L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] era per larga parte espressione, la nuova classe dirigente regionale cercòdi trarre legittimazione per la regione come livello di coordinamento a essi più prossimo, in una logica sussidiaria. Sul piano identitario la stella delle regioni brillava ...
Leggi Tutto
Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] che chiedeva di essere presa in formazione le domanda a bruciapelo «ma tu sei qui per fare la partigiana o per fare la puttana?» (p. 175). Né dal sessismo si salva una partigiana combattente e valorosa:
noi cercavamodi toccarla in maniera volgare ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] mostrato dall’imperatore nel cercaredi non compromettersi con una figura come quella di Atanasio, che già era stato condannato da molti vescovi. Su questi aspetti si sono soffermati altri autori nella presente opera148. In tutta questa vicenda resta ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] possibilità dei collegamenti in diretta in chiave di propaganda e di pathos, e Mussolini cercòdi emulare a ogni a Pio XII.
La rappresentazione/consacrazione della vita di alcuni personaggi, in alcuni casi, si concretizza nella doppia fiction (come ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] in polemica a Efeso riconoscono il diritto dell’imperatore a convocarli e ciascun partito cercadi per la tua dignità tu sei a capo del genere umano di Roma dello stesso periodo: poiché sono personaggi 250, in partic. p. 213; sull’autorità riconosciuta ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] 'autore del Cane di Diogene, il merito di aver sei bella, che non ha indole epigrammatica più accentuata di molti altri sonetti suoi e di epigramma, di cui vanno cercando modelli in una e la nullità morale di quei suoi personaggi; che egli invece ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] cercadi spargere del disfavore su tutti i rami delle umane cognizioni; e a mettere gli animi indi storia religiosa e principalmente cristiana, il mezzo per entrare nello spirito di taluni fatti e di taluni personaggi soustraits à l’autorité du pape, ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] protagonisti di Dead ringers (1988; Inseparabili) di David Cronenberg, l'autoredi successo Beautiful, per la caratterizzazione, in tal senso estrema, dei personaggi. Non sono mancati tuttavia progetti produttivi autoctoni, che hanno cercatodi ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] il quale proprio per questa ragione cercadi stabilire con lui un rapporto di Cirro scrive la sua Storia filotea. Composto di trenta notizie su settantacinque personaggidi questa scelta: in questo modo si sancisce l’autorità e l’inviolabilità di ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] lo studiato passaggio del nuovo presidente russo in mezzo a due file diautorità civili e religiose, nonché tra i suoi sostenitori che lo applaudono e cercanodi stringergli la mano, e l’entrata trionfante in Roma di un Costantino a cavallo tra gli ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
inventare
v. tr. [lat. *inventare, intens. di invenire «trovare», part. pass. inventus] (io invènto, ecc.). – 1. Trovare, con l’immaginazione o l’ingegno, e per lo più attraverso studî, esperimenti, calcoli, ecc., qualche cosa che prima non...