La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Rene Descartes
Jean-Robert Armogathe
René Descartes
Una filosofia del soggetto
Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, rappresentata per la prima [...] in francese, sia in latino, sia nella scrittura matematica. I trattati di filosofia composti in francese da altri autori della Natura, ha solamente cercato le ragioni di qualche effetto particolare, e occorrenze del lemma, sei sono al nominativo. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo un inizio segnato dalla dipendenza dalla produzione drammaturgica straniera, [...] che può vedere in Italia) e anche ai lavori di alcuni autori olandesi (in special modo Joost van den Vondel). Sensibile ai gravi eventi storici della sua epoca, egli ritrae mirabilmente nelle sue tragedie grandi e nobili personaggi che, flagellati da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia lirica
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il VII secolo a.C. vede la nascita di nuove forme poetiche che prendono [...] cercatodi vedere in queste affermazioni provocatorie le opinioni personali del poeta: in realtà, nella maggior parte dei casi è probabile che si tratti di un voluto ribaltamento comico; in altri, invece, la persona loquens è un personaggioautorità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVIII secolo il romanzo epistolare si impone come nuovo mezzo di comunicazione [...] in un dialogo sempre più incalzante e serrato.
Un ulteriore parametro di variazione è rappresentato dal numero dipersonaggi-autori o colpevole.
Ah! Mia cara e tenera amica, tu che sempre sei stata la mia sola risorsa e che tanto spesso m’hai salvata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riflessione di Montaigne sul concetto di “vincolo”, quale modo filosofico e percorso [...] di indagine, di esame: i pirroniani “sono ancora incercadi Un seul, conducendo i molti al macello, alla boucherie universelle. Il popolo, universale concreto, autore gli abitanti di un Paese riescano a trovare uno di quei grandi personaggi, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il costante e inflessibile corpo a corpo di Alessandro Manzoni con le difficoltà [...] shakespeariani, possa svilupparsi l’analisi psicologica dei personaggi, in opposizione all’astrattezza atemporale tanto della tragedia sei-settecentesca francese, quanto di quella alfieriana.
Da questa scelta di un teatro storico, civile e insieme ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] d’autore', in un primo montaggio, le seipersonaggi a Parma e nella bassa emiliana, fino a farli perdere nella corte delle Piacentine, dov’era stato girato Novecento, mentre vanno incerca della casa di Verdi. Elegante e carico di simboli (fu in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lessing, uno dei maggiori rappresentanti dell’Illuminismo tedesco, è simbolo [...] il suo autore, non ha “affatto la pretesa di fornire una di conseguenza, cercadi riflettere sul modo di placare questa sua stessa passione nel caso in può identificare la vera religione”. I personaggi si muovono nella Gerusalemme del tempo delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La critica letteraria, dal greco κρίνειν (“discernere”, “giudicare”), si può definire, [...] suo genere – di Roberto Longhi, uno dei personaggi più interessanti In Francia gli strumenti psicanalitici sono utilizzati da Jean Starobinski che cercadi spiegare la presenza delle immagini tematiche più significative nella produzione di un autore ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] scena 9: Se cerca, se dice). di paragone o di furia, in bocca a personaggiIn seguito la fama dell'autore restò di studi… 1983, a cura di L. Tozzi, Rieti 1988, pp. 80-86; Musicisti nati in Puglia ed emigrazione musicale tra Sei e Settecento, a cura di ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
inventare
v. tr. [lat. *inventare, intens. di invenire «trovare», part. pass. inventus] (io invènto, ecc.). – 1. Trovare, con l’immaginazione o l’ingegno, e per lo più attraverso studî, esperimenti, calcoli, ecc., qualche cosa che prima non...