficiale, cercòdi promuoverne lo studio in Etruria. Troviamo nominato un haruspex summus in angoloso, a cui serve di manico una figurina dipersonaggio ignudo, talora di Sileno, o con ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] la resurrezione di Gesù. Invano: la Madonna non gli presta fede. In fine Maria, esortata dal messo, muove incerca del Salvatore, Buccio di Ranallo di Popplito (v.), nato in Aquila, forse nei primi anni del sec. XIV e morto nel 1363. Egli è autore d' ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
inventare
v. tr. [lat. *inventare, intens. di invenire «trovare», part. pass. inventus] (io invènto, ecc.). – 1. Trovare, con l’immaginazione o l’ingegno, e per lo più attraverso studî, esperimenti, calcoli, ecc., qualche cosa che prima non...