• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Biografie [76]
Storia [33]
Arti visive [28]
Archeologia [13]
Teatro [12]
Geografia [9]
Religioni [10]
Letteratura [9]
Cinema [6]
Architettura e urbanistica [7]

CLAVAL, Paul

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Geografo francese, nato a Meudon (Seine-et-Oise), il 23 maggio 1932. Professore alla Sorbona dal 1972, è una delle personalità più interessanti e complesse della geografia francese contemporanea, sia per [...] sociale (Principes de géographie sociale, 1973), la geografia umana (Eléments de géographie humaine, 1974), la geografia politica (Espace et pouvoir, 1978). La maggior parte delle opere di C. sono concepite non come compendi o manuali, ma piuttosto ... Leggi Tutto
TAGS: SEINE-ET-OISE – SORBONA

HALÉVY, Elie

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HALÉVY, Elie Armando SAITTA Storico francese, nato a Étretat (Seine-Inférieure) il 6 settembre 1870 e morto a Sucy-en-Brie (Seine-et-Oise) il 21 agosto 1937. Figlio del noto romanziere e drammaturgo [...] dal suo primo lavoro La théorie platonicienne des sciences (1896) e dalla costante collaborazione attiva alla Revue métaphisique et morale, della quale assunse l'intera direzione dopo la morte di Xavier Léon. Sensibile all'influenza di Herr ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – INGHILTERRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALÉVY, Elie (2)
Mostra Tutti

CAZALIS, Henry

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta francese, nato a Cormeilles-en-Parisis (Seine-et-Oise) il 9 marzo 1840, morto a Ginevra il 1° luglio 1909. Medico, studioso di letterature orientali, fervido apostolo d'ogni forma di progresso morale, [...] (Les Chants populaires de l'Italie, Bruxelles 1865). Bibl.: J. Lemaître, Les contemporains, IV, Parigi 1890; E. Faguet, in Revue Bleue, ottobre 1893; H. Bérenger, La France intellectuelle, Parigi 1899; P. Martino, Parnasse et Symbolisme, Parigi 1925. ... Leggi Tutto
TAGS: LECONTE DE LISLE – SEINE-ET-OISE – PARNASSIANO – JEAN LAHOR – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAZALIS, Henry (1)
Mostra Tutti

ARGENTEUIL

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Francia settentrionale, nel circondario di Versailles, dipartimento Seine-et-Oise. È posta sulla riva destra della Senna, su cui ha un bel ponte, a pochi chilometri da Parigi. La sua popolazione [...] ha avuto rapido incremento: infatti da 4767 ab. nel 1851 è salita a 24.282 nel 1911, a 32.173 nel 1921 e a 44.500 nel 1926. Vi sono fabbriche di vini, conserve, cemento, oggetti metallici, ecc.; ma la ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI SAINT-DENIS – SEINE-ET-OISE – VERSAILLES – MEDIOEVO – FRANCIA

THEURIET, André

Enciclopedia Italiana (1937)

THEURIET, André Leonardo VITETTI Poeta e romanziere francese, nato l'8 ottobre 1833 a Marly-le-Roy (Seine-et-Oise), morto a Bourgla-Reine il 23 aprile 1907. Entrò all'Académie nel 1896. Fra i minori [...] 'epoca parnassiana, reca il senso dei campi, delle foreste, della vita rustica, con accenti discreti e fini: Le chemin des bois (1867); Le bleu et le noir (1873); Les nids (1879); Nos oiseaux (1886); Le livre de la Payse (1887); La ronde des saisons ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THEURIET, André (1)
Mostra Tutti

DAGUERRE, Louis-Jacques-Mandé

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore e fisico, inventore della fotografia, nato a Cormeilles (Seine-et-Oise) il 18 novembre 1787, morto a Petit-Brie-sur-Marne nel 1851. Fu allievo di Degoti, decoratore dell'Opera, e riuscì in pochi [...] . Da questa invenzione, che diede origine alla fotografia, il D. ricavò onori e ricchezza. Opere: Historique et description des procédes du daguerrotype et du diorama, Parigi 1839; Nouveau moyen de préparer la couche sensible des plaques destinées dà ... Leggi Tutto
TAGS: SEINE-ET-OISE – DAGHERROTIPO – DIORAMA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAGUERRE, Louis-Jacques-Mandé (1)
Mostra Tutti

ACCARIAS, Calixte

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giurista, nato a Mens (Isère) il 17 dicembre 1831, morto a Le Raincy (Seine-et-Oise) nel 1903. Allontanato per le sue opinioni politiche nel 1852 dall'Ècole normale di Parigi, fu poi incaricato d'un corso [...] alla Corte di cassazione di Parigi. Opere: Études sur la transaction en droit romain et en droit français (Parigi 1863); Theorie des contrats innomés et explication du titre "De praescriptis verbis" au Digeste (ivi 1886; 2ª ed., 1872); Précis ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ROMANO – PANDETTE – ISÈRE – DOUAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCARIAS, Calixte (1)
Mostra Tutti

DUFRENOY, Armand-Pierre

Enciclopedia Italiana (1932)

Geologo e mineralogista, nato a Sevran (Seine-et-Oise) nel 1792 e morto a Parigi nel 1857. Nel 1823, con É. de Beaumont, iniziò una serie di escursioni per redigere la carta geologica di Francia (1836), [...] che fece poi seguire dal testo esplicativo (1836-41). Professore e direttore dell'École des mines di Parigi, fu eletto membro dell'Accademia delle scienze (1840). Si hanno di lui notevoli lavori sulla ... Leggi Tutto
TAGS: MASSICCIO CENTRALE – SEINE-ET-OISE – MONTE SOMMA – GEOLOGIA – VESUVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUFRENOY, Armand-Pierre (1)
Mostra Tutti

ASNIÈRES-sur-Seine

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Francia settentrionale, dipartimento Seine-et-Oise, circondario di Saint-Denis; è situata sulla Senna, a 5 km. a NO. di Parigi. E oggi il centro più importante del canottaggio parigino e da [...] ciò le proviene una discreta animazione. Oltre alle fabbriche di canotti, ne ha alcune di profumerie e colori. La sua popolazione è di 52.609 abitanti (1926). È posta sulla linea ferroviaria da Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI SAINT-DENIS – SEINE-ET-OISE – MEDIOEVO – FRANCIA – PARIGI

BLUM, Léon

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Uomo politico francese, morto a Jouy-en-Josas, dip. Seine-et-Oise, il 29 marzo 1950. Dal settembre 1947 si era ritirato dall'attività di governo, pur continuando a scrivere editoriali per il Populaire [...] e ad essere l'esponente più in vista del partito socialista. Bibl.: L'oeuvre de L. B., a cura di S. Spanien, 2 voll., Parigi 1954-55 ... Leggi Tutto
TAGS: SEINE-ET-OISE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLUM, Léon (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 18
Vocabolario
stampiano
stampiano agg. e s. m. [dal fr. stampien, der. del nome lat. mediev., Stampia, della cittadina francese di Étampes, nel dipartimento Seine-et-Oise]. – In geologia cronologica, piano intermedio dell’oligocene, tipico del bacino di Parigi, dove...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali