LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] , con una ''cuffia'' di conchiglie di nassa; ornamenti in osso e conchiglia, corna di alce forate, una grande lama di selce impugnata nella mano destra, fanno di quest'individuo un personaggio di rilievo. Una recente datazione al C14, dal più recente ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra (164.000 ab. nel 2008), capoluogo dell’Oxfordshire. È situata all’estremità meridionale di una terrazza incuneata fra il Tamigi e il Cherwell, suo affluente di sinistra. I fiumi [...] dell’oxfordiano, insieme a quelli più in generale del Giurassico superiore, sono essenzialmente rappresentati da calcari pelagici con selce o da vere e proprie radiolariti e sono ampiamente diffusi.
L’O. university press è la casa editrice dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] lavorazione indica in questa stazione un’officina litica, nella quale si suppone avvenissero lo sgrossamento e la lavorazione della selce, suggerendo l’esistenza di attività specializzate. La grande diffusione in I. di questa industria è indice di un ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] delle ossa per la fabbricazione di utensili. Le poche selci scoperte nelle ghiaie del torrente Musone ad Asolo sono associate a resti scheletrici di Mammut (Elephas primigenius). Le selci trovate entro la terra rossa pleistocenica del Monte Loffa ...
Leggi Tutto
PAESTUM
Pellegrino SESTIERI
(XXV, p. 916; App I, p. 914) - Le ultime campagne di scavo dello Heraion del Sele, prima che la guerra imponesse la sospensione di ogni attività, hanno portato a nuove e [...] e verticali sulle pareti del vaso, tra le quali sono compresi chevrons.
Le armi sono, in assoluta maggioranza, di selce, e comprendono pugnali e frecce. I primi sono esemplari finissimi, specialmente del tipo detto stiloide con faccia inferiore piana ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] in stratigrafia è quello del Monte Conero (Ancona). Dopo una serie di livelli contenenti oggetti romani e poi sporadici manufatti di selce, seguono un livello che ha dato industria musteriana in situ (80.000-37.000 anni fa), poi uno strato sterile, e ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] Murzi, furono trovati oggetti litici della facies musteriana ed altri del paleolitico superiore. I manufatti di tipo musteriano di selce o diaspro e ricavati da ciottoli fluitati comprendono dischi, rozze lame e raschiatoi, talvolta con base a linea ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] anche nei corredi tombali, costituiti nelle tombe a cista litica da asce in pietra verde, da cuspidi di freccia in selce oltre che da oggetti di ornamento personale; assai più scarsi o addirittura assenti sono i corredi negli altri tipi di sepoltura ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632; III, 11, p. 529)
Carmelo Formica
Felice Gino Lo Porto
La P. è tra le regioni del Mezzogiorno che negli ultimi vent'anni hanno subìto le maggiori trasformazioni [...] dell'Homo sapiens accuratamente composti in una sepoltura sotto uno strato di ocra rossa accanto a oggetti in selce.
Alla vaga e tuttora indefinibile cultura del Mesolitico, che nei giacimenti preistorici pugliesi costituisce un momento terminale del ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] carattere stagionale legato alla caccia e al reperimento di materiale per i manufatti (per es. miniere di selce) anche nel successivo Mesolitico. Testimonianze archeologiche e antropiche attestano che con il Neolitico e soprattutto nella successiva ...
Leggi Tutto
selce
sélce (ant. sélice) s. f. (poet. o region. come s. m.) [lat. sĭlex sĭlĭcis; cfr. silice]. – 1. Roccia sedimentaria silicea, di origine varia, da chimica (per precipitazione diretta della silice sotto forma di quarzo, opale o calcedonio)...
selciare
v. tr. [der. di selce] (io sélcio, ecc.). – Rivestire il pavimento di strade e piazze con selci. ◆ Part. pass. selciato, anche come agg. e come s. m. (v. la voce).