• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
210 risultati
Tutti i risultati [210]
Arti visive [87]
Archeologia [82]
Geografia [29]
Biografie [31]
Italia [25]
Europa [25]
Storia [21]
Architettura e urbanistica [9]
Storia per continenti e paesi [6]
Geografia umana ed economica [5]

CAMPANI, VASI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Con tal nome vanno designati i vasi dipinti in stile e tecnica inizialmente atticizzanti, a figure rosse, su fondo a vernice nera, i quali furono prodotti nella Campania collateralmente, se non proprio [...] , e si controllano reciprocamente. Per la Campania ciò ha luogo principalmente con la fabbrica di Pesto, tanto vicina al fiume Sele, che fu per un certo tempo confine della Campania, e confine dei territorî posseduti dagli Etruschi, che a qualche ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ETÀ DEL FERRO – LINGUA GRECA – CASILINUM – SICELIOTI

PYM, John

Enciclopedia Italiana (1935)

PYM, John Florence M. G. Higham , Uomo politico, nato nel Somerset nel 1584, morto a Londra l'8 dicembre 1643. Si era immatricolato al Broadgates Hall (poi Pembrodke College) di Oxford ed entrò nell'istituto [...] mai mandata ad effetto. Durante l'estate egli si incontrò regolarmente coi lord puritani, capeggiati dai lord Bedford e Say e Sele, ed in queste e simili attività dopo la convocazione del "lungo parlamento" nel novembre 1640 si scorge l'inizio dell ... Leggi Tutto
TAGS: CONGIURA DELLE POLVERI – PETITION OF RIGHT – CAMERA DEI COMUNI – CHIESA ANGLICANA – CAMERA DEI LORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PYM, John (2)
Mostra Tutti

LINGUE, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

LINGUE, REGNO DI SICILIA MMarcello Barbato Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] inducono a credere che l'area di vocalismo siciliano si estendesse un tempo in tutta la Campania meridionale fino al Sele. Anche l'area attuale (Vallo di Diano, Basilicata, Salento settentrionale) in cui vige il vocalismo 'marginale' (ī> /Ī/; ĭ ... Leggi Tutto

ITALICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] statuetta, più grande ma quasi informe nel corpo, da Iesi (Ancona), e in un pendaglio bronzeo da Oliveto Citra nell'alta valle del Sele. Più frequente è il tipo di volto a semplice punzone con solchi orizzontali (id., ibid., tav. xiii, 5, 8-10), o a ... Leggi Tutto

ORDINI ARCHITETTONICI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORDINI ARCHITETTONICI M. Wegner I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] manca eccezionalmente nei lati corti dello Heraion della Foce del Sele a Paestum, e del tempio di Atena sempre a Paestum di cassette. Al contrario il più recente Heraion della Foce del Sele, al quale anche manca il gèison orizzontale, rinuncia a tali ... Leggi Tutto

DESCALZI, Giuseppe Gaetano, detto il Campanino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESCALZI, Giuseppe Gaetano, detto il Campanino Maria Flora Giubilei Nacque a Chiavari (Genova) nel 1767 da Giuseppe e Geronima Assalino. Il padre, bottaio, lo avviò al mestiere del falegname-mobiliere. [...] sedia ital. nei secoli, in IX Triennale (catal.), Milano 1951, p. 184; C. L. Ragghianti, Sedia di Chiavari antica e nuova, in Sele-Arte, n. s., luglio-ag. 1952, pp. 6-63; G. Morazzoni, Il mobile neoclassico ital., Milano 1955, p. 55; E. Balossi, Note ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANTUARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SANTUARIO Red. Col termine S., il cui significato non è rigorosamente definibile nell'ambito della storia delle religioni, si intende un particolare luogo di culto, distinto sia dal tempio, che può [...] . Per Roma e per l'Italia: Agrigento (divinità ctonie); Cuma (antro della Sibilla); Fiesole; Lavinio; Locri Epizefiri; Marzabotto; Nemi; Palestrina; Sele; Terracina; Veio. Si vedano inoltre particolarmente le voci Temenos; Tempio; Templum; Ziqqurat. ... Leggi Tutto

CONNECTICUT

Enciclopedia Italiana (1931)

Uno dei tredici stati nord-atlantici che formarono il nucleo degli attuali Stati Uniti; fondato nel 1637, eretto in colonia autonoma nel 1662. Per superficie (12.860 kmq.) è il terz'ultimo dell'Unione, [...] , alla foce del fiume, la colonia di Saybrook (così chiamata in onore di due membri della Compagnia, lord Say and Sele e lord Brooke). Nel suo sviluppo morale il Connecticut serbava i caratteri comuni alle altre colonie puritane (New Haven, New ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – COLONIA DEL CONNECTICUT – NUOVA INGHILTERRA – NEW NETHERLAND – PLEISTOCENICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONNECTICUT (2)
Mostra Tutti

OMERICHE, Illustrazioni

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OMERICHE, Illustrazioni K. Bulas Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] Ideo, che non entra però nella tenda. Il lamento su Ettore è raffigurato su una metopa arcaica dall'Heraion alla foce del Sele, dove due donne, - Ecuba e Andromaca - e Astianatte, si strappano i capelli in segno di lutto. Ma anche altri episodi dell ... Leggi Tutto

ASTRAGALO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ASTRAGALO P. Amandry Osso situato alla giuntura della gamba e del piede dell'uomo, e negli arti posteriori dei quadrupedi. L'a. degli animali è stato utilizzato come oggetto da gioco da tempi molto [...] all'Antro Coricio, nel Kabìrion di Tebe e nel Kabìrion di Samotracia), in Magna Grecia e in Sicilia (Heràion del Sele, Santuario della Malophòros a Selinunte). A. sono venuti alla luce anche in altri siti archeologici, sebbene non si possa capire ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 21
Vocabolario
long seller
long seller ‹lòṅ sèlë› locuz. ingl. (propr. «che vende a lungo»; pl. long sellers ‹... sèlë∫›), usata in ital. come s. m. – Libro, disco e sim., considerato un classico, che vende copie per molto tempo: ho comprato un long seller.
best seller
best seller ‹bèst sèlë› locuz. ingl. (propr. «[il prodotto] che si vende meglio»; pl. best sellers ‹bèst sèlë∫›), usata in ital. come s. m. – Espressione diffusa nell’uso internazionale per indicare la merce che si vende più di ogni altra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali