Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli albori del XIX secolo Parigi decreta il successo del Caio Gracco di Vincenzo [...] autori del Trattato del melodramma (1817) – Abel Hugo, Armand Malitourne e Jean-Joseph Ader – il mélo è caratterizzato da trame complesse ottenute per combinazione di un ristretto numero di situazioni e personaggiincercadi , che ne sei degno!
Il ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Giovanni Battista
Gabriella Milan
Nacque a Firenze il 24 giugno 1660, unico figlio di Antonio Maria - la cui famiglia, originaria di Signa, si era inurbata agli inizi del secolo ricavando [...] per la sua futura arte.
Nell'ottobre del 1680 pensò di trasferirsi a Livorno incercadi fortuna; qui, tuttavia, sfumate le speranze iniziali, rimase solo cinque mesi, il tempo di essere richiamato a Firenze ad occupare un nuovo impiego all'archivio ...
Leggi Tutto
ORSINI, Cesare
Franco Pignatti
ORSINI, Cesare. – Nacque a Ponzano in Val di Magra, nel territorio della Repubblica di Genova, probabilmente nel 1572.
La data di nascita si evince dalla didascalia «annum [...] 1571 in Mannucci, 1912, p. 81, sulla base della dedica dell’autore, in data lasciò il paese natale per Mantova incercadi fortuna, come ricordano tre sonetti di occasioni e personaggi del XVII secolo sono dodici, sei nel XVII. A partire dall’edizione ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Raffaele Attilio Amedeo detto Tito
Giancarlo Landini
– Nacque a Lecce, in vico dei Penzini 6, il 2 gennaio 1889 (ma una vulgata, peraltro non avvalorata dal figlio, Tito jr, colloca la nascita [...] in piccolissime parti. I sei anni di studio con Alceste Gerunda, già allievo di gli altri film andrà ricordato Incercadi felicità (1943), di Giacomo Gentilomo, dove recitò nell’opera di Massenet. Schipa si segnalò in alcuni personaggi del primo ...
Leggi Tutto
TONINO, Rodolfo (Rodolfo De Angelis, familiarmente Rodò). – Nacque a Napoli, quartiere di San Ferdinando, il 27 febbraio 1893, da Pietro, ex ufficiale di fanteria, e da Adele (Adelina)
Roberto Cuppone
Prisco; [...] pubblicato un discusso foxtrot per Mussolini e nel 1924 due declamazioni futuriste di Marinetti; così, mentre a Napoli debuttava la sua nuova rivista Due autoriincercadipersonaggi, scritta con il giornalista Coty, De Angelis concepì il suo più ...
Leggi Tutto
SUGANA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Treviso il 20 marzo 1857. All’anagrafe, venne registrato come Luigi Balmontin. La madre, Carlotta Fanton, lo riconobbe il 12 ottobre 1872, mentre il padre Gerolamo [...] , capigliatura incolta, coperta dal classico cappellaccio a cencio, sguardo delirante e teso a scrutare i passanti incercadi appoggio nella camminata difficoltosa, un vocione caratterizzato dalla mancanza della erre, un abbigliamento trascurato ...
Leggi Tutto
SANTINELLI, Francesco Maria
Salvatore Canneto
SANTINELLI, Francesco Maria. – Nacque a Pesaro il 20 aprile 1627, primogenito di Alessandro, marchese di Pino, conte della Metola e marchese di San Sebastiano, [...] di Ceri, che sposò, per procura e in segreto, il 2 giugno 1658.
Perso il favore di Cristina, nel 1659 Santinelli si stabilì a Vienna incercadi encomiastici di vari letterati in lode del poema e dell’autore); altri esemplari mutili, insei canti ...
Leggi Tutto
SELVA, Lorenzo
Alberto Lualdi
SELVA, Lorenzo. – Nacque a Maniago, presso Pordenone, nel 1716 da Domenico, che morì il 25 marzo 1758. Non è noto il nome della madre. Ebbe un fratello, Giovanni Maria [...] di S. Basso.
Lorenzo fu iniziato alla professione di ottico dal padre sin dall’età di nove anni (1725), quando la famiglia, incercadidi questi fosse estesa la pensione paterna.
Selva era in rapporti con numerosi scienziati e personaggidiSei ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] di grandi personaggiin queste tragedie, le uniche rimasteci della letteratura l., vi è una originalità di stile e una retorica nuova, esuberante, declamatoria.
Nello stesso mondo letterario di Seneca vive Persio, autorediseidi Siviglia cercòdi ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] di drammaturghi sembrano prendere lo spunto dal teatro di Sartre e cercanodi esprimere inpersonaggi e talvolta anche sulle implicazioni moralistiche o sugli effetti satirici.
Un primo gruppo diautori include tutti nomi già solidamente affermati in ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
inventare
v. tr. [lat. *inventare, intens. di invenire «trovare», part. pass. inventus] (io invènto, ecc.). – 1. Trovare, con l’immaginazione o l’ingegno, e per lo più attraverso studî, esperimenti, calcoli, ecc., qualche cosa che prima non...