Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] agli inizî del santuario ellenico, la zona fosse frequentata, anche se non intensamente. Un coltellino ed un raschiatoio di selce si rinvennero infatti al disotto del cosiddetto Thesauròs I; un frammento di vaso dell'ultima Età del Bronzo e due ...
Leggi Tutto
Preistoria del Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] -meridionale, come nel Thar e nel Gujarat, le aree di lavorazione del Paleolitico medio e superiore coincidono con la presenza di vene di selce. In assenza della quarzite erano sfruttati depositi di basalto, dolerite, graniti, calcare silicizzato e ...
Leggi Tutto
Pietra, Età della
Sergio Parmentola
Quando gli uomini impararono a usare gli strumenti
Tra i vari periodi in cui viene suddivisa la presenza umana sulla Terra, l’Età della Pietra è il più lungo: è durato [...] («età della pietra arcaica», fino a 700.000 anni fa) la scheggiatura della pietra era ancora grossolana. Da ciottoli di selce, quarzite e basalto si ricavavano i choppers (strumenti da taglio a una sola faccia), inadatti alla caccia: probabilmente i ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica
Massimo Vidale
La frontiera indo-iranica
Termine oggi applicabile non a una realtà culturalmente e cronologicamente omogenea, ma a una importante fase [...] da Casal, non segnata da profonde trasformazioni tecniche. Compaiono proiettili per fionda di argilla cruda, punte di freccia di selce, fusaiole di terracotta di forma troncoconica e il primo esemplare di sigillo a stampo di pietra.
Nel periodo III ...
Leggi Tutto
GUMELNIŢA, Civiltà di
V. Dumitrescu
Cultura eneolitica della pianura danubiana in Romania e della metà orientale della Bulgaria, fino ai Balcani.
Le importanti scoperte fatte nella stazione eponima [...] altri locali.
Una delle caratteristiche della civiltà di G. è costituita dal gran numero di utensili e di armi di selce che supera considerevolmente quello di oggetti d'altro materiale litico. Abbondano inoltre utensili di osso, d'argilla e di rame ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] segue il letto di un fiume attualmente essiccato, il Ghaggar-Hakra. Lungo questa direttrice sono stati rinvenuti manufatti in selce e conchiglia marina, nonché oggetti in rame, questi ultimi provenienti dal Rajasthan; questa via proseguiva poi in ...
Leggi Tutto
TÓSZEG
A. M. Bietti Sestieri
Località dell'Ungheria centroorientale a circa 12 km a S di Szolnok, nella pianura alluvionale del Tibisco (Tisza), sede di un tell (v. vol. vii, pag. 677) la cui stratigrafia [...] generalmente da motivi geometrici. L'industria litica comprende accette e macine, i cosiddetti bracciali da arciere, lamette di selce; frequenti gli strumenti di osso e corno (punteruoli, aghi, arpioni, ecc.). A breve distanza dal tell di T ...
Leggi Tutto
Astronomia
Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste [...] d. oftalmico, esile placca medicamentosa da introdurre sotto le palpebre e applicare sul bulbo oculare.
Preistoria
Strumento di selce, di forma discoidale, ritoccato talora ai margini e spesso sulle due facce, usato come raschiatoio nel Paleolitico ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] presso le culture megalitiche nord-europee), gli scisti e loro varietà (utilizzati prevalentemente nei paesi ove difetta la selce), le rocce verdi (fibrolite, giadeite e cloromelanite di uguale densità [3, 4] e durezza [7, 2], nefrite, serpentina ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola e Gaetano Cofini
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, ii, p. 434; III, ii, p. 294; V, iii, p. 726)
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Il quadro politico dell'O. [...] forme di asce litiche, ami, e numerosi ornamenti in conchiglia, strumenti per la manipolazione degli alimenti, utensili in osso, manufatti di ossidiana, di selce e di altri tipi di rocce, percussori, pestelli, macine. Materie prime e prodotti finiti ...
Leggi Tutto
selce
sélce (ant. sélice) s. f. (poet. o region. come s. m.) [lat. sĭlex sĭlĭcis; cfr. silice]. – 1. Roccia sedimentaria silicea, di origine varia, da chimica (per precipitazione diretta della silice sotto forma di quarzo, opale o calcedonio)...
selciare
v. tr. [der. di selce] (io sélcio, ecc.). – Rivestire il pavimento di strade e piazze con selci. ◆ Part. pass. selciato, anche come agg. e come s. m. (v. la voce).