imperatori romani fino a Marco Aurelio
Raffaele Ruggiero
L’ascesa di Cesare al potere, l’assassinio, la storia del consolidamento imperiale a opera di Ottaviano, il principato sotto i Giulio-Claudi, [...] congiura pisoniana contro Nerone (paragonata a quella dei Pazzi contro Lorenzo e Giuliano de’ Medici), e un cenno alla congiura di Seiano contro Tiberio.
Fra gli imperatori del 69 d.C. solo Galba, associato a Pertinace, è richiamato, sulla scia della ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] persecuzione di Tiberio nei confronti degli ebrei, ne aveva attribuito la responsabilità alle macchinazioni del suo consigliere Seiano. A questo si aggiunga che la morte di Galerio, causata da una malattia particolarmente spiacevole, a differenza ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] Cazzati da Bologna, l’editore felsineo Marino Silvani gli dedicò la ristampa delle Sonate a due, tre, cinque e sei stromenti, op. VIII di Giovanni Legrenzi, riconoscendogli di comporre «con tanta vaghezza […] materie musicali» e di possedere «con sì ...
Leggi Tutto
TACITO, P. Cornelio (P. Cornelius Tacitus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino FUNAIOLI
Storico romano, vissuto fra il sec. I e II d. C. Ciò che di lui si sa con sicurezza è ben poco. Il prenome stesso, che da [...] : e si levano alto sulle turbe, sempre più alto dalle Storie agli Annali in un balenio di tragedia: Ottone, Tiberio, Seiano, Germanico, Nerone, Ottavia, Agrippina, Messalina, Poppea, tutti nomi circonfusi di tragicità. Anche nelle figure più truci è ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. VII, p. 439 e S 1970, p. 751)
B. Andreae
A tre chilometri a SO dal promontorio di Amyclae, sulla quale è situata la cittadina di S., si [...] e 70 s.), nell'aspetto di un mostro con la parte superiore del corpo femminile, con due code di delfino e sei protomi canine fuoriuscenti dalla parte inferiore del corpo; essa probabilmente ha già divelto con la mano sinistra il timone di bordo dall ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] grado di esaurimento a cui era pervenuta l'arte pittorica degli Etruschi negli ultimi tempi di vita di questo popolo. Ma in sei affreschi del sec. I a. C. di una casa romana dell'Esquilino, ora nella Biblioteca Vaticana, nelle figurine che si muovono ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] CIL, xiv, 353, 4642
Pausilypum (Posillipo): 2 t.: G. Carrucci, Sul destino dei due teatri di Coroglio ed intorno alla grotta di Seiano, Napoli 1866; Beloch, p. 86 s.; Wieseler, p. 14, tav. ii, 9; R. T. Gunther, in Archaeologia, lviii, 1903, p. 518 s ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] sfavorevoli. La parte interna del lobo destro è ulteriormente suddivisa in altre otto sedes poste in orizzontale, di cui sei ripeterebbero un'analoga graduazione della pars familiaris o favorevole, e due, in opposizione ad altre due interne del lobo ...
Leggi Tutto
sei
sèi agg. num. card. [lat. sĕx]. – Il numero intero che segue immediatamente al cinque e precede il sette, pari a mezza dozzina, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 6, nella numerazione romana VI): sei tazzine da caffè; sei rose;...
sei giorni
sèi giórni (o seigiórni) locuz. usata come s. f. – Specialità di gara ciclistica su pista, originariamente praticata negli Stati Uniti d’America e poi diffusasi negli altri paesi, che è disputata generalm. a coppie di corridori...