Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] certi momenti chiave della vicenda culturale veneziana. Proprio questo abbiamo cercatodi mostrare, relativamente agli anni 1520-1530, nella nostra comunicazione in occasione del convegno di Clermont-Ferrand su Les Jésuites parmi les hommes aux 16 ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] in quanto essa vede i fenomeni dal punto di vista dell'uomo e non cercadiin nota l'autore stesso: ‟(...] alla tentata rappresentazione di un ‛interno' si sono voluti adibire, a tratti, i modi mentali e i modi idiomatici propri de' personaggi che in ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] i dise" sia spropositato, "terribile" il suo membro virile. Personaggiodi spicco nella Venezia di Baffo, Lodoli. Ma eccolo ridotto nei versi di Baffo a collezionista di quadri e, insieme, "sempre incerca de roversi", sempre a caccia d'invertiti ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] personaggidi spicco, i militari come Alvise 3° Sebastiano Mocenigo (di esempio assegnando due dei sei seggi di savio del consiglio ai di trattato, che cercavadi "mettere la materia in sistema" indi Giacomo Nani, "l'ultimo esercizio diautorità ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] I mesi della municipalità vedranno una vicenda di instabili equilibri via via cercati tra queste due esigenze. Per intanto, già il 23 maggio, si decretò che, comunque, in ogni stampa figurasse il nome dell'autore e dello stampatore, pena l'arresto ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] informazioni in merito alla storia costruttiva delle strutture menzionate e all'assetto urbano. L'attendibilità di tali fonti è ovviamente legata all'autore e ai suoi intenti celebrativi o denigratori nei confronti dipersonaggi e di popolazioni ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] autorità circa ciò che non è accessibile all'esperienza dei sensi ‒ in altre parole non è di questo mondo ‒ è riservata ai veggenti, personaggi dotati di speciali poteri di penetrazione spirituale che in buddhisti, che cercherannodi riformulare la ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] diautori antichi o moderni, prove di perizia letteraria o frutto di un edonistico compiacimento di temi, di parole, di suoni. Perciò non in questi versi, anche se graziosi, decorosi, garbati, finemente costruiti cercheremo e personaggi dell' ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] nutrita e vivace a Venezia. Donde, anche, il cercaredi campare - ed Aretino ci riesce benissimo - a colpi di penna. Beninteso: non è il caso di parlare di diritti d'autore, diautori che si mantengono colle percentuali sulle vendite. Nel 1559 ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] o sei anni in poi sono in lui o nella sua cerchiadi amici l'autorein Dizionario critico della letteratura italiana, a cura di Vittore Branca, II, Torino 1986, pp. 634-636. Un penetrante ritratto del personaggioin Gino Benzoni, Le Accademie, in ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
inventare
v. tr. [lat. *inventare, intens. di invenire «trovare», part. pass. inventus] (io invènto, ecc.). – 1. Trovare, con l’immaginazione o l’ingegno, e per lo più attraverso studî, esperimenti, calcoli, ecc., qualche cosa che prima non...