La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] una sorta di figura messianica: il personaggiodi cui si di consolidamento architettonico. Il compimento dell’opera è la preoccupazione fondamentale diautoridi Kagel sono disinibite e prive di pregiudizi: di opera in opera egli non cercadi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] diretta diautori antichi e altomedievali come Filone di Bisanzio (280 ca.-220 a.C. ca.), Erone dicercadi organizzare in maniera sistematica la tecnologia della guerra, anticipando di circa un secolo la tradizione letteraria dei ‘teatri di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] nella cerchia degli scribi cinque poemi epici in sumerico sul personaggiodi Gilgamesh. Si trattava di racconti risultato di una lunga storia di versioni differenti e di testi spesso notevolmente divergenti. In qualche caso un autore babilonese ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] di previsioni astrologiche che, oltretutto, apparenta il personaggio all'iconografia di Mosè con le tavole della legge. In -alchemica, personificazione emblematica. C'è chi il soggetto nemmeno lo cerca, perché - dice - non c'è soggetto, è solo ...
Leggi Tutto
Fotografia: dalla descrizione alla rappresentazione
Massimo Arioli
All’inizio degli anni Quaranta del Novecento, il poeta francese René Char, nei suoi Feuillets d’Hypnos, scriveva: «Il tempo visto traverso [...] -autore, ha dichiarato: «Lo stile del mio lavoro deve essere impercettibile; cerco una forma di assenza, una forma di indifferenza, solo così posso essere in contatto con il reale. Lo stile è la singolarità, e io cercodi dissolvermi nel mondo, di ...
Leggi Tutto
Le letterature di lingua inglese
Valerio Massimo De Angelis
Perché la letteratura
L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] , spesso all’interno della famiglia, in cui i vari personaggi si muovono con inquietudine alla ricerca di una propria dimensione esistenziale. Ne è testimonianza una serie di romanzi di alcuni degli autori inglesi che negli ultimi decenni avevano ...
Leggi Tutto
I panegirici bizantini dal VII al XV secolo
Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli
Frederick Lauritzen
Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] Niceforo Basilace, soprattutto perché entrambi fanno parte di una cerchiadi intellettuali di cui è membro anche Eustazio di Salonicco, autore del più importante commentario bizantino sull’Iliade di Omero14. Probabilmente questi letterati sono sotto ...
Leggi Tutto
Persona e vita umana
Roberto Esposito
Il paradosso della persona
Sulla copertina del numero di dicembre 2006 della rivista «Time», tradizionalmente dedicata ai personaggi dell’anno, appare la foto di [...] terzo genere» – come si esprime lo stesso autore –, che si situa ben al di là della relazione dialogica e anche di ogni forma di interlocuzione tra personaggi dotati di una stabile consistenza. Da un certo momento in poi, situato tra la fine del 19 ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] personaggiodiautore dell'Èlenchos non omette di menzionare, pur considerandolo non pertinente. Il vescovo avrebbe usato, in occasione di contestazioni alla sua dottrina, l'esclamazione di Paolo in Romani 14, 4: "tu chi sei per giudicare il servo di ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] e il personale.
È una riforma importante che cercadi risolvere le annose difficoltà statunitensi di raccordo tra le diverse articolazioni informative, erodendo la supremazia del direttore della CIA.
In Francia vige un sistema binario interno-estero ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
inventare
v. tr. [lat. *inventare, intens. di invenire «trovare», part. pass. inventus] (io invènto, ecc.). – 1. Trovare, con l’immaginazione o l’ingegno, e per lo più attraverso studî, esperimenti, calcoli, ecc., qualche cosa che prima non...