Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] che cercadi mantenere il corpo in forma, e la medicina, che cercadi curarlo. A queste arti corrispondono quattro forme di adulazione di Euclide) e sull'astronomia, sarebbe anche autoredi un Periplo della Terra. Le indagini di Filippo di Opunte ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo disei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] del B. rappresenti il dramma dei personaggi, o di tali drammi sia invece il superamento lirico fama, scritti di vari autori a cura di I. Pizzetti, Milano 1936; O. Tiby, V. B., Torino 1939; G. Pedrocchi, Natura ideale di B., in La Rassegna musicale ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] emozioni che agitano l’autore, la paura, il dolore e la rabbia, ma anche la voglia di ricominciare. Benché la soggettività sia dominante, nel racconto è presente anche la comunità, pure essa ‘terre-mutata’ e incerca della propria identità collettiva ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] in cui raccontano le glorie dello sport. Ci sono poi casi più o meno recenti dipersonaggidi alto valore cinematografico, cercandodi coinvolgere in totalmente dagli autoridi cinema. La pellicola che pretende di essere un ritratto di quei primi ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] cercavadi giustificare il suo operato ricordando molti degli episodi che nei sei secoli precedenti avevano contrapposto l'Assiria alla Babilonia, e sottolineando i momenti in cui i due Stati erano stati uniti. L'autore della Storia sincronica di ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] è l'a. ma un cuore che rappresenta il defunto e ciò che si cerca non è se esista o no squilibrio tra il bene e il male ma di legna accumulate dai diavoli a Siblingen, affresco del sec. 14°). In questo caso, ci si può chiedere se il personaggioin ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] offerte modestissime accanto alle icone del territorio. In quello stesso anno le guide vere e proprie sfrondano e cercano il meglio. Giorgio Mistretta, nel 1970, per la provincia di Modena individua sei ristoranti a Modena città, Carpi, Castelfranco ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] di essere intercettati dalle autorità e di trovarsi indi rivenderli ad altri tossicodipendenti che a scopo di consumo personale.
Una fauna variopinta dipersonaggi che lavorano in strada si affianca alle figure descritte sopra. Si tratta di ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] in presenza di momenti molto critici, di concentrare i poteri in una autorità che garantisca rapidità di decisione e unicità di direzione. Sono queste le linee dicercòdi metterlo inpersonaggio che l'immaginario nazionale avrebbe compiuto anche in ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] ed è retto da un consiglio disei governatori, per statuto espressione dei nuclei a quella metodista grazie a personaggi quale l’ex barnabita Alessandro bonomelliana cercadi pilotare questo cambio di direzione, ma entra in conflitto con le autorità ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
inventare
v. tr. [lat. *inventare, intens. di invenire «trovare», part. pass. inventus] (io invènto, ecc.). – 1. Trovare, con l’immaginazione o l’ingegno, e per lo più attraverso studî, esperimenti, calcoli, ecc., qualche cosa che prima non...