PELIADI (Πελιάδες)
E. Paribeni
La tradizione ci ha trasmesso in vario modo i nomi e il numero stesso delle figlie di re Pelia. Igino ne conosce cinque, vale a dire, oltre alla più nota Alcesti, Pelopia, [...] C.V.A., Cambridge, II, tav. 35; B. Goetze, in Röm. Mitt., LIII, 1936, p. 200; P. Zancani Montuoro, L'Heraion alla foce del Sele, Roma 1954, vol. II, p. 95 e passim; E. Simon, in Gymnasium, LXI, 1954, p. 209; Fr. Brommer, Vasenlisten, 2a ed., Marburg ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (59,85 km2 con 131.556 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa settentrionale del golfo omonimo, sulle pendici meridionali e ai piedi di una collina alla destra [...] nel settembre 1943, gli Alleati operarono uno sbarco nel tratto di costa che da S. si estende fino alla foce del Sele e a Paestum, impadronendosi poi dei colli che circondano la città.
Dei numerosi monumenti longobardi restano la porta Roteprandi, l ...
Leggi Tutto
TITYOS (Τιτυός, Τίτυος)
E. Paribeni
Sin dalla Nèkyia omerica (Od., xi, 575 ss.) T. appare incluso nel numero dei grandi peccatori puniti. Di statura gigantesca- il corpo disteso misura nove pletri- (un [...] P. Devambez, in Mon. Piot, XLI, 1946, p. 20 ss.; J. D. Beazley, Etr. Vase-paint, p. 97; P. Zancani Montuoro, L'Heraion de Sele, II, Roma 1954, p. 315 ss.; G. Camporeale, in St. Etr., XXVI, 1958, p. 3 ss.; A. Greifenhagen, in Jahrb. d. Berliner Museen ...
Leggi Tutto
SILVATICO, Matteo
Corinna Bottiglieri
– Nacque a Salerno intorno al 1280, poiché nella sua opera, il Liber pandectarum medicinae, ricorda di aver visto le locuste a Salerno nel 1297 (Mantova, Biblioteca [...] , dal momento che la presenza della famiglia Silvatico, originaria di Casale del Tusciano, oggi Olevano, nella piana del Sele, è attestata a Salerno sin dalla metà del XII secolo: rilevamenti archeologici recenti, insieme alla documentazione locale ...
Leggi Tutto
GRASSO, Bartolomeo
Roberto Parisi
Nacque a Napoli il 1° luglio 1775, da Antonio, ingegnere civile. Compì i suoi primi studi con l'olivetano G. Terzi, seguendo successivamente alcuni corsi presso la [...] per la difesa delle antiche saline di Barletta e l'anno seguente portò a compimento il ponte a travate lignee sul fiume Sele presso Eboli.
Nel gennaio del 1809, in seno al neoistituito corpo napoletano di Ponti e strade, fu nominato ingegnere in capo ...
Leggi Tutto
ERINNI (᾿Ερινύς, Erinnys o Erīnys)
P. Mingazzini
In origine demoni maligni intenti a danneggiare l'uomo per puro spirito di malvagità, quali troviamo in tutte le religioni primitive e, come relitto, [...] dinanzi all'anima-serpente della madre Erifile, da lui uccisa. Con molta probabilità una metopa incompiuta dell'Heraion del Sele, attribuibile al 560 circa a. C., rappresenta Oreste che tenta di difendersi dal serpente, anima di Clitennestra, ipotesi ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] consentono di collocare intorno al 600 a.C., situata nella parte meridionale del Golfo di Salerno, alla sinistra del fiume Sele.
I coloni si stabilirono su una piattaforma calcarea sita in una fertile piana alluvionale costiera, delimitata a est e a ...
Leggi Tutto
TROILO E POLISSENA
E. Paribeni
A) Troilo (Τρωίλος, Troilus). - Principe troiano figlio di Priamo, ucciso da Achille in un'imboscata notturna nei primi tempi della guerra di Troia. Il suo nome è ricordato [...] ad abbeverare i cavalli e a scortare la sorella Polissena che attinge acqua. Allo stesso modo una metopa del thesauròs del Sele conserva una grande figura isolata di Achille in agguato inginocchiato presso una palma, come a presupporne altre con T. e ...
Leggi Tutto
STESICORO (Στησίχορος)
G. Sena Chiesa
Poeta greco, nativo di Imera in Sicilia, maestro della poesia corale. Visse tra il VII e il VI sec. a. C.
Da un passo di Cicerone (In Verr., ii, 35, 86), è noto [...] Per una sua possibile influenza sulla iconografia delle rappresentazioni mitologiche nell'arte della Sicilia e della Magna Grecia, v. sele.
Bibl.: J. J. Bernoulli, Griech. Ik., Münztaf., 1, 14; L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941, p. 61 (per il ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] ., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino al promontorio di Sorrento, cui venne annesso l'agro picentino, dal Sarno al Sele (Strab., V, 4,13 e Plin., Nat. hist., III, 70, nella visione allargata della Campania di età augustea); a Ν e all'interno ...
Leggi Tutto
long seller
‹lòṅ sèlë› locuz. ingl. (propr. «che vende a lungo»; pl. long sellers ‹... sèlë∫›), usata in ital. come s. m. – Libro, disco e sim., considerato un classico, che vende copie per molto tempo: ho comprato un long seller.
best seller
‹bèst sèlë› locuz. ingl. (propr. «[il prodotto] che si vende meglio»; pl. best sellers ‹bèst sèlë∫›), usata in ital. come s. m. – Espressione diffusa nell’uso internazionale per indicare la merce che si vende più di ogni altra...