• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Biografie [45]
Storia [26]
Letteratura [7]
Musica [5]
Economia [2]
Arti visive [2]
Religioni [1]
Medicina [1]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

DIEDO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIEDO, Girolamo Giuseppe Gullino Primogenito dei cinque figli maschi di Andrea di Girolamo, del ramo a S. Fosca, e di Laura Raimondi, figlia naturale di Giovanni Antonio di Fantino, nacque a Venezia [...] 63; dopo di che non risulta aver ricoperto alcuna carica per i successivi sei anni. Potrebbe essersi imbarcato: la già ricordata raccolta le aveva strappato Cipro, e la flotta del sultano Selīm minacciava da vicino le Isole ionie, nel tentativo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORAVANTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORAVANTI Raoul Meloncelli Famiglia di cantanti napoletani il cui capostipite fu Giuseppe, figlio del compositore Valentino e di Angiola Aromatari. Si ignora l'anno della sua nascita da collocare presumibilmente [...] scozzese di G. Pacini, La principessa in campagna di V. Pucitta e I due Figaro di E. Carafa. Nel 1821 cantò al teatro Apollo di Roma D. Pagliani Gagliardi (La casa da vendere, 1823; Fatima e Selim, 1824; La strage di Dernecleugh, 1830; La serata di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASQUALIGO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALIGO, Alvise Ida Caiazza – Nacque a Venezia il 29 dicembre 1536, secondogenito di Vincenzo, di Francesco di Angelo, e di Elisabetta Sanuto di Francesco. Appartenne a una delle ottantasei famiglie [...] VII.927 (8596): M. Barbaro, Arbori de' nobili veneziani con i matrimoni, ad nomen; VII.17 (8306) III: G.A. Cappellari Historia delle cose successe dal principio della guerra mossa da Selim ottomano a' veneziani fino al dì della gran giornata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANDOLO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Nicolò Giuseppe Gullino Secondogenito di Gerolamo di Francesco e di Andriana Priuli di Costantino, nacque a Venezia il 26 ag. 1512. Il padre, che abitava a S. Fantin, apparteneva a famiglia [...] neppure un mese tra la richiesta e la deliberazione - i 7.000 ducati sollecitati dal D. per portare a termine . Contarini, Historia delle cose successe dal principio della guerra mossa da Selim Ottomano a' Venetiani...,Venetia 1572, f. 10v; G. N. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DA LEZZE, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DA LEZZE, Donato Giuseppe Gullino Patrizio veneziano di agiata condizione, nacque con ogni probabilità nel 1459, primogenito di Priamo di Benedetto e di Onesta Priuli di Marino. Da Mirabella Foscolo, [...] inviava notizie e giudizi sulla politica persiana di Selim e sulle mosse del Sofì, veniva pubblicamente letta l'8 nov. 1526. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. cod., I, St. veneta, 20: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii..., IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Filippo Paola Campi Nacque a Roma, nel 1783, dal "chef de la Floreria pontificale" (Fétis, p. 389). Studiò inizialmente da dilettante e come tale, in giovanissima età, si produsse in pubblico. [...] al teatro S. Benedetto di Venezia (22 maggio 1813), Selim nel Turco in Italia alla Scala (14 ag. 1814), il , 1, ad ind.; M. Rinaldi, Due secoli di musica al teatro Argentina, Firenze 1978, I, p. 551; II, pp. 666 s., 673; F.J. Fétis, Biogr. univ. des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – ISABELLA COLBRAN – GIUDITTA PASTA – GIULIO CESARE – DON GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLI, Filippo (1)
Mostra Tutti

TIEPOLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIEPOLO, Antonio Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia il 28 febbraio 1527, primo dei figli maschi di Nicolò e di Emilia Savorgnan di Girolamo, che morì di lì a poco; donde un nuovo matrimonio del padre [...] , è notevole: liquidata nelle pagine finali la cattiva disposizione di Filippo II a continuare il conflitto contro i turchi di Selim II, tutta l’attenzione dell’ambasciatore è riservata al Portogallo, dove ormai da novant’anni non era giunta ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SOLIMANO IL MAGNIFICO – QUARANTIA CIVIL NUOVA – CONSIGLIO DEI DIECI – MAGGIOR CONSIGLIO

TROJANO, Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROJANO, Stanislao Federica De Rosa TROJANO, Stanislao. – Nacque a Napoli il 17 novembre 1889, primogenito dei sei figli avuti da Luigi con Anna Bini Trani. Nel 1907 s’iscrisse al Real Istituto di belle [...] Marchig, Umberto Chiariello, Anita Garzia e Selim Augusti, affinando l’iniziale formazione eclettica e musei, mostre, restauro e diagnostica artistica in Italia, 1930-1940, a cura di M.I. Catalano, Roma 2015, pp. 215-218, 220, 223; R. Garofalo, L’ ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CHIESA DEI CAPPUCCINI – VENTENNIO FASCISTA

RAGAZZONI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAGAZZONI, Giacomo Giampiero Brunelli RAGAZZONI, Giacomo. – Nacque a Venezia l’8 marzo 1528 da Benedetto e da Elisabetta Ricci (Rizzo). La famiglia, originaria di Valtorta (nell’alta Valle Brembana) [...] Segura – il quale aveva a sua volta debiti con il sultano Selim II – e per l’arrivo a Venezia di un mediatore ottomano suo fratello Carlo IX). Nell’occasione furono ricevuti e alloggiati anche i duchi di Ferrara Alfonso II d’Este e Ludovico Gonzaga di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MONTEMEZZANO – CONSIGLIO DEI DIECI – MARCANTONIO BARBARO – ALFONSO II D’ESTE – FILIPPO D’ASBURGO

ERIZZO, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIZZO, Gasparo Giuseppe Gullino Nacque a Venezia l'8 sett. 1529, primo di quattro figli maschi di Giovanni di Benedetto e di Andriana Marcello di Bernardo di Andrea. La famiglia aveva ormai fissato [...] et fanti, né mancò d'ogni buona provisione in detta città"; i due percorsero poi tutta la regione, e sappiamo che il 12 febbr sultano l'età di sessantotto anni, e al figlio Selim trentasei: pur con tutte le cautele imposte dall'approssimazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali