• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
210 risultati
Tutti i risultati [210]
Arti visive [87]
Archeologia [82]
Geografia [29]
Biografie [31]
Italia [25]
Europa [25]
Storia [21]
Architettura e urbanistica [9]
Storia per continenti e paesi [6]
Geografia umana ed economica [5]

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania Italo Iasiello Valeria Moesch Sviluppi dell’indagine archeologica in campania L’ultimo decennio [...] nel Golfo di Napoli e nell’ager Campanus e i Sanniti tra il promontorio di Sorrento e il fiume Sele, nell’ager Picentinus. Tuttavia, al quadro tradizionale impostato su una ricostruzione della sannitizzazione come un atto violento di invasione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

umbro-marchigiani, dialetti

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’area umbro-marchigiana, anche a causa della sua conformazione geografica, è stata interessata da vicende storiche piuttosto complesse, sebbene la geografia non le abbia assegnato confini naturali rigidamente [...] coinvolge anche lo sviluppo del latino -ariu(m), il quale, come in Toscana, passa in origine a [-ajo] ([kamˈpɛna] «campana», [ˈsɛle] «sale», /maʧeˈlːɛjo/ «macellaio»); è uno dei fatti di matrice romagnola di cui si diceva, oggi peraltro in regresso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: CLASSIFICAZIONE DIALETTALE – ARTICOLO DETERMINATIVO – PENTAPOLI MARITTIMA – CIVITANOVA MARCHE – CITTÀ DI CASTELLO

MANIFESTO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Manifesto Franco Montini Parte introduttiva di Mario Verdone, Franco Montini Nato dalla necessità di diffondere notizie di pubblico interesse, da parte sia di istituzioni ufficiali sia di privati, il [...] in Italia, vanno ricordati Jan Lenica, Anna Lipinska e Józef Mroszezak. Bibliografia C.L. Ragghianti, Il cartellone contemporaneo, in "sele arte", sett.-ott. 1953, 8, pp. 43-49. Polski Plakat Filmowy. L'affiche polonaise de cinéma, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – STORIA DEL CINEMA
TAGS: FRIEDRICH WILHELM MURNAU – PER UN PUGNO DI DOLLARI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – ERNST LUDWIG KIRCHNER – LEOPOLDO METLICOVITZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANIFESTO (1)
Mostra Tutti

ARCANGELO di Cola da Camerino

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino) Marco Chiarini La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] Di recente è stata ascritta ad A. una Annunciazione sul mercato antiquario tedesco (1959, già a Colonia, coll. Lempertz, v. Sele-arte, VIII[1959], n. 42, p. 74), fortemente angelichiana, e che ripete, nella figura della Vergine, il motivo già apparso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – GENTILE DA FABRIANO – BRACCIO DA MONTONE – CITTÀ DEL MESSICO – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCANGELO di Cola da Camerino (2)
Mostra Tutti

GRIPPA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIPPA, Giuseppe Antonello Pizzaleo Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni. Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] a una adesione senza riserve alla Repubblica. Il G. vi ricoprì cariche di rilievo come quella di amministratore dipartimentale del Sele; inoltre, nelle vicende che nella primavera del 1799 culminarono con la presa di Salerno da parte dei Francesi, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri Luca Cerchiai Gli enotri La più antica menzione dell’ethnos è documentata alla fine del VI sec. a.C. in Ecateo di Mileto (FGrHist, I, 64-71) che attribuisce agli [...] sec. a.C. in funzione dell’itinerario che dalla Val d’Agri, attraverso il vallo, sbocca nella piana del Sele: Atena Lucana si distingue però dalle comunità enotrie per l’adozione nel rituale funebre della deposizione rannicchiata, caratteristica dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

BOTHROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOTHROS (βόϑρος) E. Lissi Il termine indica cavità, buca, fossa scavata nella pietra (Odissea, vi, 92) o nella terra. Secondo Omero (Odissea, x, 517-520) nel b. era versata la libagione per i defunti [...] in prossimità del tempio I (cosiddetto dei Dioscuri) debbano essere invece considerati come eschàrai. Allo Heraion del Sele, nel 1935 e nel 1937, vennero rinvenuti due bòthroi particolarmente notevoli, intatti e sicuramente riferibili a Hera ... Leggi Tutto

PONTECAGNANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PONTECAGNANO dell'anno: 1973 - 1996 PONTECAGNANO B. d'Agostino Cittadina moderna sita 10 km a S di Salerno, tra il fiume Picentino e il torrente Asa, a 3 km dal Tirreno. Non è noto il nome del [...] la scoperta di una tomba a cassa dipinta del tipo frequente a Paestum; la Città ora gravita verso S, verso la piana del Sele e Velia, come mostrano le monete di questa città che si rinvengono nelle tombe. Delle 1500 tombe scavate dal 1962 a oggi ... Leggi Tutto

OMEGNA, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OMEGNA, Roberto Giovanna Rendi OMEGNA, Roberto. – Nacque a Torino il 28 maggio 1876, da Vincenzo e da Giuseppina Silva. Il padre, ingegnere ferroviario, dopo aver lavorato per alcuni anni in Calabria [...] il 19 novembre 1948. Scritti: Cinematografia scientifica, in Bianco e Nero, 1939, n. 11, pp. 58-61. Filmografia (sele-zione): La prima corsa automobilistica Susa-Moncenisio (1904); Le manovre degli Alpini al Colle della Renzola (1904); Vedute ed ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – DISFATTA DI CAPORETTO – IDEOLOGIA FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMEGNA, Roberto (1)
Mostra Tutti

CAUDIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CAUDIUM G. d'Henry Capitale dei Sanniti Caudini, odierna Montesarchio, nota soprattutto per la vittoria dei Sanniti sui Romani del 321 a. C. (Liv., ix, 2 e s., 27; Flor., i, 16; Eutrop., ii, 9; Oros., [...] C. si siano rinvenuti molti vasi di fabbrica pestana, segno evidente di commercio tra la Campania settentrionale interna e la piana del Sele. E questo già dalla metà del IV sec. a. C., poiché due vasi della necropoli di C. sono da attribuire a Python ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 21
Vocabolario
long seller
long seller ‹lòṅ sèlë› locuz. ingl. (propr. «che vende a lungo»; pl. long sellers ‹... sèlë∫›), usata in ital. come s. m. – Libro, disco e sim., considerato un classico, che vende copie per molto tempo: ho comprato un long seller.
best seller
best seller ‹bèst sèlë› locuz. ingl. (propr. «[il prodotto] che si vende meglio»; pl. best sellers ‹bèst sèlë∫›), usata in ital. come s. m. – Espressione diffusa nell’uso internazionale per indicare la merce che si vende più di ogni altra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali