Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] posti sotto il loro controllo e commerciavano a lunga distanza per ottenere beni esotici (conchiglie marine, rame, mica, sale, selce e stagno), impiegati come simboli di prestigio e di autorità. Comparando i dati archeologici della Mesoamerica e dell ...
Leggi Tutto
RINALDONE, Civiltà di
F. Rittatore Vonwiller
Facies culturale di aspetto francamente eneolitico, così denominata (anche civiltà tosco-laziale di Rinaldone) dalla Laviosa Zambotti che l'attribuisce a [...] pure un'unica fusarola lenticolare schiacciata.
Abbondante ancora l'uso della pietra per pendagli, teste di mazza, asce. Di selce di diversi colori con ritocco finissimo, pugnali e punte di freccia ad alette e peduncolo di varia forma e dimensioni ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] delle ossa per la fabbricazione di utensili. Le poche selci scoperte nelle ghiaie del torrente Musone ad Asolo sono associate a resti scheletrici di Mammut (Elephas primigenius). Le selci trovate entro la terra rossa pleistocenica del Monte Loffa ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] zappe) è stato osservato l'uso della tecnica Levallois. Sono stati inoltre rinvenuti 634 microliti di quarzo, agata e selce. La tipologia dello strumentario litico e il rinvenimento di grani di miglio (Setaria italica Beauv.) associati a resti ossei ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] delle industrie litiche, complicata dal tipo di materia prima che non si scheggia facilmente e regolarmente come la selce. Sembrano presenti varie tradizioni tecno-tipologiche: dall'Acheuleano, identificato da F. Bordes in base a una documentazione ...
Leggi Tutto
Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GNATHIA (Γναϑία, Gnatia)
C. Drago
Antica città della Puglia, sulla costa adriatica, tra Bari e Brindisi, a 7 km da Fasano. Orazio (Sat., i, v, 96-100) la chiamò [...] nel 1955, parte della città romana per circa 1000 m2, attraversata da O ad E, da una strada (a grossi blocchi di selce, segnati da solchi profondi) fiancheggiata da tabernae, e da una serie di vani di epoche diverse che immette nel cuore della città ...
Leggi Tutto
MONTEORU, Civiltà di
E. Zaharia
Cultura dell'Età del Bronzo caratteristica per le regioni subcarpatiche della Romania. Il nome deriva da quello della località Sărata-Monteoru, situata sulla riva sinistra [...] spirale e la scanalatura sono usate nell'ultimo periodo.
Le armi principali sono l'ascia, la clava di pietra e la freccia di selce. Le armi di bronzo sono molto rare e di piccole dimensioni: pugnale con una lingua d'attacco per il manico, una punta ...
Leggi Tutto
PAESTUM
Pellegrino SESTIERI
(XXV, p. 916; App I, p. 914) - Le ultime campagne di scavo dello Heraion del Sele, prima che la guerra imponesse la sospensione di ogni attività, hanno portato a nuove e [...] e verticali sulle pareti del vaso, tra le quali sono compresi chevrons.
Le armi sono, in assoluta maggioranza, di selce, e comprendono pugnali e frecce. I primi sono esemplari finissimi, specialmente del tipo detto stiloide con faccia inferiore piana ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] . La produzione di cibo è suggerita da scarse ossa di animali domestici, macine, tracce d'uso sulle lame di selce, localizzazione degli insediamenti. Alcuni di essi (ad es., Tutkaul 2) potrebbero essere stati permanenti, ma non si conosce ...
Leggi Tutto
SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] , spesso dipinti.
Anche se comincia ad apparire il rame, gli utensili sono ancora nella loro totalità realizzati in selce e ossidiana. La gioielleria consiste prevalentemente in collane di pasta blu e bianca, lapislazzuli e bitume.
Al disopra ...
Leggi Tutto
selce
sélce (ant. sélice) s. f. (poet. o region. come s. m.) [lat. sĭlex sĭlĭcis; cfr. silice]. – 1. Roccia sedimentaria silicea, di origine varia, da chimica (per precipitazione diretta della silice sotto forma di quarzo, opale o calcedonio)...
selciare
v. tr. [der. di selce] (io sélcio, ecc.). – Rivestire il pavimento di strade e piazze con selci. ◆ Part. pass. selciato, anche come agg. e come s. m. (v. la voce).