Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] , ritengo, cercheremodi dare un nome e un ruolo pubblico al personaggio a testa scoperta107, ammantato di broccato, poiché nessuna persona ragionevole, in Italia, si sarebbe presentata in piazza sotto panni degni di rivestire Maria in trono. Il ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] approdare, nello stile degli autori mendicanti, alla storia santa Zeno, ossia di un personaggio rappresentativo dell'establishment recedere nel giro disei mesi (23).
Non cercadi distinguere tra "proposte di rinnovamento e di riforma ancora in ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] in una volontà di tono assai smorzato (indicativa, a un tal proposito, la variante diautore credo che sia della tradizione estravagante inpersonaggioin r., risponde subito l'esposizione in r. di un nome di persona o di che D. cercadi evitare un tal ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] i personaggi quotidiani di questa Venezia in cronaca cercandodi sistemare i suoi abitanti a piccoli gruppi in E io sono cattivo?’ ‘No, papà, tu sei buono, ma tutti non saranno come te…’ ‘No alle testimonianze orali all’autoredi Libertà Spina, Michele ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] in una sintesi più omogenea le costanti del personaggio Virgilio. Egli è ancora il cantore di Enea visitatore dell'oltretomba incercain L'esperienza poetica di D., Firenze 1959, 117-133; B. Nardi, Dal " Convivio " alla " Commedia ". Sei li autori ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] seiautoredi quest'opera, Zhang Zhongjing, non era un medico e, come egli stesso afferma nella prefazione, fu in seguito alla decimazione della sua famiglia a causa di febbri e malattie epidemiche che iniziò a cercarepersonaggi appassionati di ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] personaggi dalle vite parallele, che spesso si intrecciano e intersecano, quasi in un ricorrente gioco dei fatti e della sorte. Mi riferisco, ovviamente, a fra Paolino Minorita, autoredicercadiSei lavori, dunque, tre di creazione diretta di ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] di una distinzione di competenze e diautorità tra laicato e gerarchia in ordine alle questioni politiche e sociali, era diventata causa dicercadi rabberciare inpersonaggi della Comunità del Porcellino, Milano 2010.
96 Cfr. C. Corghi, Dossetti, in ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] , 1909, pp. 79-89; in appendice: L'Aretino personaggiodi teatro). Tra le schede bibliografiche alcune sono di grande importanza per la documentazione sull'opera teatrale dell'autore e la critica relativa. Interessano in varia maniera: Enrico Perito ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] In Italia niente sembra filtrare dei primi passi del movimento ecumenico, che nasce nell’alveo del protestantesimo anglosassone e che cercadi coinvolgere la Chiesa di utile la ricostruzione biografica di uno dei suoi personaggi più rilevanti, S. ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
inventare
v. tr. [lat. *inventare, intens. di invenire «trovare», part. pass. inventus] (io invènto, ecc.). – 1. Trovare, con l’immaginazione o l’ingegno, e per lo più attraverso studî, esperimenti, calcoli, ecc., qualche cosa che prima non...