Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] sei centurie di una coorte pretoria, ed erano montati, almeno in restaurata autoritàcercadi coltivare nel fanciullo, un vero e proprio orgoglio di casta, per cui si crede il villano indegno di entrare nell'ordine sacro dei cavalieri e incapace di ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] sei Colonnesi; in quel giorno stesso il P. era partito da Avignone in veste di che l'autore dell'epistola In quei lunghissimi elenchi dipersonaggi famosi s'ammirava la dotta ingegnosità ond'erano definiti e distinti amanti ed eroi nell'aureo cerchio ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] e i sei discorsi Del poema dell'autore. Da bilancetta di precisione.
Ma non bisogna cercar nel personaggi. Torquato è ravvisabile in Olindo e in Tancredi; come lo si può riconoscere in Sveno o in Rinaldo o in Solimano. Insegue, nelle vesti di ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] accettavano regali persino i più insigni personaggi del regno, a cominciare dal re sua insaputa abusarono della sua autorità e ne vendettero la protezione. doveva comprendere sei parti: fonti del diritto, in cui B. cercadi dare in forma aforistica l' ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] di alienazione, anche attraverso inversioni di ruolo dei personaggi, e il più interessante di questa corrente, J. F. Vogelaar (1944, pseud. di legati alle arti figurative e in contatto con correnti estere (Cobra), cercanodi rendere nella loro opera ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD, REGNO UNITO DI.
Isabelle Dumont
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Valerio Massimo De Angelis
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. [...] inautori attivi già da decenni, ma capaci didi due grandi poeti come Ted Hughes e Sylvia Plath, cercadi seguirne le tracce con l’intensa intimità di The millionaire, vincitore disei premi Oscar tra cui suoi personaggi attraverso una scrittura in ...
Leggi Tutto
Le notizie intorno alla sua vita sono poche e poco sicure. Nacque intorno al 450 a. C., in Atene, nel demo Cidatenèo. E ateniesi e liberi erano, sembra certo, tanto il padre Filippo, quanto la madre Zenodora. [...] cercadi fargli cambiare nuovamente rotta, ma poiché non riesce dà fuoco alla casa diautore. personaggi, per costituirne un tipo omogeneo: ché sarebbe legittimo e abituale; bensì, dopo avviato un tipo su una data linea precisa, fa che di punto in ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] in via di sviluppo e le lodi a personaggi illustri appartiene Muḥammad Ǧamīl Šalaš (n. 1930). Accanto a questi si trovano poeti lirici quali Sāmī Mahdī (n. 1940) attento alla semplicità di espressione, Ḥasab al-Šayẖ Ǧa῾far (n. 1939) che cercadi ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] seconda metà del Cinquecento, il La Croix du Maine, benemerito autore della Bibliothèque française, il quale aveva "una camera tutta piena di lettere di diversi personaggi collocate in armadî". Perciò lo Scaligero lo battezzava senz'altro per pazzo ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] dipersonaggi influenti della nobiltà romagnola. Ma, come già a Modena e a Reggio, così anche in , sotto un certo punto di vista, dell'autore, quella dove il G. in questi ultimi tempi si è cercatodi reagire a esso. Cfr. M. Cerini, Difesa del G., in ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
inventare
v. tr. [lat. *inventare, intens. di invenire «trovare», part. pass. inventus] (io invènto, ecc.). – 1. Trovare, con l’immaginazione o l’ingegno, e per lo più attraverso studî, esperimenti, calcoli, ecc., qualche cosa che prima non...