INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] e più), celebranti le imprese di questo o quel personaggio. Esperto in questo genere di poesia epigrafica troviamo nel sec. memoriali" probabilmente diautori diversi e in parte di Patañjali stesso. Il primo commento completo all'opera di Pāṇini lo ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] se non fu una lingua di cancelleria, fu certamente la lingua di quella cerchiadi ufficiali e funzionarî originarî della e i personaggi divenuti i preferiti delle seguenti generazioni di lettori e autori non solo in Persia, ma anche in Turchia e ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Franchi. Già gli autori classici fanno menzione dei bibliografie dei singoli personaggi. Altre fonti sono: L. Guicciardini, Descrizione di tutti i in alcuni quadri di un Pieter de Hooch, si fa valere una tendenza alla sontuosità dignitosa che cercadi ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] di danza anche indipendentemente, con un movimento più rapido). Qui le prime seiautori, di notazione musicale, non si potrebbe senza arbitrio cercaredidi deduzioni ma per la stessa diversità di essi singoli elementi, quasi figure dipersonaggi, in ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] terza classe elementare, che si cercadi compiere con accorgimenti particolari e facendo compiere almeno in due anni lo svolgimento che normalmente viene fatto in uno. La scuola autonoma può considerarsi divisa in due rami, quello preparatorio e ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] che tende a fluire in concentrici cerchidi risonanza. E infatti 1850, per iniziativa di Liszt, è ormai noto a tutti, non però allo stesso autore) ed esperienze commedia quanto mai ricca di movimenti e dipersonaggi; quadro di vita vivace e "solare ...
Leggi Tutto
VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] l'ammirazione e l'amicizia di Mecenate e di Ottaviano, i quali cominciarono a cercarein lui l'interprete dei loro sentimenti e dei loro disegni. Intanto, con lo schiarirsi dell'orizzonte politico, con l'estendersi dell'autoritàdi Ottaviano, che già ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] i codici con ritratti dipersonaggi civili o ecclesiastici, ora racchiusi in iniziali e in cornici, ora inseriti nelle rappresentazioni illustrative; più tardi è frequente l'immagine del committente e quella dell'autore del testo o del miniatore ...
Leggi Tutto
TRAGEDIA
Gennaro PERROTTA
Mario PRAZ
. Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] enumera sei elementi cercòdi ovviare alla difficoltà con la figura del confidente; oggi, con la scomparsa del soliloquio (curiosamente resuscitato, tuttavia, da Eugene O'Neill in Strange Interlude, a rendere il contenuto subconscio dei personaggi ...
Leggi Tutto
MALEO-POLINESIACHE, LINGUE
Renward Brandstetter
. Nome. - La famiglia di lingue che forma l'oggetto del presente articolo viene chiamata maleo-polinesiaca, con una designazione coniata da W. v. Humholdt. [...] C. L'autore ne è Prapancia in parecchie versioni malesi e giavanesi, il Hang Tuwah in malese. Nel primo l'eroe cercapersonaggi. Rappresentazioni date da attori, in sostituzione parziale o totale del dalang, sono cosa di avi, di cui sei il benvenuto ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
inventare
v. tr. [lat. *inventare, intens. di invenire «trovare», part. pass. inventus] (io invènto, ecc.). – 1. Trovare, con l’immaginazione o l’ingegno, e per lo più attraverso studî, esperimenti, calcoli, ecc., qualche cosa che prima non...