Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] di valore.
Nei Prolegomeni alla filosofia di Platone, un manuale alessandrino diautore ignoto, databile alla prima metà del VI secolo d.C., indi singoli personaggi o da circostanze di tempo e luogo. Anche il semplice fatto che il lessico insei ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] .
Il concilio di Nicea mette un po’ di ordine nella struttura organizzativa dei ranghi superiori delle autorità ecclesiastiche, ma lascia diversi problemi irrisolti, perché in genere cercadi rendere di diritto delle situazioni di fatto. Anche ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] addormentata. Una fiaba d’autore per parlare di razzismo ai nostri figli, In Porno (2002; trad. it. 2003), un sequel di Trainspotting, i narratori sono i seipersonaggi ogni destino individuale consiste nel cercaredi anticipare – conoscere, appunto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] citerà l'inconsistente autoritàdi Galeno per dire che nessuno che voglia descrivere delle piante cercherebbedi disegnarle. Ma perché sprecare altro tempo? Quale persona sana di mente condannerebbe delle immagini in grado di comunicare informazioni ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] e Stéphanie Dumont, narra dipersonaggi, arte, musica, di vista emozionale. Le vendite hanno superato il milione di copie. È del 2006 l’esperimento più provocatorio: My penguin, seiin Italia offrendo una panoramica diautoricercandodi ribaltare ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggidi film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] in scena il personaggiodi una quindicenne. Rischiano, oggi, di far solo sorridere o di apparire il frutto di distorsioni mentali, casi clinici didi recitare è sostanzialmente simile, e cercadi riprodurre in che nell'autore cinematografico comico ...
Leggi Tutto
Buddhismo e ‘buddhismi’
Mario Piantelli
La World fellowship of buddhists
La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] (l’80% dei circa sei milioni di persone che si riconoscono tali ripetuti contatti con le autorità religiose di tutto il mondo, sottolineando in particolare i suoi colloqui personaggioin quest’epoca comprende la fondazione del monastero delle Foglie di ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] animale. Di queste egli cercadi cogliere e di analizzare le caratteristiche peculiari, le proprietà e le virtù nascoste, per scoprire i meccanismi che regolano l'intero ciclo vivente.
Le Coelestis physiognomoniae, stampate a Napoli insei libri nel ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] noto. Autoredi un trattato Adversum Novatianum, probabilmente aveva un atteggiamento di disponibilità verso i lapsi, ai quali appunto Novaziano era invece ostile.
Che l’imperatore si circondasse di questi personaggi ben prima dell’arrivo in Italia ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] in una frase del Piano di riforma che Giuseppe Antonio Sala, personaggio papale, «usbergo diautorità infallibile», dalla giurisdizione cercadi conservarsi», commentava il gesuita Liberatore, apostrofando chi danneggiava la Chiesa con la minaccia di ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
inventare
v. tr. [lat. *inventare, intens. di invenire «trovare», part. pass. inventus] (io invènto, ecc.). – 1. Trovare, con l’immaginazione o l’ingegno, e per lo più attraverso studî, esperimenti, calcoli, ecc., qualche cosa che prima non...