VILLANOVIANA, Cultura (v. vol. VII, p. 1173 e s 1970, p. 922)
G. Bartoloni
Per «villanoviano» s'intende un sistema di consuetudini, un'espressione tipica di civiltà materiale dell'area che sarà storicamente [...] (Nat. hist., III, 70) che afferma che «il territorio lungo tremila passi che si stende dalla penisola sorrentina al fiume Sele appartenne agli Etruschi» (come sarà documentato in epoca storica), notizia che però non sappiamo a quale epoca riferire; o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica europea del Medioevo è un genere al contempo ben definito e mutevole, rigido in alcuni tratti [...] cenz homes vit de sa tere;
n’i ad icil n’ait sanglante sa resne,
e d’entre ses quisses n’ait vermeille sele;
devant as braz sustenent lur bouele,
que lur chevals nes desrunpent par tere.
Quant il les vit, pluralment les apele:
“Freres, baruns, que ...
Leggi Tutto
STIPE (stips)
G. Carettoni
Designa lo scarico di oggetti di varia natura offerti alla divinità e raccolti in cumulo o giacenti sparsi entro uno spazio limitato di terreno. In origine stips equivale a [...] : la grande s. ellenistica comprendente migliaia di pezzi (piccole teste e statuette di offerenti), rinvenuta nello Heraion alla foce del Sele fuori dalle favisse contenenti gli ex voti più antichi (v. bothros); in ambiente campano, la s. del Fondo ...
Leggi Tutto
LATONA (Λητω, Λατώ, etrusco Letun)
H. Sichtermann
L., figlia del titano Koios e della titana Phoibe, è nota nella mitologia greca specie come madre di Apollo e di Artemide.
In origine era certamente [...] alla liberazione; queste tre fasi sono più o meno strettamente collegate tra di loro. Su due metope dell'Heraion alla foce del Sele (v.) la narrazione è suddivisa in due scene: i fratelli tirano con l'arco e Tityos, ormai ferito al braccio da uno ...
Leggi Tutto
BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] catal. della mostra a Bordeaux e Barcellona), Bordeaux 1952, pp. 35, 101-104 (ediz. spagn. Barcelona 1952, pp. 39-42: recensione in Sele Arte, 1952, n. 2, pp. 78 s., e di F. Zeri, in The Burlington Magazine, XCIV[1952], p. 320); U. Martini, Irestauri ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] e U. Zanotti Bianco, per conto della Società Magna Grecia, per l'esplorazione dell'Heraion alla foce del Sele, dal 1934.
Nel Museo archeologico di Napoli, trasferitasi la Biblioteca nazionale, furono allestite le esposizioni di nuove scoperte ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] emigrazione -, F., dopo aver rinunziato all'idea di porsi alla testa dell'esercito per affrontare il nemico nella piana del Sele, il 6 settembre si decise a lasciare Napoli. Rassegnato, partì alla volta di Gaeta scortato da due navi spagnole, giacché ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] , nel giugno del 1902, la legge sulla costituzione del consorzio tra Stato e province per la realizzazione dell'acquedotto del Sele.
Scritti dell'I.: Accusa pubblica, in Il Piccolo, 15 genn. 1877; Agesilao Milano, Napoli 1878; Ave patria, morituri te ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] IV di Borbone, dal quale ricevette incarichi per quattro quadri a gouache raffiguranti La mietitura a San Leucio, Il traghetto sul Sele, Il casino di caccia a Persano e La reggia di Caserta vista dal belvedere dei cappuccini (tutti ancora oggi nella ...
Leggi Tutto
Vasta regione dell'Africa, che costituisce, per estensione e possibilità di sviluppo, il più importante dei possedimenti portoghesi. Il suo nome deriva dall'antico regno indigeno di Angola, sulla costa [...] , è occupato dai Kissama, dai Libolo, dagli Amboin e dalle tribù Binbundo (Caconda, Andulo, Bieno, Bailundo, Huambo, Ganda, Sele, Mossumbe, Quilenghe, Mondombe, ecc.). Il SO. è abitato dai Vahimba, dai Vanyaneka, dagli Humbe, ecc. Il centro-sud ...
Leggi Tutto
long seller
‹lòṅ sèlë› locuz. ingl. (propr. «che vende a lungo»; pl. long sellers ‹... sèlë∫›), usata in ital. come s. m. – Libro, disco e sim., considerato un classico, che vende copie per molto tempo: ho comprato un long seller.
best seller
‹bèst sèlë› locuz. ingl. (propr. «[il prodotto] che si vende meglio»; pl. best sellers ‹bèst sèlë∫›), usata in ital. come s. m. – Espressione diffusa nell’uso internazionale per indicare la merce che si vende più di ogni altra...