PELIA (Πελίας)
E. Paribeni
Mitico re di Iolkos, figlio dell'eroina Tyrò e di Posidone o, secondo altre fonti, di una ipostasi del dio, il fiume Enipeo. P. è noto per esser padre di Alcesti e zio di Giasone: [...] . a. C., forse per effetto di un poema di Stesicoro. Così tra le figurazioni sorprendentemente eclettiche del Thesauròs del Sele, ancora nel secondo venticinquennio del VI sec. a. C., s'incontra una singolarissima figura impostata in piena frontalità ...
Leggi Tutto
APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo)
A. de Franciscis*
Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] i, Parigi 1935, pp. 136-7, fig. 35.
Anfora melia: E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., iii, tav. 24, fig. 108.
Thesauros del Sele: P. Zancani-Montuoro - U. Zanotti-Bianco, Heraion, ii, Roma 1954, p. 316, tavv. xlviii-xcii.
Imbracciature di scudi da Olimpia: E ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] , 1953, p. 251 ss.; G. Lippold, in Jahrbuch, lxx, 1955, c. 248 ss. 3) U. Zanotti Bianco-P. Zancani Montuoro, L'Heraion alla foce del Sele, ii, Roma 1954, p. 18 ss.; Fasti Arch., x, 1957, 1453. 4) F. Brommer, in Jahrbuch, lix-lx, 1944-5, p. 69 ss. 5 ...
Leggi Tutto
CORREZIONI OTTICHE
S. Stucchi
La constatazione, fatta sul Partenone (cfr. vol. i, pp. 997, 998) agli inizî del secolo scorso e poi in molte costruzioni antiche, che esse presentano delle anomalie nelle [...] 'Apollonion di Corinto. Un accorgimento positivo, cioè atto ad illudere sulla realtà di una dimensione, è usato fin dallo Heraion del Sele, dove la cella è più larga al fondo che all'ingresso, in modo da illudere sulla reale sua lunghezza.
Nei templi ...
Leggi Tutto
SISIFO (Σίσυϕος)
P. Zancani Montuoro
Figlio di Eolo, re di Tessaglia, capostipite delle genti eoliche, e di Enarete. Fu re di Efira ed è celebre per l'ingegnosa abilità e l'ingannevole astuzia: gli si [...] , Red-fig., p. 117, n. i) ed i frammenti già Campana a Villa Giulia (id., ibid., p. 951, agg. a p. 104). La metopa del Sele: P. Zancani Montuoro, in Rend. Pont. Acc., XXXV, 1962-63, p. 67 ss.; id., in Atti e Mem. Società Magna Grecia, V, 1964, p. 60 ...
Leggi Tutto
ITALIOTA, Stile
L. Vlad Borrelli
ITALIOTA, Stile. − È lo stile delle manifestazioni artistiche attribuibili a quelle popolazioni che gli antichi designarono come italiote, e cioè dei coloni greci trapiantatisi [...] statuette ancora di influsso dedalico ma si afferma nel VI sec. con il complesso architettonico e scultoreo dell'Heraion del Sele, con i templi di Paestum, ove l'arte dorica, come su tutto il litorale tirrenico, trova una sua espressione singolare ...
Leggi Tutto
(gr. Μεγάλη ῾Ελλάς) Denominazione attestata forse dalla seconda metà del 4° sec. a.C., e con più sicurezza dal 2° sec., per designare il complesso delle colonie greche dell’Italia meridionale peninsulare; [...] Una fiorente produzione locale è da riconoscere nell’ambito della scultura in calcare (metope del santuario alla foce del Sele e la produzione di Taranto) e in terracotta (Metaponto, Taranto, Locri, Caulonia, Medma). Caratteristica dell’arte della M ...
Leggi Tutto
ICONOGRAFIA
R. Bianchi Bandinelli
Il termine greco ει½κονογραºιᾒα (composto da ει½κωᾒν, immagine e γραºιᾒα, disegno, pittura) può assumere nell'archeologia e storia dell'arte due diversi significati, [...] Paestum, l'i. della Hera kourotràphos nota per le statuette fittili provenienti dalla stipe del santuario della Foce del Sele (v. sele).
Perciò lo studio dell'i. è elemento prezioso, sia per la ricostruzione di una composizione che ci sia pervenuta ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] con perno nell’insediamento di pianura di Pontecagnano dal quale presumibilmente si diffusero gruppi fino al Sele e, probabilmente, verso il Vallo di Diano (ad es., a Sala Consilina). Discussa, al contrario, è l’etruscità del gruppo stanziato a Fermo ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] dell'Acropoli. Un'altra raffigurazione dell'agguato di A. si ha in un rilievo del fregio dello Heraion alla foce del Sele. Nella pittura tarquinese della tomba dei Tori, A. non è rappresentato più in agguato, ma allorché sta uscendo dal nascondiglio ...
Leggi Tutto
long seller
‹lòṅ sèlë› locuz. ingl. (propr. «che vende a lungo»; pl. long sellers ‹... sèlë∫›), usata in ital. come s. m. – Libro, disco e sim., considerato un classico, che vende copie per molto tempo: ho comprato un long seller.
best seller
‹bèst sèlë› locuz. ingl. (propr. «[il prodotto] che si vende meglio»; pl. best sellers ‹bèst sèlë∫›), usata in ital. come s. m. – Espressione diffusa nell’uso internazionale per indicare la merce che si vende più di ogni altra...