• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
180 risultati
Tutti i risultati [180]
Arti visive [38]
Biografie [30]
Religioni [29]
Filosofia [22]
Storia [21]
Letteratura [11]
Diritto [10]
Archeologia [9]
Storia delle religioni [8]
Temi generali [8]

LEONARDO da Vinci

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONARDO da Vinci Enrico CARUSI Roberto MARCOLONGO Giuseppe FAVARO Giovanni GENTILE Adolfo Venturi L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] sein kreis, cit. Per L. scienziato, v.: F. Schuster, Zur Mechanik L. d. Vinci's, Erlangen 1915; F. M. Feldhaus, Die Technik der Vorzeit d. geschichtl. Zeit u. Naturvölker, Lipsia 1914; id., L. der Techniker und Erfinder, Jena 1922; J. B. Hart, The ... Leggi Tutto
TAGS: MADDALENA DE LA TOUR D'AUVERGNE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI FRANCESCO RUSTICI – MARCANTONIO DELLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONARDO da Vinci (9)
Mostra Tutti

GOETHE, Johann Wolfgang von

Enciclopedia Italiana (1933)

GOETHE, Johann Wolfgang von Arturo FARINELLI Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] 1911; id., Goethe u. Lotte, Berlino 1922; E. Wolff, Blätter aus dem Wertherkreis, Breslavia 1894; J. W. Appell, Werther und seine Zeit, 4ª ed., Oldenburg 1916; H. Gose, G.s Werther, Halle 1921 (traduz. italiana di G. A. Borgese, in Bibl. Romant ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOETHE, Johann Wolfgang von (4)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690) Giuseppe CARACI Massimo BRUZIO Guido MARTELLOTTI Luigi MONDINI Giovanni BERNIERI Giovanni BECATTI Luisa BANTI Giovanni BERNIERI Giovanni BECATTI Filippo [...] F. Gerke, Griechische Plastik in archaischer und klassischer Zeit, Zurigo-Berlino 1938; H. K. der Parthenonmeister, ibid., LV, 1940, p. 170-241; V.H. Poulsen, Phidias und sein Kreis, in From the Collections of the Ny Carlsberg Glypothek, III, 1942, p. ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRIA D'EGITTO – FRANCOFORTE SUL MENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

ARTE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 631; App. I, p. 163) L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] Weg zum Kubismus, Monaco 1920; F. Saxl, Die Bibliothek Warburg und ihre Zeit, in Vorträge der Bibliothek Warburg, 1921-22, pp. 1 ss.; ; H. Belting, Das Bild und sein Publikum im Mittelalter. Form und Funktion früher Bildtafeln der Passion, Berlino ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO – INTERNAZIONALE SITUAZIONISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTE (12)
Mostra Tutti

ROSSINI, Gioacchino

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSINI, Gioacchino Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868. La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] Charakterbilder, ivi 1869; F. Hiller, Plaudereien mit R., in Aus dem Tonleben unserer Zeit, ivi 1868; A. Struht, R. Sein Leben, seine Werke und Charakterzüge, ivi; La Mara, R., in Musikalische Charakterköpfe, ivi 1874-76; Hogarth, Memoirs ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSINI, Gioacchino (3)
Mostra Tutti

RENO

Enciclopedia Italiana (1936)

RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55) Maurice PARDE' Carlo ANTONI Francesco LEMMI Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] Centralbureau für Meteorologie und Hydrographie im Grossherzogtum Baden, Der Rhein und seine wichtigste Nebenflüsse, la quale ha pure pubblicato una Geschichte des Rheinlandes von der ältesten Zeit bis zur Gegenwart, voll. 2, Bonn 1922; V. Hugo, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENO (8)
Mostra Tutti

HEGEL, Georg Wilhelm Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HEGEL, Georg Wilhelm Friedrich Enrico de' Negri Filosofo tedesco, nato il 27 agosto 1770 a Stoccarda, dove suo padre viveva in qualità di funzionario del duca del Württemberg. A Stoccarda frequentò [...] Gebiete der Philosophie, fascicolo 24°, Erfurt 1931; I. K. F. Rosenkranz, Hegel's Leben, Berlino 1844; R. Haym, H. und seine Zeit, Berlino 1857 (ristampa, Lipsia 1927); B. Spaventa, Le prime categorie della logica di H., in Atti della R. Accad. di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEGEL, Georg Wilhelm Friedrich (5)
Mostra Tutti

NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1934)

NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm Giuseppe GABETTI Rodolfo PAOLI Giuseppe GABETTI Pensatore, nato a Röcken presso Lützen il 15 ottobre 1844, morto a Weimar il 25 agosto 1900: nel quale tutte le contrastanti [...] Braun, Nietzsche und die Frauen, Lipsia 1931. - Su N. e Wagner: E. Förster-Nietzsche, Wagner und N. in der Zeit ihrer Freundsch . Zoccoli, Federico N., Roma 1907; R. M. Meyer, N. sein Leben und seine Werke, Monaco 1912; O. Fischer, F. N. (in cèco), ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm (4)
Mostra Tutti

LUIGI XIV il Grande, re di Francia

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI XIV il Grande, re di Francia Carlo Morandi Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] tutto L. v. Ranke, Französische Geschichte im XVI. und XVII, Jahrh., Lipsia 1869. Ormai superato M. Philipson, , Le grand siècle, Parigi 1927; G. Mentz, L. XIV., sein Reich und seine Zeit, Bonn 1922. Per i singoli aspetti della vita e dell'opera di ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – CARLO II D'INGHILTERRA – MARIA TERESA D'AUSTRIA – LOUISE DE LA VALLIÈRE – TRATTATI DI WESTFALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI XIV il Grande, re di Francia (3)
Mostra Tutti

LESSING, Gotthold Ephraim

Enciclopedia Italiana (1933)

LESSING, Gotthold Ephraim Giuseppe Gabetti Scrittore tedesco, nato a Kamenz in Sassonia il 22 gennaio 1729, morto a Brunswick il 15 febbraio 1781: critico, poeta, moralista, riformatore religioso: massimo [...] W. Danzel e G. E. Guhrauer, G. E. L., sein Leben und seine Werke, Stoccarda 1853 (in nuova ed. di Boeberger e Maltzahn, W. Dilthey, Das Erlebnis und die Dichtung, Berlino 1906; G. Kettner, L.s Dramen im Lichte ihrer und unserer Zeit, Berlino 1904; Ch. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESSING, Gotthold Ephraim (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
fenomenologìa
fenomenologia fenomenologìa s. f. [comp. di fenomeno e -logia; il termine è stato coniato originariamente in tedesco, Phänomenologie, come titolo di una parte dell’opera Neues Organon del matematico e filosofo ted. J. H. Lambert (1764)]. –...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali