• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Geografia [6]
Storia [6]
Economia [3]
Africa [1]
Geografia umana ed economica [1]
Religioni [1]
Biografie [2]
Biologia [1]
Ecologia [1]
Letteratura [1]

MÖBIUS, Karl August

Enciclopedia Italiana (1934)

MÖBIUS, Karl August Edoardo Zavattari Zoologo tedesco, nato il 7 febbraio 1825 a Eilenburg, morto a Berlino il 26 aprile 1908. Studiò a Berlino con Johannes Müller, Ehrenberg e Lichtenstein e nel 1868 [...] Nordseefahrt (1875). Nel 1874-75 fece una campagna nell'Oceano Indiano per studiare la fauna di Mauritius e delle Seicelle, campagna che gli offrì abbondante materiale per numerose pubblicazioni. Il M. studiò pressoché tutti i gruppi animali non solo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÖBIUS, Karl August (1)
Mostra Tutti

VALDIVIA, Spedizione della

Enciclopedia Italiana (1937)

VALDIVIA, Spedizione della Roberto Almagià Grande spedizione oceanografica tedesca, concepita come integrazione di quelle del Challenger e della Gazelle ed effettuata nel 1898-99 sotto la direzione [...] S. Paolo e Nuova Amsterdam a Sumatra; nel ritorno percorse il Golfo del Bengala fino a Ceylon, indi per le Chagos e le Seicelle raggiunse la costa africana a Dar es-Salaam e fece ritorno per il Mar Rosso e Suez. Furono eseguiti 180 sondaggi di grandi ... Leggi Tutto

NEPENTACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEPENTACEE (lat. scient. Nepenthaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni con fiori omoclamidi, diclini, dioici, actinomorfi; l'involucro fiorale consta di 4 pezzi in due verticilli; i [...] genere di questa famiglia è Nepenthes e comprende 60 specie, di cui 58 dell'Arcipelago Indomalese, i delle isole Seicelle, 1 del Madagascar: una delle specie più caratteristiche è la Nepenthes destillatoria che vive nelle foreste di Ceylon. Alcune ... Leggi Tutto

COUSTEAU, Jacques-Yves

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Oceanografo francese, nato a Saint-André de Cubzac l'11 giugno 1910. Diplomato all'Ecole Navale nel 1930, ha intrapreso la carriera militare in Marina, conclusa poi nel 1957. Ottenuto il comando della [...] serie delle quali è stata: barriere coralline in Mar Rosso (1951-52), isole Ionie e Cicladi (1953), Golfo Persico (1954), Seicelle, Comore e Aldabra (1954), Grecia e Mar Nero (1955), Golfo del Biafra (1956). Nel 1957 è stato nominato direttore del ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – BARRIERE CORALLINE – GOLFO PERSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COUSTEAU, Jacques-Yves (1)
Mostra Tutti

ZAGHLŪL SA'D

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAGHLŪL SA'D Ettore Rossi . Uomo politico egiziano, nato verso il 1860 nella provincia di Gharbiyyah in Egitto. Ricevette la sua istruzione nelle scuole locali di tradizione religiosa e studiò anche [...] nel 1920 in Egitto a dirigere il movimento nazionale del Wafd; nuovamente arrestato il 23 dicembre 1921 e deportato alle Isole Seicelle e poi a Gibilterra, fu liberato nel marzo del 1923 e accolto in trionfo in Egitto nel settembre successivo. Nel ... Leggi Tutto

GALATHEA, Spedizione della

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GALATHEA, Spedizione della Riccardo Riccardi Spedizione oceanografica danese, effettuata negli anni 1950-52 sotto la direzione di A. F. Bruun dell'università di Copenaghen, con lo scopo precipuo di [...] catturati in numero notevole specialmente al largo delle coste del Coromandel e nel Golfo del Siam. Durante la traversata dalle Seicelle a Colombo (Ceylon) fu scoperta una dorsale sottomarina innalzantesi per 2800 m da fondali di 4000 m. Durante la ... Leggi Tutto

BRITANNICO, IMPERO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Con questo nome si designava, e, nel linguaggio comune spesso si designa tuttora, l'insieme dei territorî legati in vario modo al Regno Unito della Gran Bretagna e dell'Irlanda del Nord. Ma il titolo di [...] (protettorato), Zanzibar (protettorato), il Tanganika (amministrazione fiduciaria), l'isola Mauritius (colonia della Corona), le Seicelle (colonia), il Camerun (amministrazione fiduciaria), la Gambia (colonia e protettorato), la Sierra Leone (colonia ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE BRITANNICA – HONDURAS BRITANNICO – GUIANA BRITANNICA – IMPERO BRITANNICO – IRLANDA DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRITANNICO, IMPERO (3)
Mostra Tutti

COLOMBI

Enciclopedia Italiana (1931)

(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] dovunque se ne trovano specie più o meno numerose. Gli arcipelaghi isolati dell'Oceano Indiano come le Mascarene e le Seicelle, le Nicobare, le Andamane; quelli della Polinesia; la Nuova Caledonia, le Nuove Ebridi, le isole della Lealtà, le Marchesi ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DELLE GALÁPAGOS – ARCIPELAGO DELLE HAWAII – GHIANDOLA DELL'UROPIGIO – CAPO DI BUONA SPERANZA – GUGLIELMO IL TACITURNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBI (1)
Mostra Tutti

SOCOTRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCOTRA (A. T., 91; 116-117) Herbert John Fleure Isola situata nell'Oceano Indiano, a 12° 30′ lat. N., 54° long. E., circa 208 km. a ENE. del Capo Guardafui. La lunghezza lungo l'asse E.-O. è di 103 [...] . Il sollevamento seguì a un periodo di attività vulcanica e probabilmente congiunse l'isola di Maurizio e Madagascar alle Seicelle e a Socotra, donde quella che era allora la linea costiera scendeva al Deccan: ma probabilmente questa unione non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCOTRA (1)
Mostra Tutti

ECUMENE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Con questo termine (οἰκουμεβη sott. γῆ; in lat. habitabilis) i geografi greci indicarono sino da epoca remota la porzione della terra emersa conosciuta e abitata dall'uomo. Col progredire delle conoscenze [...] loro definitiva scoperta nel sec. XIV, le isole del Capo Verde (sec. XV), le Bermude (1611), le Mascarene, le Seicelle, le Chagos, nell'Oceano Indiano, disabitate quando vi approdarono i primi Europei, qualche gruppo del Pacifico orientale, come le ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO INDIANO – GROENLANDIA – CAPO VERDE – LATITUDINE – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECUMENE (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali