• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
210 risultati
Tutti i risultati [210]
Arti visive [87]
Archeologia [82]
Geografia [29]
Biografie [31]
Italia [25]
Europa [25]
Storia [21]
Architettura e urbanistica [9]
Storia per continenti e paesi [6]
Geografia umana ed economica [5]

Sele

Enciclopedia on line

Sele Fiume dell’Italia meridionale (64 km; bacino di 3223 km2), in Campania, uno dei più importanti del versante tirrenico per ampiezza di bacino e per numero di affluenti. Ha origine in prossimità del [...] Monte Cervialto, a 420 m s.l.m., presso Caposele. Dopo Contursi Terme si unisce a sinistra con il fiume Tanagro; volge quindi a SO, nella grande piana alluvionale di Paestum, dove riceve a sinistra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – MONTE CERVIALTO – CONTURSI TERME – CAPOSELE – CAMPANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sele (1)
Mostra Tutti

SELE, Heraion del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997 SELE, Heraion del (v. vol. VII, p. 157) G. Greco Sono tre gli edifici scavati dopo gli anni '50 che vanno ad aggiungersi alla pianta del santuario edita [...] , 1992, pp. 240-244; G. Greco, in Prospettiva, 63, 1991, pp. 92-94); J. de La Geniere, G. Greco, Lo Heraion alla foce del Sele, in F. Zevi (ed.), Paestum, Napoli 1990, pp. 63-80; D. Mertens, I templi greci di Paestum, ibid., pp. 81-104; M. Gigante ... Leggi Tutto

SELE, Heraion del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997 SELE, Heraion del B. d'Agostino Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] . Zancani Montuoro, in Arch. Storico Calabria Lucania, XIX, 1950, p. 65 ss.; P. Zancani Montuoro-U. Zanotti Bianco, Heraion alla foce del Sele, Roma, I, 1951; II, 1954; J. Bérard, A l'Héraion du Silaris, près de Paestum, I, in Rev. Arch., 1952, II, p ... Leggi Tutto

best-seller giovanili

Lessico del XXI Secolo (2012)

best-seller giovanili <bèst-sèlë ...>. – I fenomeni editoriali del primo decennio del 21° secolo realizzano milioni di copie vendute in pochi mesi. In questa direzione il mercato librario ha raffinato [...] la sua specializzazione nel raggiungere, o inventare, nuovi settori di pubblico, per esempio quello giovanile. Nel caso di Federico Moccia (n.1963), già regista e sceneggiatore per il cinema e la televisione, ... Leggi Tutto

Rucola della Piana del Sele IGP

Dizionario dei prodotti tipici italiani (2021)

Rucola della Piana del Sele IGP Indicazione geografica protetta che designa le foglie di rucola riferibili alla specie botanica Diplotaxis tenuifolia (L.) DC. (fam. Brassicaceae), volgarmente denominata [...] , nella regione Campania. Reg. (UE) 2020/1767 del 20/11/2020 – GUUE L 398 del 27/11/2020 Per approfondire Scheda prodotto: Rucola della Piana del Sele IGP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – CAMPANIA

Tanagro

Enciclopedia on line

Tanagro Tanagro Fiume della Campania (92 km), principale tributario del fiume Sele, con il quale confluisce nei pressi di Contursi Terme. Nasce in territorio lucano (Monte Sirino) e, dirigendosi verso N, attraversa, [...] canalizzato per le opere di bonifica compiutevi, il Vallo di Diano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: CONTURSI TERME – VALLO DI DIANO – CAMPANIA – LUCANO – SELE

ALBURNO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Massiccio montuoso della Campania, assai bene individuato fra il Sele a nord, il suo affluente Calore a ovest, il Vallo di Diano ad est. Come limite meridionale si può prendere la depressione utilizzata [...] rialzati che scendono poi ripidamente verso l'esterno. Il più elevato è l'orlo settentrionale, che appare dalla valle del Sele come una grandiosa rettilinea bastionata, culminante nelle vette del M. Panormo a est (1742 m.), del Tirone al centro (1740 ... Leggi Tutto
TAGS: MASSICCIO MONTUOSO – VALLO DI DIANO – CAMPANIA – PIEMONTE – PERTOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBURNO (2)
Mostra Tutti

Calore Lucano

Enciclopedia on line

Calore Lucano Fiume della Campania (63 km, con 774 km2 di bacino), affluente di sinistra del Sele. Ha origine dal Monte Cervati nel Cilento e nel corso inferiore viene utilizzato per irrigare una parte della Piana del [...] Sele. Durante la Seconda guerra mondiale, il 16 settembre 1943, nell’alta valle del C., a circa 70 km a SE di Salerno, avvenne il congiungimento fra gli elementi più avanzati della 5a armata americana (sbarcata a S di Salerno il 9 settembre) e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPANIA – CILENTO

CALORE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Fiume del Cilento settentrionale e affluente di sinistra del Sele (da non confondere con l'affluente dallo stesso nome, del Volturno). Il suo corso alto è costituito da tre rami: Felitto o Calore (che [...] fiume prende direzione verso nord-ovest. Ma presso Altavilla Salentina piega bruscamente a sud-est e si versa dopo 61 km. nel Sele non lungi dalla zona delle bonifiche litoranee. Il bacino misura 700 kmq. Nell'alta valle del Calore, a circa 70 km. a ... Leggi Tutto
TAGS: ALTAVILLA – VOLTURNO – CILENTO – SELE

Lucano, Appennino

Enciclopedia on line

La regione dell’Appennino Meridionale che abbraccia il territorio limitato a N dal solco idrografico Sele-Sella di Conza (m 720)-Ofanto, e a S dal solco Sangineto-Passo dello Scalone (m 744)-Esaro-Coscile-Crati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: APPENNINO MERIDIONALE – OFANTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
long seller
long seller ‹lòṅ sèlë› locuz. ingl. (propr. «che vende a lungo»; pl. long sellers ‹... sèlë∫›), usata in ital. come s. m. – Libro, disco e sim., considerato un classico, che vende copie per molto tempo: ho comprato un long seller.
best seller
best seller ‹bèst sèlë› locuz. ingl. (propr. «[il prodotto] che si vende meglio»; pl. best sellers ‹bèst sèlë∫›), usata in ital. come s. m. – Espressione diffusa nell’uso internazionale per indicare la merce che si vende più di ogni altra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali