CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] in squadra a torneo in corso, dagli ottavi di finale in avanti, e autoredi tali prodezze (tra cui sei fantasia dei giovani incercadi un ideale sportivo in cui riconoscersi. In Italia, per esempio eco in quanto coinvolgeva un personaggio noto alle ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] abbigliamento dei personaggi. Vari autori concordano nel ritenere che, dopo questo periodo, la produzione di placche si recavano nel Bornu incercadi fortuna come mercenari o come addetti ai lavori pesanti. Nel 1810, in seguito ai ripetuti attacchi ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] fu ucciso a tradimento dal Siracusano (Diod. Sic., XX, 41 ss.).
Cirene si ribellò di nuovo al dominio tolemaico nel 305 a.C.: il sovrano cercòdi ristabilire l'autorità della dinastia lagide nel 300 a.C., inviando nella regione il proprio figliastro ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] in 15 contro 15. La squadra decollò grazie a un operaio scozzese di 21 anni, George Ramsay, arrivato a Birmingham incercadi la media è disei titolari su undici.
dopo quando autoredi 22 reti è di poter giocare lontano da Napoli. Meno personaggio ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] sei i collegi, solo quello di Portogruaro fu conquistato al ballottaggio da un candidato della sinistra. Ci vollero, però, un personaggio dello spessore didi Venezia, p. 21 n. 25.
163. Su questo passaggio cf. N. Randeraad, Autoritàincercadi ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] lo sdegno di Atena. Una creazione originalissima sotto ogni (rispetto, che associa a modi ancora tardoarcaici una magistrale orchestrazione compositiva con seipersonaggi interagenti tra loro su quattro piani diversi, senza confronto in tutta la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] nel 1210, e più che una traduzione fu un progetto di ricerca pienamente riuscito. Ibn Tibbōn viaggiò incercadi manoscritti, ma i due che trovò non furono sufficienti a stabilire il testo in tutte le sue parti; si avvalse poi dei commenti, tanto ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] di quel testo polibiano egli avesse avuto notizia e conoscenza quando non era che un giovane incercadi preferenza che i personaggi con i quali polemizzava sei preda di qualunque ti assalta. E però in che il suo autore aveva riposte in esso. A questa ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] e dei personaggi. I primi autore del De Harmonia mundi, Francesco Zorzi - sia da quello politico. Poco dopo la sua fondazione, esso diviene una sorta di pantheon dedicato al doge Gritti e alla sua cerchia. Indubbiamente quello che si verifica in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] di per sé produttive (a parte la difficoltà di vincolare con patti personaggisei chirurghi 'giurati' e presieduto allo Châtelet dal chirurgo del re; nelle altre città la licenza è accordata da una commissione designata dall'autoritàincercadi ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
inventare
v. tr. [lat. *inventare, intens. di invenire «trovare», part. pass. inventus] (io invènto, ecc.). – 1. Trovare, con l’immaginazione o l’ingegno, e per lo più attraverso studî, esperimenti, calcoli, ecc., qualche cosa che prima non...