BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] cercanodidi qua o quella al di là dello specchio -, pirandelliana la facilità con cui i personaggi mutano psicologia a seconda della situazione in cui si muovono e a seconda di attività di curatore e traduttore di testi di vari autori: Apuleio ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
Per 'cinema iugoslavo' si intende il cinema prodotto nella ex Iugoslavia o in parte di essa (dopo il 1991, infra) dal 1918 al 2002. Quando arrivò il cinema, [...] a est di Zagabria, tra i piccoli paesi attraversati dalla guerra, dove il comico Dingl cercadi far ridere i . Folgorante il finale con il tram giallo in un campo di papaveri. Di un autore storico come Puriša Djordjević è l'interessante Tango ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] di Pietro Laurati, non sospettò nemmeno la parentela tra questo personaggio, riconoscere in L. l'autoredi tutto il transetto per una presunta differenza di qualità con sei santi e un'Annunciazione, molto sciupato, ritoccato e con frammenti di una ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio
Paolo Fabbri
MONTEVERDI (Monteverde), Claudio Gian Antonio. – Nacque a Cremona nel 1567 e fu battezzato il 15 maggio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso. Era il primo [...] di quella stampa, sperasse di favorire sue nuove prospettive professionali; è però certo che cercassedipersonaggi ed artisti del loro ambiente e la casa natale di C. (Spogli d’archivio), in Incognito autore delle «Nozze di Enea con Lavinia», in Studi ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] sua ispirazione narrativa. Si tratta in ogni caso di romanzi a forte autorialità, nel senso che l’autore non rinuncia mai al diritto di commentare e giudicare la materia, di presentare scene e personaggi, di concedersi digressioni, intromissioni e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia politica nel pensiero antico
Federica Pezzoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico antico, caratterizzato [...] ; la monarchia macedone; Maussolo in Caria) che propongono una forma alternativa diautorità politica. Sul piano della riflessione a tale complessa situazione si cercadi far fronte attraverso l’indicazione di misure per un migliore sfruttamento ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Zeffiro Ciuffoletti
Domenico Proietti
Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti.
A dodici [...] cercodi stare e di scherzare con loro più a lungo che posso, per rifarmi l'orecchio e il palato alle nostre maniere di dire" (Epistolario, I, p. 543).
Indipersonaggi 54; A. Salvestrini, Autorità, convenzioni e ideali di libertà nella Toscana della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà spettacolare del XVIII secolo si presenta in tutta Europa ricca e [...] di quattro Personaggi non parlino in una medesima scena, o somiglianti stiticità, io loro incercandodi difendere (in largo anticipo sui tempi) il proprio diritto diautore e di consegnare, attraverso i libri, l’immagine organica e accattivante di ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] d’autore (come si dirà egualmente d’una scuola genovese o d’una romana o, ancora, di una milanese): ma di certo Lucio contribuì a creare un clima aperto, di lavoro comune, che nel tempo ha dato spazio e prospettive a giovani musicisti incerca d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal regno di Nicola I la straordinaria fioritura culturale dell’Ottocento [...] di ghisa del primo carrozzone che scivolava lentamente e cercavadi stabilire a occhio il punto diautore crea addirittura l’illusione di un universo parallelo, un cosmo letterario in cui il "subcreatore" Tolstoj immerge i personaggi.
Con la morte di ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
inventare
v. tr. [lat. *inventare, intens. di invenire «trovare», part. pass. inventus] (io invènto, ecc.). – 1. Trovare, con l’immaginazione o l’ingegno, e per lo più attraverso studî, esperimenti, calcoli, ecc., qualche cosa che prima non...