Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roma repubblicana
Cristiano Viglietti
Intorno al 500 a.C. Roma si dà una nuova costituzione in cui i poteri del re vengono divisi tra più persone e in particolare tra due consoli eletti ogni anno dal [...] Romolo e di altri personaggidi alto rango di nascosto i frutti dei campi altrui, chi fa pascolare di notte i suoi giumenti in terre non sue e chi cercadi attrarre per mezzo di incantamenti le messi di publicus.
Sei anni dopo la conquista di Veio, ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] 1454 (Sensi, pp. 160-65).
La distinzione di tre personaggi, C. da Spoleto, C. da Firenze e C. da Siena, risale a L. Wadding (Scriptores Ordinis minorum..., Romae, 1906, p. 62), secondo cui C. da Firenze sarebbe l'autore delle due Regole e C. da Siena ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] 'autoreinin questa parte - oltre all'uso consueto delle fonti antiche - sono aggiunti spesso ricordi di avvenimenti e personaggicercadi consolare il destinatario per la morte di un figlio; in una, mandata al napoletano Landolfo Caiazza, amico di ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo)
Paolo Chiesa
Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] le opere letterarie di L. è l'Antapodosis, insei libri, scritta, come si è detto, su esortazione di Recemundo e a di cui l'autore era stato incaricato l'anno prima da Ottone. Si tratta di un opuscolo nel quale L. giustifica il suo operato e cercadi ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] personaggi dai modelli di G. Reni, Ludovico e Annibale Carracci, già è evidente in dalla cifra stilistica dell'autore, solo la stanza comunali d'arte, le sei storie mitologiche eseguite qualche tempo S. Vitale di Ravenna, che cercadi contemperare con ...
Leggi Tutto
Bridge
Daniele Poto
La storia
Il bridge è un gioco di carte, diventato progressivamente uno sport, che si gioca in quattro, a coppie contrapposte. Il nome, usato in tutte le parti del mondo, è comunemente [...] di sinistra. Attraverso il meccanismo della dichiarazione ciascun giocatore cercadi far valere come atout il seme in cui il primo personaggio a entrarvi è stato l'innovatore Culbertson, scomparso nove anni prima, capace nel 1937 di fatturare con la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] sei anni, viene interrotto nella primavera del 1685, senza che siano stati raggiunti risultati significativi. Uno dei frutti di tale soggiorno, che compensa incerca ora di chiarire ulteriormente il proprio punto di forma di dialogo tra due personaggi ...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] di Milano, che nella fine esecuzione, impreziosita di ricche miniature e con le parole di dedica del Pomerium evidenziate in oro, ha tutte le caratteristiche di una copia di dedica a un personaggiodi la reputazione del suo autore come teorico della ...
Leggi Tutto
ombra
Federigo Tollemache
Domenico Consoli
Se prescindiamo dal caso speciale della canzone CI (Al poco giorno...), che esamineremo nel corso dell'articolo, il vocabolo ricorre assai raramente in rima [...] sei parole-rima disposte in ciascuna delle sei strofe.
Nel primo verso (Al poco giorno e al gran cerchio d'ombra / son giunto) e al v. 8 (come neve a l'ombra), o. vale " mancanza di ipotesi che l'autore della Summa combatte in contrasto con certe ...
Leggi Tutto
Giovanni Boccaccio: Decameron, Filocolo, Ameto, Fiammetta - Introduzione
Natalino Sapegno
Fino a pochi anni or sono la critica erudita accettava per buoni gli indovinelli autobiografici che il Boccaccio [...] invano sei anni in quella di una giovinezza che persino nei libri cerca soprattutto il riflesso di una splendente avventura reale. Sta didi intelligenza che fioriscono inaspettati pur negli ambienti più umili; ogni personaggio è collocato in ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
inventare
v. tr. [lat. *inventare, intens. di invenire «trovare», part. pass. inventus] (io invènto, ecc.). – 1. Trovare, con l’immaginazione o l’ingegno, e per lo più attraverso studî, esperimenti, calcoli, ecc., qualche cosa che prima non...