Storia
Arma bianca costituita d’una lama corta a due tagli e punta acuta, diritta o leggermente curva, e d’una impugnatura di fogge diverse anche scolpita, cesellata, o adornata variamente; serve per ferire [...] è una delle armi più antiche usate dall’uomo, ottenuta in origine con una zanna appuntita, una robusta spina, una selce appuntita e simili.
Zoologia
Ciascuna ramificazione (o germoglio) del tronco principale dei palchi dei cervi. In un palco ramoso ...
Leggi Tutto
Storia
Arma da getto costituita da una leggera asticciola di legno terminante a un estremo con una punta di pietra o metallica e all’altro con un impennaggio; l’estremità munita di impennaggio porta pure [...] le cuspidi delle f. (di vario tipo, e come tali utili alla datazione dei depositi preistorici), generalmente di selce, di ossidiana, quarzite ecc. Largamente usate nell’antico Oriente, in Grecia, tra le popolazioni italiche preromane, nell’esercito ...
Leggi Tutto
Impianto, a carattere industriale o artigiano, nel quale si effettuano lavorazioni meccaniche e metallurgiche inerenti alla fabbricazione di semilavorati, di macchine, di organi e parti meccaniche e strutturali, [...] di Venezia ecc.).
In paletnologia, o. litica, il luogo dove, dal Neolitico fino all’età dei metalli, veniva lavorata la selce; se ne riconosce facilmente l’ubicazione per l’abbondanza di schegge silicee di rifiuto e di strumenti non finiti.
Nell ...
Leggi Tutto
Tecnica
Utensile costituito da una lama di acciaio, diritta o circolare, munita di dentatura per il taglio di materiali vari, come i metalli, il legno o le pietre naturali. Secondo il tipo e il movimento [...] producendo un caratteristico glissando continuo. È stata usata quasi esclusivamente nel jazz.
preistoria In paletnologia, lama di selce, ossidiana o altra pietra, che presenti una serie di minute intaccature molto regolari.
In etnologia, procedimento ...
Leggi Tutto
armi
Andrea Carobene
Strumenti per sopraffare
Le armi più antiche impiegate dall'uomo all'alba della propria storia furono semplici pietre o bastoni appuntiti. Strumenti rozzi nelle mani dei primi uomini [...] 30.000 e il 15.000 a.C., a metà del Paleolitico superiore. Come frecce erano impiegati bastoni con punte di selce o uncini fatti del medesimo materiale; per garantire una maggiore stabilità e precisione all'arma si cominciarono ad alloggiare le piume ...
Leggi Tutto
selce
sélce (ant. sélice) s. f. (poet. o region. come s. m.) [lat. sĭlex sĭlĭcis; cfr. silice]. – 1. Roccia sedimentaria silicea, di origine varia, da chimica (per precipitazione diretta della silice sotto forma di quarzo, opale o calcedonio)...
selciare
v. tr. [der. di selce] (io sélcio, ecc.). – Rivestire il pavimento di strade e piazze con selci. ◆ Part. pass. selciato, anche come agg. e come s. m. (v. la voce).