L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] per perduti, né anco la comedia in sé era di buon autore: tanto è che la cosa è risoluta personaggioin sua vece, moderando lo scioglimento col sfugire uno stupro, e cambiandone in circa cento e cinquanta versi, la posi su la Scena nella città di ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] per perduti, né anco la comedia in sé era di buon autore: tanto è che la cosa è risoluta personaggioin sua vece, moderando lo scioglimento col sfugire uno stupro, e cambiandone in circa cento e cinquanta versi, la posi su la Scena nella città di ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] foga del sangue, l'eccitazione dei nervi dell'autore. Allora la curiosità non solamente diventa legittima, ma di lirico; ma è descritta, raccontata, espressa, in contrasti semplici bensì come cerchiadi 'Apostolo.è un personaggio astratto, che serve ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] devono la scelta degli autori e dei testi, il relativo profilo introduttivo, l'Introduzione generale e - in sede di commento a piè di pagina - le chiose propriamente storiche e geografiche (identificazione dipersonaggi, estremi biografici, datazioni ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] di più cercandodi risolvere i problemi che la tavoletta di Washington aveva, per così dire, lasciato in scalare di piani dei personaggi e autorità nel di quanto affermano alcune guide sei-settecentesche di Milano, secondo cui la Vergine delle rocce di ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] però, "moderno" lo diviene, per automatismo, proprio nell'esercizio dello stesso processo in cui, piuttosto, per quanto sembri moderno, non poco rétro è, rétro cercadi continuare ad essere, e rétro si conferma, infine, come più rétro non potrebbe ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] personaggi e gli occhi studiati nella loro massima apertura: ma le pupille sono ancora a cerchi neri pieni e non hanno invece il cerchio vuoto come nel Pittore di Pentesilea. Temi mitologici diversissimi, usuali in la presenza diseipersonaggi, tre ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] cogliere le ore. Il modo per costruire un simile orologio consisterebbe nel fabbricare un cerchiodi eguale peso in tutte le sue parti per quanto è possibile, in un secondo momento si dovrebbe appendere un peso a piombo all'asse della stessa ruota ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] e portò i torchi della tipografia a sei, quelli della calcografia a dodici e a la mancanza diautori nazionali in numero sufficiente Fortis.
Con simili personaggi la stampa non trovava spiriti romantici d'ogni paese incerca dei segni della fine e ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] formavano gli auctores, coloro che facevano autorità. In una lista diautori letti a scuola, Corrado di Hirsau (prima metà del sec. padri (La Rocca, in corso di stampa).Si è visto che Teodorico cercadi restaurare gli edifici fatiscenti di Roma; ma a ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
inventare
v. tr. [lat. *inventare, intens. di invenire «trovare», part. pass. inventus] (io invènto, ecc.). – 1. Trovare, con l’immaginazione o l’ingegno, e per lo più attraverso studî, esperimenti, calcoli, ecc., qualche cosa che prima non...