• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
28 risultati
Tutti i risultati [42]
Biografie [28]
Arti visive [16]
Storia [5]
Religioni [2]
Geografia [1]
Letteratura [1]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Geologia [1]
Zoologia [1]

GRASSO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSO, Bartolomeo Roberto Parisi Nacque a Napoli il 1° luglio 1775, da Antonio, ingegnere civile. Compì i suoi primi studi con l'olivetano G. Terzi, seguendo successivamente alcuni corsi presso la [...] per la difesa delle antiche saline di Barletta e l'anno seguente portò a compimento il ponte a travate lignee sul fiume Sele presso Eboli. Nel gennaio del 1809, in seno al neoistituito corpo napoletano di Ponti e strade, fu nominato ingegnere in capo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTI, Antonio Luigi Zauli-Naldi Figlio di Giacinto, nacque a Faenza il 20 sett. 1830. La sua educazione artistica si formò nella locale scuola di disegno e pittura con l'incisore G. Marri, l'architetto [...] si accorse finalmente di lui elogiandolo in termini lusinghieri (Sele Arte,1955). Bibl.: [G. Ballardini], A. B romagnoli dell'800, Faenza 1955, pp. 36 s.; Artisti romagnoli dell'Ottocento, in Sele Arte, IV(1955), n. 20, pp. 68 s.; A. Archi, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – FAENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTI, Antonio (1)
Mostra Tutti

DE LUCA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCA, Giuseppe Gabriele De Rosa Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] amore colto, storico e metafisico insieme, l'amore che gli veniva sentendo "sin da fanciullo" nomi come Melandro, Tanagro, Sele, Palinuro, Elea, Metaponto: "mi sento turbare - scriveva ancora un mese prima della scomparsa - tutte le volte da quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERCOLEDÌ DELLE CENERI – IMITAZIONE DI CRISTO – BONAVENTURA CERRETTI – GIOVANNI DELLA CROCE – CONGREGAZIONI ROMANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LUCA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

LA VOLPE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LA VOLPE, Alessandro Alessandra Imbellone Nacque a Lucera il 27 febbr. 1820 dal pittore Nicola; non si conosce il nome della madre. Allievo di G. Smargiassi e S. Fergola presso il Reale Istituto di [...] greco di Taormina, 1864: Napoli, Museo nazionale di Capodimonte, Soprintendenza; Veduta del bosco di Persano con zattera sul fiume Sele: ibid., Palazzo reale; Marechiaro: ibid., Istituto di belle arti; Rovine a Pompei e La casa d'Atteone a Pompei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE LUCA, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCA, Ferdinando Maria Beatrice D'Ambrosio Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] collina di Posillipo in regione centrale e orientale, Napoli 1868) e la possibilità di usare le acque del Sele per l'irrigazione (Sul fiume Sele e sui terreni paludosi delle pianure circostanti, in Annali civili del Regno delle Due Sicilie, 1854, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIURA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIURA, Luigi Roberto Parisi Nacque a Maschito, presso Potenza, il 14 ott. 1795, da Francesco Saverio, dottore in legge, e da Vittoria Pascale. Dopo aver studiato a Maschito presso la scuola dei padri [...] in stile neoegizio. Negli anni seguenti il G. progettò altri tre ponti pensili sui fiumi Calore, Pescara (1833-43) e Sele (1838-53), ma riuscì a realizzare solo il "Maria Cristina" sul Calore presso Solopaca (1832-35). Il ripristino della galleria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – PALAZZO SAN GERVASIO – INDUSTRIALIZZAZIONE – ORDINE MAURIZIANO

D'ERASMO, Geremia

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

D'ERASMO, Geremia Bruno Accordi Nacque a Carbonara (Bari) il 23 marzo 1887 da Pasquale e da Celeste Gigante. Nel 1908 si laureò in scienze naturali - con una tesi sull'età e la fauna dei calcari litografici [...] d. Acc. d. sc. fis. e mat., s. 4, I (1931), pp. 16-19 (in coll. con G. De Lorenzo); Avanzi di elefante e di ippopotamo nella Valle del Sele, in Atti d. Acc. d. sc. fis. e mat., s. 3, I (1940), 41, pp. I-II, 1 tav., 14 ill. (in coll. con G. De Lorenzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALSAMO

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALSAMO Alessandro Pratesi Decimo abate della SS.ma Trinità di Cava de' Tirreni, successe al beato Pietro II, che lo aveva designato per l'alta carica tre giorni prima di morire, il 13 marzo 1208. Prima [...] i beni (particolarmente il castello di S. Adiutore, la tenuta Starza in Sarno, S. Nicola di Mercatello presso la foce del Sele e molte altre chiese nel Cilento) e a sottrarsi al tributo ingiustamente imposto per la chiesa di S. Maria de Domno in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGA NAVALE ITALIANA – CAVA DE' TIRRENI – INNOCENZO III – MONTECASSINO – FEDERICO II

PASINI, Albino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASINI, Albino Claudio Pavese PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni. Il [...] più rilevante fu l’approntamento, nel 1928, del nuovo progetto generale per il Consorzio di bonifica in sinistra del Sele che modificava e completava un precedente progetto del 1925 dell’ingegnere Angelo Omodeo. Il progetto mirava a realizzare opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIRAGO, Giacomo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Giacomo Antonio Roberto Zapperi Nacque a Milano in data imprecisata, probabilmente nei primi anni del sec. XVI, da Cesare e Laura Francesca Della Torre. Diversamente dai fratelli Ludovico, Carlo [...] Virago hermano (sic) del presidente Virago y Ludovico Virago, avisando de las cosas de Francia, donde el tenía mucha inteligencia y sele davan cient escudos de penssion cada mes y llamavase el amigo de Turin" (ibid., leg. 1232, f. 70). Il B. faceva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
long seller
long seller ‹lòṅ sèlë› locuz. ingl. (propr. «che vende a lungo»; pl. long sellers ‹... sèlë∫›), usata in ital. come s. m. – Libro, disco e sim., considerato un classico, che vende copie per molto tempo: ho comprato un long seller.
best seller
best seller ‹bèst sèlë› locuz. ingl. (propr. «[il prodotto] che si vende meglio»; pl. best sellers ‹bèst sèlë∫›), usata in ital. come s. m. – Espressione diffusa nell’uso internazionale per indicare la merce che si vende più di ogni altra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali