Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fantascienza ha avuto una storia letteraria sorprendente e per certi versi paradossale. [...] tono di un’amena conversazione. “Per fortuna non sei rimasto e rinnovando in modi raffinanti dipersonaggi eccentrici come il lussemburghese espatriato negli Stati Uniti Hugo Gernsback, che, dopo aver cercatodi affermarsi come inventore e autoredi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
August Strindberg rappresenta – nell’ambito del dramma e della narrativa – la rottura [...] : la prima parte di Danza di morte e Un sogno, nel quale "si cercadi imitare la forma onirica sconnessa, ma in apparenza logica".
Nel ’ulteriore vasta polemica giornalistica in cui l’autore difende il suo punto di vista di "cristiano e socialista", ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I crepuscolari italiani (su tutti Gozzano e Palazzeschi) avviano un processo di [...] , reinventando così il sogno surrealista della “scrittura automatica”.
Il cerchiodi questi anni si chiude allora su Italo Calvino e il suo periodo di adesione alle proposte oulipiane: in primo luogo, la sfrenata libertà immaginativa che dà vita ai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tolstoj, il più grande romanziere russo dell’Ottocento accanto a Dostoevskij, ottiene [...] , i racconti degli anni Ottanta, il teatro
Lev Tolstoj
Resurrezione
Per quanto gli uomini, ammucchiati in uno stretto spazio a centinaia di migliaia, cercasserodi isterilire quella terra sulla quale si stringevano; per quanto coprissero quella terra ...
Leggi Tutto
RAMBALDI, Carlo
Paolo Parmiggiani
RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] sei, gli aprì le porte delle produzioni cinematografiche italiane, che a quel tempo cercavanodi realizzare Le sembianze di E. T. furono in parte suggerite da Spielberg (soprattutto per l’idea di un personaggio ‘bambino-vecchio’) e in parte ideate ...
Leggi Tutto
Donati, Forese
Adolfo Jenni
Nato verosimilmente a Firenze, non sappiamo in che data, e a Firenze vissuto, fu forse più anziano di D. di qualche anno. Era figlio di quel Simone Donati che si sarebbe [...] proprio personaggio ‛ artistico '), la figura di F. nei tre sonetti di D., con la sua faccia fessa, cioè sfregiata, marito che trascura fisicamente la moglie, goloso, impoverito a forza di buoni pasti, e che cercadi combinare furti per rimettersi in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche le scuole vescovili restano contagiate dalla tradizione pagana delle feste stagionali, legate a [...] compone in latino sei drammi cristiani: Gallicano, Dulcizio, Callimaco, Abramo, Pafnuzio, Sapienza, ispirandosi agli Acta sanctorum e alle Vitae patrum, ma recuperando il modello drammaturgico di Terenzio per la caratterizzazione dei personaggi, l ...
Leggi Tutto
Renoir, Jean
Giorgio De Vincenti
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 15 settembre 1894 e morto a Los Angeles il 12 febbraio 1979. Maestro dell'arte cinematografica, fu considerato un [...] impose come autoredi rilievo in Francia e nel cinema internazionale. On purge bébé (1931), tratto dalla commedia di G. Feydeau vive di un'articolazione corale e del variegato intrecciarsi dei rapporti tra i personaggi.
In quegli anni la ricerca di R ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato dai contemporanei un eccellente scrittore di libri di viaggi e di avventure, [...] di fantasia. Cinque personaggi sono alla ricerca della Verità assoluta tra le isole didi uno scrittore, inserita in una storia melodrammatica con la quale Melville cercadi ottenere un successo di lo rappresentano come autoredi insolita e stravagante ...
Leggi Tutto
VANZINA, Stefano
Valerio Caprara
VANZINA, Stefano (Steno). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1917 dal giornalista Alberto, nato ad Arona ed emigrato a Buenos Aires – dove fondò il primo periodico italiano [...] e massimo incasso tra cui l’accoppiata Un giorno in pretura e Un americano a Roma – a cui si deve l’invenzione del mitico personaggiodi Nando Mericoni – o l’arguto Piccola posta, in cui Franca Valeri tiene testa all’indiavolato trasformismo sordiano ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
inventare
v. tr. [lat. *inventare, intens. di invenire «trovare», part. pass. inventus] (io invènto, ecc.). – 1. Trovare, con l’immaginazione o l’ingegno, e per lo più attraverso studî, esperimenti, calcoli, ecc., qualche cosa che prima non...