WILCOCK, Juan Rodolfo. –
Paolo Puppa
Nacque a Buenos Aires il 17 aprile del 1919 da padre inglese, Charles Leonard, macchinista delle ferrovie, e da Aida Romegialli, argentina ma di origine ticinese. [...] di essere fatto a pezzi dalla folla con cui cerca contatto; inin lingua spagnola avendolo così al suo fianco nel lavoro di traduttore in italiano sia da autori ispanici sia anglisti.
In spesso inpersonaggi strambi mentre in Da un’onda all’altra sei ...
Leggi Tutto
Bracciolini, Jacopo
Francesco Bausi
Umanista italiano (Firenze 1442 - ivi 1478), terzo figlio di Poggio, dedicò molte delle sue energie alla valorizzazione dell’eredità culturale del padre, tenendone [...] Historiae Florentini populi e la latinizzazione paterna della Ciropedia di Senofonte). Amico per lungo tempo di Lorenzo de’ Medici, ma sempre incerca – a causa delle sue difficoltà economiche – di protettori influenti, si legò, verso la metà degli ...
Leggi Tutto
MIGLIAVACCA, Celso. –
Paola Vismara
Nacque il 26 luglio 1673 a Milano, dove fu battezzato con il nome di Andrea Domenico.
Nell’ottobre del 1688 entrò a Bologna nella Congregazione dei canonici regolari [...] di Cristo si rivolgerebbero solo ai predestinati). G. Lami in una lettera a P.F. Foggini cercadipersonaggi come Lami nelle Novelle letterarie (1750). Dalla parte del M. si schierarono Foggini, che favorì la pubblicazione di opere del M. e diSei- ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Francesco
Remo Ceserani
Nacque a Bologna attorno al 1510 da nobile e cospicua famiglia. Il padre era il senatore Alberto; la madre, Camilla Paleotti, figlia del giureconsulto Vincenzo, in [...] in Polonia e fu rettore del collegio dei maroniti a Roma; e almeno seicerca alleati per liberare l'imperatore, mentre il figlio di gli autori non sono belli, né buoni, non è già che l'historia didi proposta e risposta a vari personaggi, epistole in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Terenzio: il Menandro latino
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Terenzio non è amato dai suoi contemporanei: troppo diverso [...] fatto di essere diventato presto un autore scolastico sei; le altre due risalgono ad Apollodoro di saggezza di non sfidarlo, ma dicercare strade personaggi stessi che ne beneficiano; oggetto di irrisione sono anche la concentrazione degli eventi in ...
Leggi Tutto
Rohmer, Eric
Paolo Marocco
Nome d'arte di Jean-Marie Maurice Schérer, regista, sceneggiatore, montatore e critico cinematografico francese, nato a Tulle (Corrèze) il 21 marzo 1920. Personalità tra le [...] autori preferiti), l'ironia dei libertini del Settecento francese, la leggerezza maliconica dei dialoghi di P.C. de Marivaux o della musica di W.A. Mozart, R. filtra il presente nel vissuto dei personaggidi primavera), in cui una ragazza cercadi ...
Leggi Tutto
SCARPETTA, Vincenzo
Valentina Venturini
SCARPETTA, Vincenzo. – Nacque a Napoli il 19 giugno 1877, unico figlio dei coniugi Eduardo Scarpetta e Rosa De Filippo.
Trascorse la sua infanzia nella casa paterna [...] muto, come attore, autore e regista. Vincenzino di Fregoli, A guardar la luna) nel quale, interpretando quasi contemporaneamente seipersonaggi, cantava da tenore, da baritono e in Scarpetta cerca moglie (1920 ca.); ma anche Gli ultimi giorni di Pompeo ...
Leggi Tutto
La dolce vita
Leopoldo Santovincenzo
(Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 178m); regia: Federico Fellini; produzione: Giuseppe Amato per Ria-ma/Pathé/Gray; soggetto: Federico Fellini, Tullio Pinelli, [...] di settembre.
La dolce vita appartiene a quel ristretto novero di film ad alto costo in cui l'autoredi episodi, incorniciati da un prologo e un epilogo. Il personaggio-guida di Marcello attraversa la città in . Steiner, che cerca l'armonia nel ...
Leggi Tutto
Jones, Chuck (propr. Charles Martin)
Michele Fadda
Regista e produttore statunitense del cinema d'animazione, nato a Spokane (Washington) il 21 settembre 1912 e morto a Corona del Mar (California) il [...] Trasferitosi in California con i genitori all'età diseipersonaggi si misura non nella dimensione dell'apparenza, ma in quella del 'fare', nelle modalità attraverso cui ogni singolo individuo si scontra con un contesto che cercain tutti i modi di ...
Leggi Tutto
Night and the City
Mario Sesti
(USA/GB 1950, I trafficanti della notte, bianco e nero, 95m); regia: Jules Dassin; produzione: Samuel G. Engel per 20th Century Productions; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] di Helen, si accorda con Kristo per stroncare le attività di Harry. Quest'ultimo cercadi coinvolgere Phil nei suoi affari, ma in omonimo (in Italia intitolato La notte e la città), con Robert De Niro e Jessica Lange.
Interpreti e personaggi: Richard ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
inventare
v. tr. [lat. *inventare, intens. di invenire «trovare», part. pass. inventus] (io invènto, ecc.). – 1. Trovare, con l’immaginazione o l’ingegno, e per lo più attraverso studî, esperimenti, calcoli, ecc., qualche cosa che prima non...